LETTERATURA ROMENA 2 MOD. 1

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ROMANIAN LITERATURE 2 MOD.1
Codice insegnamento
LT004W (AF:310802 AR:176298)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LETTERATURA ROMENA 2
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/17
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento intende predisporre lo studente a una visione problematica del processo di modernizzazione della cultura romena avvenuto nel corso dell'Ottocento e Novecento con particolare attenzione alle problematiche letterarie e al loro intreccio con il contesto socio-politico romeno ed europeo del tempo in relazione agli eventi storici marcanti mettendo in risalto la costante dialettica esistente nella cultura romena tra vocazione europea e influenza del substrato autoctono folclorico e popolare.
I risultati di apprendimento attesi fanno riferimento alle conoscenze che lo Studente dovrà dimostrare di possedere al termine del percorso formativo relativo all' insegnamento in oggetto in coerenza con gli argomenti descritti nel programma. Al termine del percorso formativo, lo studente deve dimostrare di comprendere la particolare struttura comunicativa dei testi analizzati in aula ed essere in grado di identificare gli aspetti salienti di un testo letterario (ad esempio, la struttura del testo, lo stile, l'etica di una scrittura) in relazione al contesto storico e sociale romeno. Il corso intende di fornire i supporti necessari per l'analisi critica e discorsiva del testo allo scopo di effettuare personalmente il commento di testi letterari presi in esame attraverso le seguenti attività: produzione / lettura / analisi testuale / commento critico / rielaborazione di un concetto generale in chiave personalizzata/originale/specifica applicata a un caso concreto.
Non è richiesto alcun requisito, il corso è aperto a tutti gli interessati.
Eventuali propedeuticità sono indicate nel Regolamento del corso di laurea.
I. Dall'oralità alla letteratura
1. Rivista "Dacia letteraria"
2. C. Negruzzi - novella "Alexandru Lăpușneanul"
3. Il folclore come fonte di ispirazione per gli scrittori: la ballata popolare "Miorița" ("L'agnelina") / il romanzo "Baltagul" ("La scure") di M. Sadoveanu; la ballata popolare "Monastirea Argeșului" (Il monastero di Arges) / Dramma "Meșterul Manole" ("Maestro Manole") di L. Blaga;
4. Titu Maiorescu: "Junimea"e rivista "Conversazioni letterarie"
5. M. Eminescu - "Făt-Frumos din lacrimă"("Il bel principe nato da una lacrima")
6. I. Creangă - "Povestea lui Harap-Alb" ("La favola di Harap-Alb"); "Amintiri din copilărie" ("Riccordi dell'infanzia").
II. Letture contemporanee: Mircea Cărtărescu, Matei Vișniec.
La bibliografia verrà fornita dal docente nel corso delle lezioni e pubblicata sulla pagina moodle del corso.
La verifica dell'apprendimento avverrà tramite una delle 2 modalità, a scelta dello studente: 1) colloquio ("esame orale") durante il quale il candidato dovrà mostrare di aver raggiunto i risultati di apprendimento attesi rispondendo a domande puntuali relative alle conoscenze fornite dall'insegnamento - ivi inclusi lettura e commento di uno o più testi letterari letti e commentati a lezione - e costruendo a partire da esso un discorso autonomo; 2) oppure tramite colloquio - discussione di un elaborato progettuale su uno degli argomenti forniti nel corso delle lezioni.
Lezioni frontali ed interattive; progetti individuali;
Italiano
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente all'inizio del corso per concordare un piano di lavoro individuale.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 14/10/2020