FILOSOFIA DELLA LETTERATURA

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PHILOSOPHY OF LITERATURE
Codice insegnamento
FT0408 (AF:308664 AR:168946)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/05
Periodo
3° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso è un'introduzione all'analisi di testi filosofici contemporanei che affrontano la questione del rapporto fra filosofia, letteratura e finzione, articolando in diverse dimensioni il rapporto fra letteratura e filosofia; offre una ricostruzione storico-critica delle teorie sull'espressione e sull'immaginazione nel confronto fra analisi filosofica, etica e letteratura. Il significato dell'opera letteraria è indagato attraverso letture analitiche di testi filosofici e altri materiali: poesie, romanzi, drammi e film.
Il corso concerne un confronto con i fondamentali problemi della filosofia della letteratura.
Risultati d'apprendimento:

1. affrontare argomenti filosofici, criticandoli e organizzandoli
2. applicare concetti filosofici a problemi artistici
3. distinguere dimensioni teoriche e storico-critiche


Non è richiesto alcun prerequisito
«Immaginazione letteraria e immaginazione morale»

Lo scopo del corso è offrire un’introduzione alle principali questioni che intersecano letteratura e filosofia. Il suo punto di partenza è un confronto fra linguaggio poetico e linguaggio ordinario nella prospettiva del dibattito fra etica e letteratura. Nella sua articolazione interna l’analisi ruoterà attorno all’asse di relazione di tre temi: verità, memoria e attenzione. Saranno ricostruite, dal punto di vista storico-critico e teorico, differenti analisi filosofiche della letteratura, concentrando l’attenzione sugli sviluppi più recenti del confronto, ma considerandone anche le radici storiche. Si mostreranno le implicazioni di questi temi per la critica letteraria e lo studio della letteratura. Dalla prospettiva filosofica delineata attraverso le letture di Cavell, Gargani, Ginzburg, Putnam, Rorty, Voltolini e dal loro dialogo con i codici di altre discipline, si analizzeranno testi poetici, drammi, film. Parte del corso sarà dedicata alla relazione fra etica e immaginazione, confrontando differenti risposte alla questione del rapporto fra realtà e finzione.



- W. Stevens, «L'angelo necessario. Saggi sulla realtà e l'immaginazione», Abscondita

- S. Cavell, «Il ripudio del sapere. Lo scetticismo nel teatro di Shakespeare», Einaudi

- R. Rorty, «Heidegger, Kundera and Dickens», trad. it., in «Scritti filosofici», volume II, Laterza

- A. G. Gargani, «La frase infinita. Saggio su Thomas Bernhard», Laterza

- C. Ginzburg, «Straniamento. Preistoria di un procedimento letterario», in «Occhiacci di legno. Nove saggi sulla distanza», Feltrinelli

- A. Voltolini, «Finzioni», Laterza

Metodo di valutazione: esame orale e scritto basato sui problemi considerati durante il corso.

Forma e criteri dell'esame scritto e orale:

- un paper di 7 pagine: 40%
- partecipazione in classe (incluse presentazioni individuali): 20%
- esame orale finale: 40%
Metodo didattico: i principali metodi di insegnamento sono la lezione frontale, la discussione dei testi in classe, il seminario. Ogni studente sarà incoraggiato a partecipare alla discussione dei materiali di studio, progettando seminari individuali o in piccoli gruppi.

Italiano
Letture aggiuntive saranno disponibili iscrivendosi allo spazio moodle: https://moodle.unive.it/course/view.php?id=1307


orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/05/2020