THEORIES OF LANGUAGE EDUCATION

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
THEORIES OF LANGUAGE EDUCATION
Codice insegnamento
LM5440 (AF:309479 AR:167921)
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/02
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento è una delle attività formative di base del corso di laurea in Scienze del linguaggio che consentono allo studente di acquisire la conoscenza e la comprensione dei principali concetti in area glottodidattica relative alle lingue straniere. L'obiettivo dell’insegnamento è sviluppare conoscenza e comprensione del campo dell’Educazione Linguistica e i suoi più recenti sviluppi in Europa (e in Italia) nonché promuovere l’abilità di analizzare criticamente situazioni specifiche in modo da permettere agli studenti di sviluppare le competenze che consentano loro di progettare, in maniera autonoma, fondata e critica, proposte formative (mini percorsi) originali e adeguate di insegnamento di una lingua straniera per diverse tipologie di utenti e di sapere presentare il proprio lavoro in maniera appropriata in lingua inglese.
Lo studente acquisirà conoscenze e comprensione del concetto di educazione linguistica plurilingue e della sua evoluzione nel tempo per cogliere la sua natura sempre più complessa in un mondo globalizzato e internazionale.

Conoscenze e comprensione
Lo studente acquisirà conoscenze base rispetto a: le origini storiche dell'educazione linguistica in Europa e in Italia; l'educazione linguistica oggi: le nuove sfide e i nuovi orientamenti - CLIL, intercomprensione, le lingue nell’educazione e per l’educazione; l’educazione linguistica formale, informale e non-formale; questioni curricolari nella creazione di programmi integrati di educazione linguistica plurilingue.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo studente saprà elaborare percorsi (curricula/unità di apprendimento) di educazione linguistica che tengono conto delle abilita linguistiche; gli obiettivi di apprendimento; gli utenti/livelli di scuola; il contesto di apprendimento; le lingue coinvolte; i diversi approcci glottodidattici possibili.

Autonomia di giudizio
Lo studente saprà esprimere giudizi e valutazioni autonomi e informati rispetto alla validità e alla fattibilità di diverse proposte di insegnamento linguistico e capire gli effetti di queste sugli esiti di apprendimento linguistico.

Abilità comunicative
Lo studente saprà comunicare le sue argomentazioni, opinioni e idee con chiarezza.
Conoscenze di base della Glottodidattica/educazione linguistica.
Per chi non ha conoscenze base di Glottodidattica può seguire delle video lezioni e relative dispense di autovalutazione al sito del progetto MEAL: www.unive.it/meal.
Per studenti non-italofoni si mette a disposizione sulla piattaforma Moodle un documento base di lettura in lingua inglese.
Competenza lingua inglese (indicativamente livello B2)
Diversi argomenti vengono trattati: lo sviluppo storico del concetto di educazione linguistica in Italia e in Europa; la politica europea e l’educazione linguistica; programmi di educazione linguistica per lo sviluppo e la promozione del plurilinguismo: ‘language awareness’, ‘eveil aux langues’, ‘intercomprensione’, ‘content and language Integrated Learning (CLIL); ‘language across the curriculum (LAC)’. Questioni curriculari e l'educazione linguistica plurilingue: la progettazione curriculare e lo sviluppo delle abilità linguistiche: strumenti e metodi.
Testi di riferimento

Aase, L. (2006) Aims in the Teaching/Learning of Language(s) of Education (LE), Strasbourg, Language Policy Division, Council of Europe.*
Council of Europe, Common European Framework of Reference for Languages: Learning, Teaching, Assessment, Strasbourg, Language Policy Unit, Council of Europe.*
AA.VV. (2009) Language as subject, Languages in Education. Languages for Education, Language Policy Division, Council of Europe.*
Fleming, M. (2006) The Teaching of Language as School Subject: Theoretical Influences, Language Policy Division, Strasbourg, Council of Europe.*
Fleming, M. (2010), The Aims of Language Teaching and Learning, Strasbourg, Language Policy Division, Council of Europe.*
van den Akker, J., Fasoglio, D., Mulder H. (2008), A curriculum perspective on plurilingual education, SLO, Netherlands institute for curriculum development.*
Richards, J. (2013), “Curriculum Approaches in Language Teaching: Forward, Central, and Backward Design”, RELC Journal, 44,1.*
Nunan, D (1988), The learner-centred curriculum: a study in second language teaching, Cambridge, Cambridge University Press.

Letture integrative

Aase, L., Fleming, M., Ongstad, S., Pieper, I., Samihaian, F. (2009) Writing, Strasbourg, Language Policy Division, Council of Europe. *
Aase, L., Fleming, M., Ongstad, S., Pieper, I., Samihaian, F. (2009) Reading, Strasbourg, Language Policy division, Council of Europe.*
Grellet F. ( 1990) Developing reading skills : a practical guide to reading comprehension exercises, Cambridge, Cambridge University Press.
Hawkins, E. (1999), “Foreign Language Study and Language Awareness”, Language Awareness, 8, 3, July 1999.*
Sheils, J. (1993), Communication in the Modern Language Classroom, Council for Cultural Cooperation, Strasbourg, Council of Europe Press. *
Svalberg, A. (2007), “Language awareness and language learning”, Language Teaching, 40, 04, October 2007 (Published online: 07 September 2007).*
Vandergriff, I. (2016), Second-language discourse in the digital world: linguistic and social practices in and beyond the networked classroom, Amsterdam, John Benjamins Publishing Company.*
Vollmer, H. (2006), Language Across the Curriculum Strasbourg, Language Policy Division, Council of Europe.*

*Le pubblicazioni contrassegnate da un asterisco saranno rese disponibili sullo spazio Moodle del Corso.
L'esame consta di due parti:
- Paper (tesina) (50%):
- Esame scritto* (50%)

* Per tutta la durata del periodo di emergenza, l'esame scritto verrà svolto in modalità orale.

Lo studente deve raggiungere 18/30 in ambedue le parti dell’esame.
Lo studente può sostenere l’esame scritto solo se ha già consegnato il Paper (tesina).
Lo studente può conservare il voto di una parte e sostenere di nuovo l’altra parte in caso di insufficienza/rifiuto del voto.

Al voto finale si aggiunge:
Frequenza lezioni on-line: 5 lezioni (svolte entro i tempi indicati) per un max 2 punti (0,4 punti per ogni lezione).

------------

Il paper (tesina), di un massimo di 8 pagine, mira a valutare le competenze acquisite nell’elaborare un percorso di educazione linguistica originale per un dato gruppo di studenti con caratteristiche specifiche. Mira altresì a valutare la capacità argomentativa scritta.
Criteri di valutazione: 1. Pertinenza/rilevanza contenuti (rispetto alla domanda scelta; 2. Originalità, adeguatezza e fattibilità della proposta didattica; 3. Adeguatezza delle spiegazioni in supporto alla proposta; 4. Aspetti organizzativi (n° pp; suddivisione in paragrafi e la loro successione coerente, riferimento bibliografici).

L’esame scritto, che consta di 11 domande a scelta multipla e 10 domande aperte, mira a valutare la conoscenza e la comprensione degli sviluppi intercorsi nel campo dell’educazione linguistica.

Le lezioni-forum si focalizzano sullo sviluppo di consapevolezza di problemi e allo sviluppo della competenza di elaborare proposte didattiche (educazione linguistica).
Misto: il Corso è blended, asincrono: 5 lezioni sono erogati on-line.
Gli studenti dovranno partecipare attivamente alle discussioni sia nelle lezioni in presenza che nei forum on-line.
Inglese
Coloro che non frequentano sono pregati a mettersi in contatto con la docente per ricevere il codice di accesso alla piattaforma Moodle del corso dove troverà tutti i materiali utilizzati durante le lezioni: carmel.coonan@unive.it , scrivendo nell’oggetto: CODICE ACCESSO.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/05/2020