STORIA DEI MOVIMENTI SOCIALI E POLITICI SP

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF SOCIAL AND POLITICAL MOVEMENTS
Codice insegnamento
FM0348 (AF:308448 AR:169934)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/04
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Questo corso si propone di studiare particolari movimenti collettivi che abbiano caratterizzato l'età contemporanea, come tratti peculiari di una società in rapido mutamento. E' proposto come un approfondimento della storia sociale nell'epoca contemporanea.
L'insegnamento è tra quelli caratterizzanti nei corso di studi magistrali in Storia dal medioevo all'età contemporanea, Antropologia con indirizzo storico e Lettere. E' inoltre possibile inserirlo come esame a scelta per altri corsi di laurea.
Decodificare un documento di storia sociale o relativo alle dinamiche civili di un paese. Comprendere documenti storici e saperne elaborare un'interpretazione con un personale metodo di studio. Comprendere aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia moderna italiana, europea e mondiale. Comprensione delle dinamiche collettive della società di massa. Approccio all'individuazione all'uso di determinate fonti per ricerche di storia sociale.
Conoscenza e comprensione:
- conoscenza delle pratiche di ricerca con le fonti scritte e orali: reperimento, accesso, produzione, interpretazione e conservazione di tali fonti.- conoscenza dell'evoluzione delle principali teorie sulla storia dei conflitti sociali e politici
- conoscenza del dibattito teorico ed epistemologico relativo alla storia della sociabilità e della formazione dell'opinione pubblica
- conoscenza delle questioni di ordine etico, deontologico e giuridico implicate nel lavoro dello storico
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di applicare la metodologia di ricerca con le fonti scritte e orali
- capacità di scegliere le modalità più opportune con cui farlo
Abilità comunicative e relazionali:
- saper presentare e discutere oralmente un testo teorico o storiografico in un contesto seminariale
- saper interagire nell'ambito di un gruppo tra pari
- saper esprimere in un breve testo scritto i risultati di una ricerca
Nessun prerequisito richiesto, a parte una conoscenza generale dei fenomeni di storia moderna e contemporanea.
STORIA E MEMORIA DELLA RESISTENZE ANTIFASCISTE.
I MOVIMENTI ANTIFASCISTI NAZIONALI E UNIVERSALI, CON LE LORO ISPIRAZIONI MORALI, SOCIALI E POLITICHE DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE. POI LA LORO EREDITÀ CULTURALE NEGLI OTTO DECENNI SUCCESSIVI
Per frequentanti (4 testi) e non frequentanti (5 testi):
1 - Santo Peli, La Resistenza in Italia. Storia e critica, Torino, Einaudi, 2004.

2) Due testi a scelta tra:
- Olivier Wieviorka, La Resistenza nell'Europa occidentale. 1940-1945, Torino, Einaudi, 2018
- Guri Schwarz, Tu mi devi seppellir. Riti funebri e culto nazionale alle origini della Repubblica, Torino, Utet, 2010
- Filppo Focardi, La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2005
- Claudio Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità della Resistenza, Bollati Boringhieri, 1995

3) Un testo a scelta tra:
- Franco Fortini, Claudio Pavone, Gianni Rondolino, Conoscere la resistenza: storia, letteratura e cinema della guerra civile in Italia (1943-1945), Milano, Unicopli, 2016
- Andrea Bianchini, Francesca Lolli (eds.), Letteratura e Resistenza, Bologna, Clueb, 1997
- Giovanni Falaschi, La letteratura partigiana in Italia 1943-45, Roma, Editori Riuniti, 1984
- Cinema e Resistenza : immagini della società italiana, autori e percorsi biografici dal fascismo alla Repubblica, Gianfranco Miro Gori e Carlo De Maria (a cura di) ; postfazione di Goffredo Fofi, Bologna, Badypus, 2019
- Cinema, storia, Resistenza, 1944-1985, a cura di Gian Piero Brunetta e altri, Milano, Angeli, 1995
- La cinepresa e la storia : fascismo, antifascismo, guerra e Resistenza nel cinema italiano, a cura di Gian Piero Brunetta, Milano, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 1985
- Bruno Bonino, Il cinema racconta la Resistenza, Torino, Paravia, 1979
- Filippo Colombara, Vesti la giubba di battaglia. Miti, riti e simboli della guerra partigiana, Milano, Derive/Approdi, 2009
- Umberto Liucci, La tentazione della casa in collina. Il disimpegno degli intellettuali nella guerra civile italiana, Milano, Unicopli, 1999
- Marco Cerri, Papà Cervi e i suoi sette figli. Parole della storia e figure del mito, Soveria Mannelli, Rubettino, 2013
- Laura Artioli, Storia delle storia di Lucia Sarzi, Reggio Emilia, Corsiero Editore, 2014
- Cinema e Resistenza, a cura di Sara Cortellazzo e Massimo Quaglia, Torino, Celid, 2005
- Europa ritrovata : cinema e Resistenza sotto l'occupazione nazista, a cura di Paolo Gobetti, Torino, Regione Piemonte, 1995
- La Resistenza nel cinema italiano, 1945-1995, a cura di Mauro Manciotti e Aldo Viganò, Genova, Istituto storico della Resistenza, 1995
ALL'INTERNO DI TESTI più generali di storia della letteratura italiana si possono scegliere i seguenti testi:
- Rosario Contarino e Marcella Tedeschi, Dal fascismo alla Resistenza, vol. 64 di Letteratura italiana Laterza, a cura di Carlo Muscetta, Roma-Bari, Laterza, 1981
- Alberto Asor Rosa, L' età dell'antifascismo e della Resistenza / a cura di Alberto Abruzzese, vol. 22 di: Storia e antologia della letteratura italiana, Firenze, La Nuova Italia, 1974
- Alberto Asor Rosa, L’epopea tragica di un popolo non guerriero, in W. Barberis (ed.), Storia d’Italia, Annali 18 Guerra e pace, Torino, Einaudi, 2002
- Andrea Bianchini, Francesca Lolli (eds.), Letteratura e Resistenza, Bologna, Clueb, 1997
- INOLTRE, nel loro insieme sommate, tutte le voci relative a cinema, letteratura, pittura, scultura, arte monumenti, diari ecc. in: E. Collotti, R. Sandri e F. Sessi (eds.), Dizionario della Resistenza, Torino, Einaudi, 2001

- Ai non frequentanti si richiede invece di studiare i citati testi per i frequentanti, oltre a un testo a scelta tra:
- Angelo Del Boca, La scelta (romanzo)
- Alcide Cervi, I miei sette figli, a cura di Renato Nicolai (varie edizioni)
Quesiti su vari aspetti toccati dal corso e discussione in merito ai contenuti appresi. Durante la prova orale lo studente deve dimostrare non solo di conoscere gli argomenti svolti durante il corso, ma anche di saperli esporre in forma adeguata.
Lezioni frontali e discussioni di taglio seminariale. Analisi di alcune fonti.
Italiano
Si consiglia la visione di almeno due dei seguenti film:
Fritz Lang, Bertolt Brecht, Anche i boia muoiono (1943)
Roberto Rossellini, Roma città aperta (1945)
Roberto Rossellini, Paisà (1946)
Roberto Rossellini, Il generale della Rovere (1959)
Carlo Lizzani, Achtung banditi! (1951)
Carlo Lizzani, L'oro di Roma (1960)
Gianni Puccini, I sette fratelli Cervi (1968)
Louis Malle, Cognome e nome Lacombe Lucien (1974)
Claude Chabrol, Un affare di donne (1988)
Giorgio Diritti, L'uomo che verrà (2009)

Per chi affrontasse le tematiche della memoria letteraria, si può consigliare la lettura di almeno due di questi romanzi:
Luigi Meneghello, I piccoli maestri (1964)
Beppe Fenoglio, I ventitre giorni della città di Alba (1952), Il partigiano Johnny (1968), Una questione privata (1963); Appunti partigiani (1944-1945);
Elio Vittorini, Uomini e no (1945)
Cesare Pavese, La casa in collina (1948); La luna e i falò (1950)
Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno (1947)
Renata Viganò, L'Agnese va a morire (1949)
Carlo Cassola, La ragazza di Bube (1960)
Elsa Morante, La storia (1975)

Su letteratura e Resistenza può risultare utile la consultazione dei seguenti siti Web:
http://e-review.it/scioli_la_resistenza_allo_specchio_della_letteratura
http://www.novecento.org/calendario-civile/narrare-il-25-aprile-italo-calvino-e-la-letteratura-italiana-sulla-resistenza-nel-1949-2279/
https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Letteratura_sulla_Resistenza_italiana

Il docente riceve secondo l'orario indicato nella propria pagina web personale. Può essere sempre contattato via email, all'indirizzo: fincardi@unive.it
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 26/01/2020