METODOLOGIE DELLA CRITICA LETTERARIA SP.

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LITERARY CRITICISM METHODOLOGY
Codice insegnamento
FM0137 (AF:308364 AR:170291)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/14
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento si inserisce tra le discipline di base comuni al Corso di studio e ha lo scopo di fornire un’adeguata conoscenza critica della letteratura italiana contemporanea e gli strumenti fondamentali per l’interpretazione testuale. L’insegnamento si propone di avviare a un’analisi storicamente e filologicamente consapevole dei testi letterari, fondata sulla padronanza del linguaggio tecnico. Per l'estensione e la complessità' del campo disciplinare, i moduli vertono ogni anno su argomenti diversi. Sono aperti al confronto con le letterature europee ed extraeuropee.
1) Conoscenza e comprensione della terminologia dell’analisi testuale e della critica letteraria. 2) Conoscenza e comprensione delle letterature e culture in un contesto storico per inquadrare le capacità interpretative e di analisi dei testi. 3) Capacità di analizzare testi critici e di elaborare riflessioni autonome su questioni teoriche e metodologiche 4) capacità di selezionare la bibliografia adeguata ai testi proposti e di motivare la scelta del metodo adottato
1) Conoscenza e comprensione dei lineamenti principali della letteratura italiana e europea nel loro contesto storico. 2) capacità di inquadrare i metodi interpretativi e di analisi dei testi. 3) capacità di selezionare la bibliografia adeguata ai testi letterari scelti 4) Capacità di orientamento nel dibattito critico contemporaneo.
1) Saranno rivisitate le principali metodologie della critica letteraria elaborate nel Novecento: dal formalismo alla stilistica, dalla semiotica al decostruzionismo alla critica di genere ecc. 2) Saranno proposte le riflessioni e le letture critiche di testi letterari (Debenedetti, Corti, Segre, Mengaldo, Lavagetto, Grignani, Berardinelli. 3) Sarà presa in esame la “fortuna critica” di alcuni autori novecenteschi; 4) saranno confrontate pagine di poeti critici del Novecento su Dante e Petrarca (Ungaretti, Montale, Luzi, Zanzotto.)
Stefano Brugnolo, Davide Colussi, Sergio Zatti, Emanuele Zinato, "La scrittura e il mondo. Teorie letterarie del Novecento", Carocci

Pagine scelte da: Mario Lavagetto, "Eutanasia della critica", Einaudi; Cesare Segre, "Critica e critici", Einaudi; Maria Corti "Nuovi metodi e fantasmi", Feltrinelli; Raul Mordenti, L’altra critica, Editori Riuniti, Emanuele Zinato, Alfonso Berardinelli, "Il critico come intruso", Le Lettere. Pagine scelte (su Dante e Petrarca) da poeti critici: Ungaretti ("Vita d'un uomo. Saggi e interventi"), Montale ("Il secondo mestiere"), Luzi ( "Naturalezza del poeta"), Zanzotto ("Fantasie di avvicinamento").

La verifica dell'apprendimento consiste in un colloquio della durata di circa 15 minuti. Si svolge a partire dal commento di un passo delle opere analizzate durante le lezioni. Lo studente dovrà inoltre dimostrare una buona conoscenza delle opere nel loro complesso dal punto di vista critico, esegetico e storico-filologico, oltre a possedere un'adeguata informazione sul periodo della letteratura italiana in cui esse si collocano, anche attraverso lo studio dei testi indicati in bibliografia.
Sono tenute in considerazione la chiarezza dell'esposizione, la capacità discorsiva, la proprietà linguistica e terminologica.
Lezioni frontali integrate da materiali online. All'interno del corso: 1) saranno attivati alcuni seminari di approfondimento. 2) Saranno presentati e discussi materiali e video relativi ad alcune personalità critiche affrontate nel corso. 3) Sono previsti discussioni e approfondimenti proposti dagli studenti.
Italiano
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a venire ad almeno un colloquiio con la docente per concordare un programma integrativo.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 12/04/2019