LETTERATURA ITALIANA 1 MOD II

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ITALIAN LITERATURE 1 MOD II
Codice insegnamento
FT0475 (AF:308826 AR:170020)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LETTERATURA ITALIANA 1
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/10
Periodo
2° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra gli insegnamenti caratterizzanti del corso di Laurea in Lettere, indirizzo Scienze del testo letterario e della comunicazione, e ha lo scopo di fornire agli studenti non solo le conoscenze di base circa le linee generali della Letteratura italiana, ma anche gli strumenti teorici e metodologici necessari per affrontare le problematiche specifiche relative alla disciplina.
Gli obiettivi dell'insegnamento sono dunque essenzialmente tre: delineare lo sviluppo della letteratura italiana attraverso specifici esempi; sviluppare capacità autonome di riflessione intorno al testo letterario; fornire gli strumenti metodologici di base per l'analisi testuale. Particolare riguardo viene dedicato alla centralità del testo, sia esso poetico o prosastico, punto di partenza imprescindibile per qualunque discorso teorico e critico.
Conoscenza e comprensione: conoscere le linee di sviluppo principali della Letteratura italiana dal Seicento all'Unità di Italia; conoscere gli autori fondamentali del periodo in oggetto e le loro opere; conoscere e comprendere le forme dei testi in prosa e in poesia; comprendere e conoscere le specificità della lingua letteraria.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: sapersi orientare correttamente rispetto alle linee di sviluppo della letteratura italiana, applicando le proprie conoscenze storico-critiche; saper utilizzare correttamente la terminologia specifica di base della disciplina; saper analizzare un testo letterario nei suoi diversi aspetti.
Capacità di giudizio: saper formulare ed argomentare autonomamente ipotesi, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.
Abilità comunicative: saper comunicare le specificità della riflessione letteraria, utilizzando una terminologia adeguata.
Capacità di apprendimento: saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Buona conoscenza della lingua italiana; capacità standard di comprensione dei testi in lingua italiana; conoscenza di base degli elementi che caratterizzano un testo letterario in prosa e in poesia.
Le forme brevi nella letteratura italiana.
Il modulo si propone di analizzare le forme brevi in prosa che attraversano la storia della tradizione letteraria italiana a partire dal tardo Cinquecento. Si porrà particolare attenzione alla fiaba, alla lettera e al racconto breve.
Le lezioni si concentreranno sull'analisi di una cospicua esemplificazione di testi "brevi" dei secoli XVI-XIX, approfondendo nel contempo le questioni teoriche affrontate nel primo modulo.
Il percorso vuole dunque coniugare un approccio di tipo teorico e testuale - concentrandosi intorno ad una specifica e complessa forma letteraria - a quello di tipo storico, procedendo secondo le coordinate cronologiche, al fine di offrire agli studenti una visione quanto più possibile ampia dello sviluppo letterario italiano e delle tematiche e problematiche ad esso connesse. Alle linee generali della letteratura italiana dal tardo Cinquecento all'Unità d'Italia e ai suoi autori più rappresentativi sarà dedicato uno specifico seminario (in parallelo al corso), così da fornire agli studenti interessati un supporto importante allo studio individuale.
Per i lineamenti di letteratura italiana: G. Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio. Seconda edizione, Firenze, Le Monnier, 2014 (ultima ristampa: 2018): Tasso e sezione 2, pp. 176-382. Si segnala anche, per chi volesse approfondire, il più corposo ma assai chiaro e ben strutturato: G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, Letteratura italiana. Da Tasso a fine Ottocento. Manuale per studi universitari, Milano, Mondadori, 2018, fino all'Epoca 9 compresa.
Gli studenti sono tenuti a preparare, ad integrazione dello studio manualistico, una serie di letture antologiche relative agli autori fondamentali. La lista dei testi scelti dovrà essere obbligatoriamente presentata, in forma scritta, al momento dell'esame (un elenco puntuale, comprendente gli autori necessariamente da inserire e i numeri di testi da portare, oltre a suggerimenti circa le opere tra cui scegliere, sarà fornito dalla docente ad inizio corso e caricato sulla piattaforma moodle di Ateneo).

Per il percorso sulle forme brevi: Le forme brevi della narrativa, a cura di E. Menetti, Roma, Carocci, 2019, cap. 5 (paragrafi 1-3, pp. 107-120), capp. 6-7 (pp. 129-168).

Gli studenti non frequentanti aggiungeranno al programma la lettura completa delle "Operette morali" di G. Leopardi.

I testi analizzati a lezione saranno caricati e resi disponibili sulla piattaforma moodle di Ateneo.


Prova orale in forma di colloquio. Il colloquio, della durata di circa mezz'ora, mira a verificare la conoscenza dei testi in esame e dei problemi legati alla loro interpretazione e al contesto storico-letterario. Gli studenti frequentanti saranno chiamati a riflettere in particolare sugli aspetti analizzati durante il corso e saranno invitati a mettere in relazione le conoscenze acquisite a lezione con la parte del programma affidata allo studio individuale. Gli studenti non frequentanti, invece, saranno interrogati solo sui testi, il manuale e i saggi. Verrà valutata con particolare attenzione, oltre alla preparazione storico-letteraria, la capacità di istituire relazioni criticamente fondate tra i diversi problemi esaminati e di renderne conto con l'uso di un linguaggio adeguato.

Per la sessione estiva - a causa della situazione epidemiologica - l'esame si svolgerà in modalità online e in forma orale.
Lezioni frontali che prevedono un'attiva partecipazione da parte degli studenti. Il corso si avvale di materiali didattici disponibili sulla piattaforma di e-learning di Ateneo moodle.unive.it
Questi materiali - di tipo testuale e critico - forniranno agli studenti spunti di approfondimento ulteriori rispetto ai testi di riferimento già indicati.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/05/2020