LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO SP

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LITERATURE OF THE ITALIAN RENAISSANCE SP
Codice insegnamento
FM0309 (AF:308406 AR:170244)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/10
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento rientra tra gli insegnamenti del corso di laurea magistrale in Filologia e letteratura italiana. Suo obiettivo consiste nell'analisi puntuale d'un'opera letteraria d'età rinascimententale e nella lettura di essa in rapporto con le istituzioni storiche e culturali contemporanee. L'esame dei tempi di composizione e del processo redazionale offrirà un esempio metodologico dei procedimenti utili alla lettura critica del testo; il commento circa i modelli, le fonti e le implicazioni letterarie del testo stesso metterà in luce il fitto dialogo intrattenuto dall'opera con anteriori tradizioni letterarie e attuali ambienti culturali.
1. Conoscenza e comprensione
Lo studente, attraverso la lettura commentata d'un'opera emblematica dell'età umanistico-rinascimentale, entrerà in familiarità con autori e opere rappresentativi del clima culturale e letterario italiano fra Quattro e Cinquecento. Ulteriori dati forniti allo studente riguarderanno il processo di formazione della letteratura in volgare fra Quattro e Cinquecento

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La conoscenza dei contenuti e delle scelte formali dell'opera, e la comprensione della rispondenza delle principali linee critiche alle peculiarità contenutistiche e stilistiche di essa, forniranno altrettanti modelli all'impiego degli strumenti interpretativi che lo studente abbia acquisito già durante il suo curriculum triennale. In questo modo, l'esercizio di lettura proposto sul singolo testo potrà venire esteso ad altri e diversi testi coerenti con il clima culturale genericamente implicato all'argomento del corso.

3. Capacità di giudizio
Il confronto con proposte critiche che affrontano l'opera da angolazioni anche molto diversificate darà allo studente l'opportunità di giudicare la relatività di taluni esiti dell'ermeneutica. Provenendo inoltre da una lettura per quanto possibile oggettiva dell'opera, lo studente potrà in questo modo valutare la maggiore o minore rispondenza dell'una o dell'altra linea allo specifico testuale.

4. Abilità comunicative
Saper discriminare fra registri espressivi, individuando il più appropriato all'esposizione dei dati acquisiti durante il corso.
Saper porre con chiarezza i quesiti inerenti il corso, intervenendo pubblicamente in aula.

5. Capacità di apprendimento
Saper prendere appunti, mettendosi nelle condizioni collaborative migliori per integrare i mancanti e risolvere eventuali dubbi sul contenuto delle lezioni.

Conoscenza generale dello sviluppo storico della letteratura italiana d'età medioevale e umanistica. Conoscenza generale della letterature classiche greca e latina. Competenza nella lingua latina.
L. Ariosto, Orlando Furioso

Il corso intende esaminare alcuni momenti del capolavoro ariosteo scelti sulla base della loro varia rispondenza alla tradizione della poesia cavalleresca in ottave. Saranno prese in considerazione le reti di relazioni stabilite dal poema con le fonti, classiche come anche recenti

Il testo del Furioso dovrà essere letto integralmente su una buona edizione moderna e commentata. Si consiglia L. Ariosto, Orlando Furioso, a cura di E. Bigi, Milano, Rusconi, 1982 (rist. a cura di C. Zampese, Milano, Rizzoli, 2012)

Come noto, l'Orlando Furioso costituisce anche un caso assai significativo di variantistica d'autore: ciò che comporterà qualche indugio sulle tre edizioni licenziate vivente l'Ariosto. Le rispettive lezioni saranno rese disponibili mediante il caricamento fra i materiali Moodle di brani tratti da L. Ariosto, Orlando furioso secondo l'editio princeps del 1516, a cura di T. Matarrese e M. Praloran, Torino, Einaudi, 2016, oltre che dell'integrale edizione in tre voll. Orlando Furioso di Ludovico Ariosto secondo le stampe del 1516, 1521, 1532 rivedute dall'autore. Riproduzione letterale a cura di Filippo Ermini, Roma, Società Filologica Romana, 1909-1913.
Orlando Furioso di Ludovico Ariosto secondo le stampe del 1516, 1521, 1532 rivedute dall'autore. Riproduzione letterale a cura di Filippo Ermini, Roma, Società Filologia Romana, 1909-1913, voll. 3.

L. Ariosto, Orlando Furioso, a cura di E. Bigi, Milano, Rusconi, 1982 (rist. a cura di C. Zampese, Milano, Rizzoli, 2012)

L. Ariosto, Orlando Furioso secondo l'editio princeps del 1516, a cura di T. Matarrese e M. Praloran, Torino, Einaudi, 2016, voll. 2

L. Ariosto, Cinque canti, a cura di L. Firpo, Torino, Utet, 1964

G. Fatini, Bibliografia della critica ariostea (1510 – 1956), Firenze, Le Monnier, 1958

P. Rajna, Le fonti dell'"Orlando Furioso" (Ristampa della seconda edizione, 1900, accresciuta d'inediti, a cura e con presentazione di F. Mazzoni), Firenze, Sansoni, 1975

A. Casadei, Il Percorso del Furioso. Ricerche intorno alle redazioni del 1516 e el 1521, Bologna, il Mulino, 1993

D. Javitch, Ariosto classico. La canonizzazione dell'«Orlando Furioso», Milano, Bruno Mondadori, 1999

Boiardo, Ariosto e i libri di battaglia, Atti del Convegno (Scandiano - Reggio Emilia - Bologna, 3-6 ottobre 2005, a cura di A. Canova e P. Vecchi Galli, Novara, Interlinea, 2007

A. Casadei, Ludovico Ariosto, in Storia letteraria d'Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Da Pozzo, Padova, Nuova Piccin Libraria, 2007, voll. 3: I, pp. 779-822

J.A. Cavallo, The world beyond Europe in the romance epics of Boiardo and Ariosto, Toronto, University of Toronto Press, 2013

Lettura dell'«Orlando Furioso», a cura di G. Bucchi e F. Tomasi, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2016-2018, voll. 2

L'esame consisterà in un colloquio in cui lo studente, su specifica sollecitazione del docente, mostrerà di avere cognizione delle questioni esaminate durante il corso, e di saper sfruttare gli strumenti bibliografici per affrontare specifici problemi pertinenti all'opera considerata, alla storia e alla storia culturale del periodo in cui essa è stata realizzata, alle tradizioni letterarie cui essa si correla.
Il corso verrà impartito secondo le tradizionali modalità che prevedono il docente impegnato a proporre verbalmente gli argomenti e i contenuti del corso stesso. I testi su cui ci si applicherà a lezione saranno forniti sulla piattaforma Moodle.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/05/2019