STORIA MODERNA 1

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN HISTORY 1
Codice insegnamento
LT0870 (AF:310667 AR:168651)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Classe 3
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/02
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso è tra gli insegnamenti di base comuni al corso di laurea di Lingue, civiltà e scienze del linguaggio, e ha lo scopo di fornire a studenti e studentesse i primi strumenti metodologici in ambito storico moderno. Esso consente di acquisire la conoscenza e la comprensione delle tematiche e dei fondamenti della storia politica e culturale del Giappone moderno, attraverso un approccio comparativo e l'impiego di categorie interpretative atte a individuare le possibili declinazioni che la modernità può assumere in contesti differenti temporali e spaziali. Ciò consente di acquisire la capacità di impiegare tali conoscenze per interpretare analoghi fenomeni del mondo contemporaneo, cogliere le complessità delle società del passato e attuali e misurarsi con contesti multiculturali.
L’insegnamento si propone i seguenti obiettivi di apprendimento:
a) la conoscenza delle strutture mentali, sociali e politiche del Giappone e dei principali avvenimenti che hanno scandito il corso dell'età moderna, finalizzata ad analizzare la nascita e lo sviluppo dello stato nazionale e la transizione alla modernità in Giappone;
b) la capacità di impiegare le fonti storiche e le metodologie di analisi criticamente e adeguatamente constestualizzate alla specifica evoluzione storica del Giappone;
c) la comprensione, in chiave storico-comparativa, delle declinazioni che la modernità può assumere in differenti contesti temporali e spaziali, e del rapporto tra modernizzazione e occidentalizzazione che può stabilirsi nelle società extraeuropee, nonché la capacità di impiegare tali conoscenze per interpretare analoghi fenomeni del mondo contemporaneo;
d) la capacità di superare le categorie interpretative proprie dell’eurocentrismo – propenso a rappresentare il resto del mondo come una propaggine dell’Occidente e ad assegnare a propri linguaggi e categorie di analisi un valore universale – al fine di cogliere le complessità delle società del passato e attuali e di misurarsi con contesti multiculturali.
Conoscenze della storia moderna e contemporanea a livello della scuola media superiore.
Il corso fornirà una conoscenza delle strutture mentali, sociali e politiche in Giappone finalizzata a delineare il contesto storico-culturale entro cui esaminare i principali eventi che hanno caratterizzato la storia del Giappone moderno. Particolare attenzione sarà prestata al processo di nascita e sviluppo dello stato nazionale, ai prodromi della modernizzazione e al concetto di modernità di matrice occidentale affermatosi nella seconda metà dell’Ottocento. La capacità di riflettere in modo autonomo e valutare in chiave comparativa i principali temi e categorie interpretative del corso verrà sollecitata attraverso una discussione in aula circa i limiti della prospettiva eurocentrica e le possibili interpretazioni alternative.
Contenuto delle lezioni: Introduzione del programma, bibliografia e modalità di verifica; I caratteri unificanti dell’Asia Orientale; Il Giappone in Asia Orientale: caratteri comuni e peculiarità; Il contesto storico-geografico del Giappone, lo Shintoismo e il Buddhismo; Sviluppi politici, sociali ed economici nel periodo Edo (1603-1867); Urbanizzazione, sviluppo dell’economia mercantile e cultura popolare nel periodo Edo; Dalla crisi del regime feudale alla nascita dello stato nazionale centralizzato; L’avvio della modernizzazione nel Giappone Meiji (1868-1912): l’Occidente come modello; Costruire un paese ricco: le riforme sociali ed economiche; Costruire un paese forte: coscrizione obbligatoria e creazione dell’esercito nazionale; Sistema educativo, nazionalismo e ideologia nel Giappone Meiji (1868-1912); Modernizzazione versus occidentalizzazione; Identità nazionale e scelta di campo: Asia o Occidente?; Sui limiti della modernizzazione giapponese (analisi del saggio di Masao Maruyama); La modernità e le inflessioni della modernità: dalla Storia alla Teoria (analisi del saggio di Carol Gluck).
Bibliografia per frequentanti e non, iscritti al cds in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio:
Caroli Rosa, Gatti Francesco. Storia del Giappone, Laterza, Bari 2017 (Introduzione e capitoli 4-5);
Tipton Elise K., Il Giappone moderno. Una storia politica e sociale, Einaudi, Torino 2008 (capitoli I-V)
Caroli Rosa. Razza, etnia, nazione. Alcune considerazioni sull'identita collettiva in Giappone, Atti del XIX Convegno di Studi sul Giappone, Venezia 1996, pp. 47-62.
Maruyama Masao, "Teoria e psicologia dell'ultranazionalismo", in Maruyama M., Le radici dell'espansionismo. Ideologie del Giappone moderno, Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, Torino 1990, pp. 3-25.
Gluck Carol, "Meiji and Modernity: From History to Theory? in R. Caroli (a cura di), 1868. Italia Giappone: intrecci culturali, Venezia, Cafoscarina, Venezia, 2008, pp. 41-58.

Gli studenti iscritti ad altri corsi di studio dovranno concordare la bibliografia d’esame con la docente in orario di ricevimento.
ATTENZIONE: a causa dell'emergenza, gli esami del terzo appello (giugno 2020) si terranno in forma orale. Il calendario verrà reso noto appena saranno chiuse le liste di iscrizione.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO PER LA PROVA ORALE DELLA SESSIONE GIUGNO 2020:
L’esame orale individuale mira a verificare la conoscenza dei contenuti del programma e le competenze indicate.
Il primo argomento, a scelta dello/a studente/ssa, mira a verificare la capacità di contestualizzare il tema prescelto in un opportuno ambito spaziale e temporale, e di esporre in modo chiaro, sintetico ed efficace.
Il secondo quesito, posto dalla docente, è volto a verificare la comprensione delle strutture mentali, sociali e politiche del Giappone e la conoscenza, anche cronologica, dei principali eventi della storia del periodo Edo (1603-1867) e dell’era Meiji (1868-1912).
Il terzo quesito, posto dalla docente, è finalizzato a valutare la capacità di approfondire uno tra i temi rilevanti del programma; applicare le conoscenze e gli strumenti critici e metodologici acquisiti; autonomia di giudizio e puntuale impiego terminologico e concettuale; abilità comunicative attraverso una strutturazione logica e una chiarezza stilistica della trattazione.


Per primo e secondo appello (gennaio 2020):
La verifica, a conclusione del corso, consiste in un esame scritto strutturato in tre parti.
La prima parte consiste in cinque domande a risposta multipla (10/30), la seconda parte in cinque domande a risposta breve (10/30). Entrambe verificano la comprensione delle strutture mentali, sociali e politiche del Giappone e la conoscenza, anche cronologica, dei principali eventi della storia del periodo Edo (1603-1867) e dell’era Meiji (1868-1912).
La terza parte (10/30) consiste in una trattazione, sintetica e puntuale, di un argomento proposto in sede d’esame e verifica la capacità di approfondire uno tra i temi rilevanti del programma; applicare le conoscenze e gli strumenti critici e metodologici acquisiti; autonomia di giudizio e puntuale impiego terminologico e concettuale; abilità comunicative attraverso una strutturazione logica e una chiarezza stilistica della trattazione.
La lode è assegnata se le prime due parti hanno totalizzato il massimo del punteggio e la terza parte risponde pienamente ai requisiti richiesti.
Lezioni frontali con ausilio di power point, video e materiali online.
Italiano
Gli studenti iscritti ad altri corsi di studio dovranno concordare la bibliografia d'esame con la docente in orario di ricevimento.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 07/05/2020