CRISTIANESIMO CONTEMPORANEO E RAPPORTI CON LE ALTRE RELIGIONI

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY CHRISTIANITY’S RELATIONSHIPS WITH OTHER RELIGIONS
Codice insegnamento
FM0444 (AF:308183 AR:169900)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/07
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra gli insegnamenti affini e integrativi del corso di laurea magistrale in Storia dal medioevo all'età contemporanea e del corso di laurea magistrale interateneo in Scienze delle Religioni.
Gli obiettivi dell'insegnamento sono:
- l'acquisizione di una conoscenza avanzata e dettagliata dei fenomeni caratterizzanti la storia del cristianesimo in età contemporanea, con particolare riferimento alla storia dell'ecumenismo e alle dinamiche del confronto interreligioso;
- la capacità di applicare le metodologie storiche al cristianesimo contemporaneo;
- una approfondita e puntuale capacità di contestualizzazione e di analisi delle fonti storiche relative alla storia del cristianesimo in età contemporanea, anche attraverso il ricorso agli strumenti informatici e digitali;
- la capacità di studiare e discutere approfonditamente i fenomeni propri della storia del cristianesimo contemporaneo, anche in un contesto multidisciplinare;
- il raggiungimento di un livello adeguato all'utilizzo delle conoscenze acquisite nella didattica della storia religiosa, con particolare riferimento alla storia del cristianesimo e alla storia contemporanea.
Obiettivi del corso:
1. Conoscenza e comprensione:
- conoscenza approfondita degli aspetti e problemi principali della storia del cristianesimo contemporaneo;
- conoscenza avanzata della metodologia storica;
- conoscenza avanzata delle tipologie di fonti per la storia del cristianesimo contemporaneo.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- sapere applicare la metodologia storica alla storia del cristianesimo;
- sapere operare una analisi approfondita delle fonti storiche relative alla storia del cristianesimo in età contemporanea;
- sapere sviluppare ricerche innovative nell'ambito della storia del cristianesimo contemporaneo.
3. Capacità di giudizio e abilità comunicative
- sapere presentare e discutere criticamente, anche con interlocutori specialistici, gli sviluppi e i problemi fondamentali della storia del cristianesimo contemporaneo.
4. Capacità di apprendimento
- acquisizione delle competenze per continuare a studiare, per lo più in modo auto-diretto o autonomo, la storia del cristianesimo in età contemporanea.
Chi non possiede conoscenze generali di storia del cristianesimo in età contemporanea dovrà studiare il seguente testo: G.Vian (ed.), Storia del cristianesimo, dir. scient. di E. Prinzivalli, vol. 4: L'età contemporanea, Roma, Carocci, 2015, pp. 502, ISBN 9788843075102.
Analisi delle linee fondamentali della storia del cristianesimo in età contemporanea, con presentazione della storiografia di riferimento e delle metodologie di ricerca in ambito storico-religioso attraverso l'approfondimento critico della storia dell’ecumenismo e del dialogo interreligioso.
1) Appunti delle lezioni
2) Jörg Ernesti, Breve storia dell'ecumenismo. Dal cristianesimo diviso alle Chiese in dialogo, con un contributo di Giovanni Cereti, Bologna, EDB, 2010, 156 p.
e, solo per studenti non frequentanti:
3) S. Morandini, Teologia dell'ecumenismo, Bologna, EDB, 2018, pp. 1-132.

Saranno valutati:
- la partecipazione attiva alla discussione durante i seminari (massimo punteggio raggiungibile 1/30);
- una tesina di ricerca (20.000 caratteri spazi inclusi [per gli studenti non frequentanti 30.000 caratteri spazi inclusi]) su uno degli argomenti trattati durante il corso (massimo punteggio raggiungibile 10/30 [per gli studenti non frequentanti 20/30]);
- l'esposizione a voce degli argomenti salienti della ricerca nel seminario finale (massimo punteggio raggiungibile 9/30);
- l'esame orale sui testi di riferimento (massimo punteggio raggiungibile 10/30).
Il punteggio più alto conseguibile è 30/30 e lode.
Lezioni frontali e seminari di ricerca.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/04/2019