LITERATURA PORTUGUESA E BRASILEIRA 1 MOD. 2

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PORTUGUESE AND BRAZILIAN LITERATURE 1 MOD. 2
Codice insegnamento
LMI02V (AF:309912 AR:167030)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LITERATURA PORTUGUESA E BRASILEIRA 1
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/08
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento è integrato nel percorso lusitanista e brasiliano del corso di Laurea Magistrale in Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali.
Esso permette di fornire agli studenti la conoscenza avanzata sulla Storia della letteratura e del teatro portoghese del XVI secolo, periodo di eccellenza della cultura del paese.
- Acquisizione delle conoscenze avanzate sul periodo aureo della cultura portoghese, più specificamente sulla letteratura e sul teatro.
- Sviluppo delle capacità di ricerca e di riflessione critica sul periodo studiato.
- Capacità di realizzare ricerca autonoma e di discutere sul contributo dei testi studiati per la fissazione della Storia della letteratura e del teatro.
- Capacità d’ interpretazione della letteratura critica e teorica più complessa.
- Capacità di scrittura saggistica.
Conoscenza avanzata della lingua portoghese.
- Antecedenti dell’attività teatrale nel Portogallo del XVI secolo.
- Teatro pubblico e privato: Corte, Università e Pátios.
- Teatro e letteratura del Cinquecento in Portogallo: Gil Vicente (Carta de Santarém; Auto da Índia, Farsa da Lusitânia), Francisco de Sá de Miranda Sonetos, Comédia dos Vilhalpandos) e Luís de Camões (Lusíadas - O Velho do restelo; sonetos; Comédia de Filodemo).

AA.VV., Gil Vicente, 500 anos depois, Actas do congresso internacional realizado pelo Centro de Estudos de Teatro da FLUL, INCM, 2003 (2 vols.)

AA.VV., The Reinvention of Theatre in 16th Century Europe. Tradition, Texts and Performance, (ed. T. F. Earle; Catarina Fouto), Oxford, Legenda, 2015

ABREU, Graça, Lusitânia, Lisboa, Quimera, 1988

ALÇADA, João Nuno, «Novo significado da presença de Todo o Mundo e Ninguém no Auto da Lusitânia», Arquivos do Centro Cultural Português XXI, Paris, Gulbenkian, 1985

BERNARDES, José Augusto Cardoso, Sátira e lirismo. Modelos de síntese no teatro de Gil Vicente, Coimbra, Universidade de Coimbra (Acta Universitatis Conimbrigensis), 1996. Tese de Doutoramento apresentada na Universidade de Coimbra em 1995. 2.ª ed. Imprensa Nacional 2006

BERNARDES, José Augusto Cardoso, CAMÕES, José (coords), Gil Vicente. Compêndio. Imprensa da Universidade de Coimbra/ Imprensa Nacional-Casa da Moeda, Coimbra/Lisboa, 2018

CAMÕES, Teatro, Rio de Janeiro, Oficina Raquel, 2014

Earle, T. F. “Traição e Amargura nas Comédias de Francisco de Sá de Miranda” in
Maria Leonor Machado de Sousa, Maria Idalina Resina Rodrigues, Maria Fernanda Abreu, Pere Ferré, Fátima Freitas Morna (Org.) Em Louvor da Linguagem. Homenagem a Maria Leonor Carvalhão Buescu , Lisboa, Colibri, 2003, pp. 87-96

Earle, T. F., “Sá de Miranda's Roman Comedy”, in K. J. P. Lowe (ed.), Cultural links between Portugal and Italy in the Renaissance, Oxford University Press, 2000, pp. 153-163

MIRANDA, Francisco de Sá de, Comédias, Lisboa, Imprensa Nacional-Casa da Moeda, 2013

Tavani, Giuseppe, “As características nacionais das comédias de Sá de Miranda”, in Tavani Giuseppe, Ensaios Portugueses , Lisboa, Imprensa Nacional-Casa da Moeda, 1988, pp. 413-428
Tradução de Tavani, Giuseppe, “I caratteri nazionali delle commedie di Sá de Miranda”, in Revista Ocidente 260, vol. LVII, 1959, pp. 289-300

TEYSSIER, Paul, «Interpretação do Auto da Lusitânia», Temas Vicentinos (actas do colóquio em torno da obra de Gil Vicente), Lisboa, ICALP, 1992

VICENTE, Gil, As Obras, Lisboa, Imprensa Nacional-Casa da Moeda, 20002

VASCONCELOS, Carolina Michaëlis de, Notas vicentinas: preliminares duma edição crítica das obras de Gil Vicente. Notas I a V, incluindo a introdução a edição facsimilada do Centro de Estudios Históricos de Madrid, Lisboa, Revista Ocidente, 1949, 2ª ed

Bibliografia specífica verra fornita durante il corso

Internet:
Teatro de Autores Portugueses do Séc. XVI
http://www.cet-e-quinhentos.com/info
- Frequenza del seminario e partecipazione alle attività: discussioni, brevi presentazioni di commenti, ecc. (30%)
- Presentazione orale dei risultati preliminari del saggio scritto da elaborare (30%)
- Redazione di un saggio breve su uno o più testi studiati (40%)

- Gli studenti non frequentanti saranno valutati da un'esame scritto.
L'esame scritto consiste in due domande a scelta tra tre proposte dal docente sui testi e gli autori del programma.
Tenendo conto del fatto che la lingua portoghese ha subito costanti alterazioni morfosintattiche e semantiche fino al XIX secolo, è necessario far familiarizzare gli alunni con la realtà linguistica del XVI secolo. A tal fine, si rivelano produttivi lettura e commento dei testi durante la lezione.
L’accesso ai testi drammatici sarà effettuata tramite piattaforme informatiche rese disponibili dal Centro de Estudos de Teatro della Facoltà di Lettere dell’Università di Lisbona.
Italiano
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 09/12/2019