INTRODUZIONE AL PENSIERO FILOSOFICO CONTEMPORANEO II

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTRODUCTION TO CONTEMPORARY PHILOSOPHICAL THOUGHT II
Codice insegnamento
FM0457 (AF:311981 AR:169022)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di INTRODUZIONE AL PENSIERO FILOSOFICO CONTEMPORANEO
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/06
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento si colloca all'interno del percorso formativo del Corso di Studi magistrale in Filosofia. Gli obiettivi formativi intendono fornire allo studente gli strumenti per una comprensione critica di alcuni importanti percorsi della filosofia contemporanea e di un linguaggio specifico e appropriato alle tematiche trattate. Alla fine, lo studente deve essere in grado di gestire autonomamente e in maniera critica un testo complesso di filosofia.
Il corso si propone di fornire una serie di conoscenze puntuali circa il pensiero filosofico contemporaneo in riferimento alla tradizione filosofica europea. Lo studente dovrà acquisire le abilità, le competenze e le conoscenze utili alla comprensione critica e all'analisi testuale dei maggiori autori della filosofia contemporanea, attraverso l'acquisizione di una terminologia linguistica specifica, dimostrando di aver sviluppato abilità comunicative e capacità di apprendimento.
Linee generali della storia della filosofia contemporanea e conoscenza del vocabolario filosofico di base.
Il corso prende in considerazione alcuni degli sviluppi del pensiero filosofico contemporaneo in riferimento alla tradizione greca. Si studieranno le posizioni di Freud, di Heidegger e di Derrida.
Al centro saranno i concetti di mito, linguaggio, metafora, essere, verità, desiderio.
Ci si propone di indagare quali siano gli snodi problematici che hanno portato alla centralità della relazione tra logos ed ente, in una condizione di allontanamento dalla prospettiva della prassi.
J. Derrida, La scrittura e la differenza, Einaudi, Torino
J. Derrida, Margini della filosofia, Einaudi, Torino
S. Freud, La teoria psicoanalitica, Boringhieri, Torino
S. Maso, L.Ph.G. Lingua philosophica Graeca. Dizionario di Greco filosofico, Mimesis, Milano-Udine.
S. Maso, (EN libro III) Volontà, scelta e responsabilità, L'anello virtuoso, in, F. Masi, S. Maso, C. Viano (eds.), Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2018, pp. 57-78
S. Maso, Seneca: ’Veritatis simplex oratio est’, in P. Galand et E. Malaspina,Vérité et apparence. Mélanges en l’honneur de Carlos Lévy offerts par ses amis et disciples, Turnhout : Brepols 2016, pp. 365-377
M. Heidegger, L'essenza della verità, Adelphi, Milano
L'esame si svolge in forma orale. Durante il colloquio lo studente dovrà dimostrare la capacità di riassumere e di aver compreso problematizzandole le tematiche fondamentali trattate nel corso, di aver guadagnato un adeguato linguaggio filosofico, e una buona conoscenza della letteratura secondaria.
Lezione frontale che si avvale del supporto seminariale e di materiali disponibili sulla piattaforma e-learning di Ateneo.
Italiano
Il docente riceve di solito il giovedì alle ore 15.00 in suo ufficio. Sono da controllare però gli avvisi inseriti nella pagina web personale del sito di Ateneo. Per gli studenti non frequentanti il programma d'esame sarà concordato individualmente a ricevimento.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 23/12/2019