LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN AND CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE
Codice insegnamento
FT0121 (AF:308659 AR:169966)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/11
Periodo
2° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra le attività formative del Livello di laurea Istituto d’eccellenza. È inoltre, insegnamento caratterizzante del Corso di Laurea in Lettere. Percorso Scienze del testo letterario e della comunicazione. Ha lo scopo di fornire agli studenti strumenti analitici di base nell’ambito della letteratura italiana dei secoli XX e XXI.
Obiettivi dell’insegnamento sono: avviare a una lettura attenta del testo letterario; favorire l’apprendimento di metodologie critiche che sviluppino una riflessione finalizzata a cogliere le differenze di genere. Particolare riguardo viene riservato alle ricadute di dette differenze nella contemporaneità, anche culturale e sociale.

1.Conoscenza e comprensione
- Conoscere le specificità dei messaggi, dello stile e della lingua dei testi presi in esame per rapportarle a quelle vigenti nell’orizzonte letterario coevo.
- Sapere distinguere tra canone e anticanone letterario, anche in riferimento all’attualità socioculturale.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
- Conoscere le aree tematiche e le prospettive problematiche interessate per ricondurle ad alcune delle questioni più salienti della condizione delle donne nella contemporaneità (differenza sessuale, violenza di genere, stalking).

3. Capacità di giudizio.
- Sapere formulare e argomentare quanto coerentemente compreso, pur dimostrando di aver acquisito un’attitudine autonoma rispetto ai contenuti testuali veicolati.

4. Abilità comunicative
- Sviluppare un approccio critico, atto a comunicare una valutazione personale anche alternativa, pur dialetticamente motivata.

Conoscenza delle linee generali della storia della letteratura italiana contemporanea e di alcune nozioni primarie di critica e di teoria letteraria.


Il corso si propone di analizzare criticamente i personaggi femminili nei tre romanzi di Melania G. Mazzucco in programma. Particolare attenzione verrà rivolta ad alcune problematiche connesse al gender (voce, punto di vista, spazio-tempo, canone), all’immaginario del femminile, a temi specifici (identità, ruoli, dialettica maschile-femminile, violenza, corpo, rapporto col materno), e alle scelte stilistiche operate.

Testi obbligatori:
- Melania G. Mazzucco, “Un giorno perfetto”, Milano, Rizzoli, 2005
- Melania G. Mazzucco, “Limbo”, Torino, Einaudi, 2012.
- Melania G. Mazzucco, “Io sono con te. Storia di Brigitte”, Torino, Einaudi, 2016.

- Ilaria Crotti, “Tra divergenza e destino. Nel Limbo afghano-italiano di Melania G. Mazzucco”, in “Leggere la lontananza. Immagini dell’altro nella letteratura di viaggio della contemporaneità”, a cura di S. Camilotti, I. Crotti e R. Ricorda, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2015, pp. 135-153.

- Ilaria Crotti, “Le voci dell’altra: Io sono con te. Storia di Brigitte di Melania G. Mazzucco”, in “Un’arte che non langue non trema e non s’offusca. Studi per Simona Costa”, a cura di M. Dondero, C. Geddes da Filicaia, L. Melosi, M. Venturini, Firenze, Franco Cesati Editore, 2018, pp. 677-686.

- Luigi Marfè, “Dall’antiturismo ai controviaggi dei migranti”, in “Oltre la fine dei viaggi. I resoconti dell’altrove nella letteratura contemporanea”, Firenze, Leo S. Olschki, 2009, pp. 167-202.

Programma per non frequentanti

Aggiungi ai testi obbligatori indicati:
- Sandra Parmegiani, Michela Prevedello (a cura di), “Femminismo e femminismi nella letteratura italiana dall’Ottocento al XXI secolo”, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2019 (solo quattro saggi a scelta)


La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale. Durante la prova orale, della durata di circa 20 minuti, lo studente deve dimostrare di conoscere gli argomenti svolti durante il corso e di saperli esporre in modo formale.
I metodi previsti di accertamento delle conoscenze e competenze acquisite mirano a verificare le problematiche seguenti: il concetto letterario di gender, peculiarità del personaggio femminile nella narrativa, i temi letterari investiti, che cos’è il canone declinato al femminile, le nozioni narratologiche di voce e di punto di vista.

Insegnamento organizzato in lezioni frontali (si consiglia la frequenza).


Il corso mutua quello di Letteratura italiana moderna e contemporanea – Modern and Contemporary Italian Literature (Codice insegnamento: FT0121)


orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 31/03/2019