LETTERATURA RUSSA

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
RUSSIAN LITERATURE
Codice insegnamento
LM007X (AF:309439 AR:166981)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/21
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso mira ad avvicinare lo studente alla corrente simbolista russa (fine XIX e inizio del XX secolo), analizzandone in particolare i legami con i “classici” ottocenteschi. Dopo un inquadramento storico-culturale approfondito, il modulo prenderà in considerazione i contributi critici di alcuni scrittori simbolisti (D. Merežkovskij, A. Blok, A. Belyj) su Aleksandr Puškin e Nikolaj Gogol’. Particolare rilievo sarà dato al cambiamento di paradigma culturale tra la critica ottocentesca e quella simbolista di inizio Novecento. Si propone inoltre una riflessione metodologica sul fenomeno dell’intertestualità nelle opere dei simbolisti. I testi in programma saranno analizzati nel dettaglio e messi in relazione con la poetica di Puškin e Gogol’.
In termini di conoscenza e comprensione l’insegnamento, che ricade tra gli insegnamenti di base del corso di laurea magistrale in Lingue e Letterature Europee, Americane e Postcoloniali, è in linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea; mira infatti alla:
- conoscenza e comprensione della cultura artistico-letteraria russa tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo, tenendo conto del contesto storico indispensabile per sviluppare le capacità interpretative e di analisi dei testi;
- conoscenza e comprensione a livello specialistico – in lingua originale – di esempi di prosa e poesia russa del periodo a cavallo tra i due secoli: approfondimento degli aspetti teorici trattati durante il triennio, dei metodi dell’analisi testuale, dei legami tra storia della letteratura e storia della cultura;
- conoscenza e comprensione della terminologia dell’analisi testuale e della critica letteraria.
Ci si attende che lo studente acquisisca:
- capacità di tradurre dal russo in italiano testi letterari e saggi di argomento letterario-culturale;
- capacità di desumere dai testi i tratti della poetica degli autori e il loro pensiero critico;
- capacità di svolgere ricerche bibliografiche ragionate su fonti in lingua russa;
- capacità di affrontare situazioni professionali di alto livello in ambiti interculturali.
Una conoscenza del russo di livello equiparabile al B2 è requisito indispensabile. È necessaria inoltre la conoscenza pregressa delle principali tematiche storico-culturali della Russia negli ultimi tre secoli.
Il modulo è volto a definire il rapporto tra i simbolisti russi e i “classici” dell’Ottocento, in particolar modo A. Puškin e N. Gogol’. Partendo da un quadro generale dei principali concetti riguardanti il movimento simbolista russo, tramite l’analisi di alcuni saggi di autori simbolisti verranno evidenziate la rottura dall’interpretazione critica precedente e la rilettura dei classici all’interno del contesto della cosiddetta età d’argento. Si rifletterà inoltre anche sulla questione dell’intertestualità che lega la letteratura simbolista a quella ottocentesca.
1. Testi primari:
- A. Puškin, Il cavaliere di bronzo, in Studi in onore di E. Lo Gatto, Bulzoni, Roma, 1992, traduzione di M. Colucci, pp. 27-40
- N. Gogol’, Racconti di Pietroburgo, qualsiasi edizione purché recente
- V. Rozanov, O Gogole (Puškin i Gogol’, Kak proizošel tip Akakija Akakieviča), in V. Rozanov, Polnoe sobranie sočinenij v 35 tomach, tom 1, Sankt-Peterburg 2014, pp. 142-156
- D. Merežkovskij, Gogol’ e il diavolo, Edizioni Fiorini, 2014 (compresa la postfazione di C. De Lotto)
- A. Blok, Ditja Gogolja, in A. Blok, Polnoe sobranie sočinenij i pisem v dvadcatich tomach, tom 8, Moskva, Nauka 2010, pp. 106-108
- A. Blok, Poesie (saranno indicate durante le lezioni e rese disponibili nella piattaforma moodle)
- A. Blok, La missione del poeta, in A. Blok, L’intelligencija e la rivoluzione, Adelphi 1978, pp. 149-160
- A. Belyj, Gogol’, in A. Belyj, Gli spettri del caos. Simboli e simbolisti russi, Guerini e associati 1989, pp. 199-215

2. Saggi critici:
- C.G. De Michelis, Il simbolismo: la prima fase; Il simbolismo: la seconda fase, in Storia della civiltà letteraria russa, UTET 1997, vol. 2, pp. 57-113
- R. Wellek, Caratteristiche essenziali della critica letteraria russa, in Storia della civiltà letteraria russa, UTET 1997, vol. 2, pp. 555-575
- Cultural Mythologies of Russian Modernism : From the Golden Age to the Silver Age, a cura di B. Gasparov, R.P. Hughes, I. Paperno, University of California Press 1992, limitatamente ai saggi: B. Gasparov, The “Golden Age” and its Role in the Cultural Mythology of Russian Modernism (pp. 1-16); I. Paperno, Puškin v žizni čeloveka Serebrjanogo veka (pp. 19-51); M.C. Levitt, Pushkin in 1899 (pp. 183-203)
- E. Magnanini, L’interpretazione critica di Gogol’ nel primo Novecento, «Annali della facoltà di Lingue e Letterature straniere di Ca’ Foscari», 1978, 2, pp. 119-131

3. Non frequentanti:
I non frequentanti sono invitati a leggere anche: Ju. Lotman, Puškin, in Storia della civiltà letteraria russa, UTET, vol. 1 (pp. 404-433); A. D’Amelia, Introduzione a Gogol’, Laterza 1995, limitatamente alle pp. 34-47, 93-104, 203-212; un saggio a scelta tra: Z. Minc, Blok i Gogol’, in Z. Minc, Aleksandr Blok i russkie pisateli, Iskusstvo SPb, 2000, pp. 22-85 o Z. Minc, Blok i Puškin, in Z. Minc, Aleksandr Blok i russkie pisateli, Iskusstvo SPb, 2000, limitatamente alle parti V (pp. 190-208) e VII (243-260)
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale nella quale lo studente dovrà dimostrare di: aver chiaro il quadro essenziale dell’evoluzione storica e letteraria del periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e i primi due decenni del Novecento; saper contestualizzare gli autori in programma all’interno delle specificità della corrente simbolista, tenendo conto dell’evoluzione dei rispettivi percorsi letterari (25%); conoscere in maniera approfondita i testi primari, il nuovo pensiero critico nei confronti dei classici ottocenteschi e i legami intertestuali che si vengono a creare (50%).
Nella sessione estiva 2019/2020 l'esame si terrà in modalità telematica. Informazioni più dettagliate sono presenti nella pagina Moodle del corso.
Lezioni frontali tenute dal docente in forma tradizionale, durante le quali lo studente è libero di intervenire con domande e osservazioni. Materiali di approfondimento o suggerimenti per ulteriori letture potranno venire comunicati mediante avvisi nella pagina web della docente.
Italiano
Le lezioni del mod. 1 e del mod. 2 si svolgono in sequenza e occupano rispettivamente la prima e la seconda metà del secondo semestre. Le date esatte entro le quali si svolgerà ciascun ciclo di lezioni verranno comunicate nell’imminenza dell’inizio del semestre.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 09/05/2020