ANTROPOLOGIA VISIVA SP.

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
VISUAL ANTHROPOLOGY - CINEMA
Codice insegnamento
FM0011 (AF:308495 AR:169447)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-DEA/01
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento consente agli studenti che stiano conseguendo una laurea specialistica in Antropologia culturale, Etnologia ed Etnolinguistica, o che siano interassati all'apprendimento del metodo etnografico, di approfondire le problematiche relative all'utilizzo di metodologie audio-visive nella ricerca sul campo. L'obbiettivo dell'insegnamento e' quello di fornire agli studenti gli strumenti teorici necessari sia per valutare l'opportunità o meno dell'utilizzo di mezzi audio-visivi nella ricerca, che per valutare la produzione audiovisiva di terzi inserendola all'interno del dibattito teorico-metodologico che si è sviluppato all'interno dell'antropologia visiva soprattutto a partire dagli anni '60 ad oggi. Verranno inoltre presentati alcuni esempi di comunicazione della conoscenza antropologica attraverso metodi considerati "sperimentali" quali la curatela di mostre o le graphic-novels.
La frequenza delle lezioni, lo studio individuale della letteratura di riferimento, la visione individuale o collettiva di documentari etnografici, la partecipazione a dibattiti di gruppo, e la sperimentazione facoltativa nell'utilizzo di mezzi audio-visivi, permetteranno allo studente di:
1. Conoscenza e comprensione
Acquisire la capacita' di analizzare criticamente un documento audio-visivo; valutare criticamente il ruolo dei diversi sensi nell'osservazione etnografica.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Acquisizione degli strumenti di base per sperimentare metodi di ricerca alternativi come parte dell'osservazione di campo
Acquisizione degli strumenti di base per utilizzo di metodologie divulgative nella conoscenza antropologica
3. Capacità di giudizio
Acquisizione degli strumenti analitici di base necessari per poter analizzare e valutare la produzione audio-visiva di terzi all'interno della ricerca antropologica
4. Abilità comunicative
Attraverso gli esercizi di gruppo realizzati durante il corso, lo studente verra' familiarizzato con gli strumenti di comunicazione audio-visivi.
5. Capacità di apprendere
Attraverso la redazione della tesina finale, lo studente rafforzera' la sua capacita' critica e di ricerca autonoma.
Gli studenti saranno avvantaggiati nella fruizione del corso se gia' in possesso di una conoscenza basica sul metodo etnografico e sui principali concetti della teoria antropologica; non sono invece richieste conoscenze tecniche per quanto riguarda l'utilizzo di mezzi audio-visivi piu' in generale. Per quanto riguarda gli studenti di EGART, e' consigliabile che gli studenti siano familiarizzati con le principali caratteristiche del metodo dell'osservazione partecipante in antropologia.
1. Analisi critica del concetto di 'visualismo' all'interno del dibattito antropologico contemporaneo; il ruolo dei sensi nella produzione di conoscenza antropologica.
2. Origini del documentario etnografico.
3. Utilizzo della voce in off nella produzione audio-visiva. Caso-studio: una comparazione tra "Les maitres fous" di Jean Roush e "La taranta" di Mingozzi.
4. Punti di vista nella ricerca etnografica: pensare attraverso il montaggio e l'inquadratura.
5. Visualscapes/Soundscapes: visione del documentario "Rivers of Sand" di Robert Gardner.
6. Il cinema d'osservazione e oltre.
7. Il metodo dell'ethnofiction nella produzione di documentari etnografici
8. Metodi sperimentali di divulgazione del sapere etnografico come curatela di mostre e graphic novels.
Filmografia di riferimento:

"Les maitres fous" e "Moi, un noir" di Jean Rouch.
"La taranta" di Mingozzi.
"To live with herd" di MacDougall.
"Eux et moi" di Stephan Breton.
"Rivers of sand" di Robert Gardner.
"Duka's Dilemma" di Jean Lydall.
"Transfiction" di Johannes Sjoberg.

Autori principali di riferimento (gli articoli saranno resi disponibili nella piattaforma moodle):

Rouch, Jean
Henley, Paul
MacDougall, David
Howes, David
Sjöberg, Johannes

ATTENZIONE: MODIFICA TEMPORANEA CAUSA EMERGENZA CORONA VIRUS

Per l'esame finale, gli studenti dovranno sostenere sia una prova scritta che una orale.
Il giorno dell'appello, gli studenti dovranno:
A) Consegnare una tesina scritta redatta sulla base di una traccia fornita quindici giorni prima
B) Presentare la tesina in forma orale, rispondendo ad eventuali richieste di approfondimento da parte della docente.
Sia la traccia scritta che la consegna avverranno tramite piattaforma moodle.
Visione e commento in classe di documentari selezionati; possibilita' da parte degli studenti di realizzare piccoli video etnografici in gruppo per poi mostrarli in aula (la docente non puo' tuttavia provvedere gli studenti con equipaggiamento tecnico);
Italiano
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/04/2020