LETTERATURE COMPARATE

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
COMPARATIVE LITERATURE
Codice insegnamento
LT1240 (AF:310520 AR:168569)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Classe 3
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/14
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento di Letterature comparate fa parte delle attività formative di base del Corso di Laurea triennale in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio. Ha come obiettivi 1) lo studio delle metodologie di analisi comparata della letteratura, e 2) sviluppare la capacità di collocare un’opera letteraria sia nel suo contesto storico sia in un quadro teorico.
Conoscenza e comprensione
1) Conoscenza e comprensione delle metodologie di analisi comparata della letteratura
2) Conoscenza e comprensione dei principali fenomeni letterari, artistici e culturali dei paesi in cui si parlano le lingue studiate
3) Conoscenza e comprensione dei processi evolutivi storico-culturali dei paesi in cui si parlano le lingue studiate

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
1) Capacità di inquadrare un’opera letteraria nel proprio contesto
2) Capacità di applicare le metodologie di analisi per la comprensione della società e della cultura che ha prodotto l’opera studiata
3) Capacità di leggere un testo letterario e di commentarlo con un linguaggio appropriato e metodologia scientifica
4) Capacità di trattamento delle fonti storiche in un quadro di adeguata contestualizzazione critica e in relazione alle differenti culture nelle loro specifiche evoluzioni storiche
5) Capacità di avviare autonomamente approfondimenti su casi specifici collegati all’argomento di tesi

Capacità di giudizio
1) Sviluppare autonomia di giudizio in merito agli argomenti trattati nel corso

Abilità comunicative
1) Saper comunicare efficacemente in forma orale le conoscenze acquisite utilizzando una terminologia appropriata
2) Sapere interagire con i pari e con il docente in modo critico e rispettoso sia in presenza sia sul forum dell’aula virtuale

Capacità di apprendimento
1) Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta
Non è richiesto il possesso di prerequisiti.
Tragico e romanzo tra Ottocento e Novecento. All’inizio degli anni Sessanta del Novecento, George Steiner decretava la morte della tragedia, rilanciando in maniera controversa un vecchio refrain della filosofia idealista, prima, e post-idealista, poi, sull’impossibilità del tragico nel mondo moderno. In controtendenza rispetto alle valutazioni luttuose della filosofia, gli sviluppi del romanzo europeo e americano tra Ottocento e Novecento hanno spesso raccontato un’altra storia. Non sempre la dimensione universale e assoluta del tragico è stata percepita, infatti, come qualcosa di radicalmente incompatibile con il carattere particolare e relativo del romanzo moderno, e prova ne sono i numerosi romanzi tragici scritti tra la seconda metà dell’Ottocento e il primo Novecento. Nel corso ci concentreremo su tre di essi – L’idiota di Dostoevskij, Jude l’oscuro di Hardy e L’urlo e il furore di Faulkner, – nel tentativo di ricostruire i tempi, i modi e il significato del dialogo fra tragico e romanzo nel momento in cui, nella storia del romanzo, si compiva la transizione dal realismo ottocentesco alla sperimentazione modernista.
Fëdor Dostoevskij, L’idiota (1869), trad. it. Laura Salmon, Milano, BUR, 2013.
Thomas Hardy, Jude l’oscuro (1895), trad. it. Giovanni Luciani, Milano, Garzanti, 2010.
William Faulkner, L’urlo e il furore (1929), trad. it. Vincenzo Mantovani, Torino, Einaudi, 2014.

Francesco de Cristofaro (a cura di), Letterature comparate, Roma, Carocci, 2014.
Carlo Gentili e Gianluca Garelli, Il tragico, Bologna, Il Mulino, 2010.

I non frequentanti aggiungeranno un saggio a scelta tra:
Massimo Fusillo, Estetica della letteratura, Bologna, Il Mulino, 2009.
Stefano Ercolino, Il romanzo-saggio, 1884-1947, trad. it. Lorenzo Marchese, Milano, Bompiani, 2017.
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale.
1) Lezioni frontali
2) Discussione in classe e sulla piattaforma on-line
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 30/04/2020