DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE SP.

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
IMMIGRATION LAW
Codice insegnamento
FM0273 (AF:308453 AR:167100)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
IUS/13
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il lavoro sociale con utenza immigrata, la presenza sempre più massiccia di famiglie miste nonché di giovani di cosiddetta "seconda generazione" nel sistema della formazione e dell'istruzione che si affacciano al mondo del lavoro, le problematiche collegate all'accoglienza delle persone richiedenti protezione internazionale, impongono al futuro professionista del Sociale di dotarsi delle competenze necessarie ad inquadrare correttamente la posizione giuridica di soggiorno dello straniero ed i diritti e doveri connessi.

In particolare le difficoltà nell'accesso alle prestazioni sociali da parte della popolazione straniera residente, rende utile dotare i futuri operatori del Sociale di competenze adeguate ad interpretare correttamente il proprio mandato, anche alla luce del troppo frequente contenzioso in materia antidiscriminatoria.
Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza approfondita del diritto dell’immigrazione attraverso l’illustrazione degli istituti concernenti la disciplina dell’ingresso e del soggiorno dello straniero comunitario e non comunitario.

Attraverso una ricostruzione sistematica della materia, il corso intende fornire agli studenti i necessari strumenti di auto aggiornamento, indispensabili in una materia interdisciplinare e soggetta a frequenti interventi del legislatore, nella consapevolezza che qualunque intervento sociale destinato alla persona o alla famiglia immigrata risente della condizione amministrativa di soggiorno della stessa.
E' sufficiente una conoscenza di base del dibattito pubblico sulle politiche migratorie italiane ed europee, al fine di agevolare la comprensione della funzione dello strumentario tecnico-giuridico all'interno delle strategie europee per l'inclusione sociale.
1. La condizione giuridica dello straniero nel diritto internazionale dei diritti umani e nella Costituzione italiana. L’art. 10 Cost. e la disciplina di attuazione. La giurisprudenza della Corte Costituzionale tra uguale titolarità e differente godimento dei diritti fondamentali in capo allo straniero. Profili di diritto comunitario e interno con particolare riguardo alla libera circolazione dei cittadini comunitari e dei loro familiari. Il Sistema Schengen nel quadro del processo di integrazione europeo. Ingresso e soggiorno del cittadino non comunitario. Presupposti e motivi ostativi al rilascio e al rinnovo del permesso di soggiorno. Rinnovo e conversione del permesso di soggiorno. Il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo.

2. Il Sistema Uniforme Europeo dell'Asilo: evoluzione storica e crisi attuale. Definizioni: Asilo costituzionale, status di rifugiato, misure di protezione sussidiaria e protezione temporanea. La protezione umanitaria. Richiedenti asilo minorenni e vittime di tratta. La nozione di apolide. Procedure di richiesta di protezione internazionale, revoca ed impugnazione dei provvedimenti di diniego.

3. Il Sistema nazionale di accoglienza SIPROIMI. Procedure di accoglienza e trattenimento dei richiedenti protezione internazionale. La giurisprudenza formatasi sul divieto di trattamenti inumani e degradanti come limite all’espulsione dello straniero irregolare. Regolamenti Eurodac e Dublino III: principi e deroghe. Analisi e discussione della giurisprudenza sui trasferimenti dei c.d. dublinati.

4. Il diritto all’unità familiare e la tutela del diritto a formare una famiglia ai sensi della Costituzione e della CEDU. Il ricongiungimento familiare ex art. 29 e la coesione familiare ai sensi dell’art. 30 D. Lgs. 286/98. La procedura di rilascio del nulla osta. Familiari con precedenti penali, espulsi e segnalati Schengen. Il matrimonio dello straniero in Italia. La coesione familiare dello straniero con il cittadino italiano.

5. Minori stranieri. Le condizioni di inespellibilità del minore. Problematiche connesse alla conversione del permesso di soggiorno al raggiungimento della maggiore età. Inespellibilità dei genitori in caso di gravidanza. Minori stranieri non accompagnati. L'identificazione e l'accertamento della minore età. Apertura della tutela e affidamento.

6. Ingresso e soggiorno per motivi di lavoro. Il documento triennale e la programmazione annuale dei flussi di ingressi. Il contratto di soggiorno e gli obblighi accessori gravanti sul datore di lavoro. Lavoro subordinato e lavoro stagionale. Diritto allo studio e alla formazione professionale. Lavoro autonomo. L'accesso al pubblico impiego.

7. L’allontanamento dello straniero e del cittadino europeo dal territorio nazionale. Il respingimento alla frontiera, l’espulsione, il trattenimento e l’accompagnamento alla frontiera. La segnalazione Schengen. La revoca dell’espulsione e il reingresso. I casi di inespellibilità e le cosiddette norme di sanatoria permanente. Reati connessi all’immigrazione non documentata e all’impiego di stranieri irregolari; Lo straniero nel diritto dell’esecuzione penale. La protezione dello straniero vittima di reato: soggetti beneficiari e modalità di protezione delle vittime della tratta ai sensi dell’art. 18 T.U.

8. Diritti civili e sociali. L’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari. Diritto alla salute. L’accesso ai servizi sociali e ai benefici assistenziali. La condizione di reciprocità nei rapporti di diritto privato.

9. La tutela contro le discriminazioni. La non discriminazione nel diritto internazionale ed europeo. L'attuazione della direttiva 2000/43/Ue. La tutela giurisdizionale.

10. Cittadinanza. Modi di acquisto della cittadinanza italiana. L’adozione del maggiorenne.
Paolo Morozzo della Rocca (a cura di), Immigrazione, asilo e cittadinanza. IV ^ Ed., Maggioli Editore, giugno 2019.

Marco Ferrero, Fabio Perocco (a cura di), "Razzismo al lavoro", Milano, Franco Angeli, 2012 (solo i capitoli: 1, 2, 3, 9 e 10)
Confronto e discussione su casi pratici.
La metodologia didattica prevede l'illustrazione sistematica della materia e la discussione della casistica alla luce della giurisprudenza consolidatasi sulle questioni di maggiore attualità ed interesse per le professioni sociali.

Legal Clinic: divisione del gruppo degli studenti frequentanti in sottogruppi per condurre ricerca in previsione di elaborazione di strategie di promozione di tutela dei diritti, advocacy e tutela legale, in collaborazione con le associazioni forensi specialistiche del territorio, nonché partecipazione a convegni di giuristi e assistenti sociali dove presentare e discutere tali strategie

Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/01/2020