ORIGINI GRECHE DELLA TRADIZIONE FILOSOFICA EUROPEA II SP.

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GREEK ORIGINS OF EUROPEAN PHILOSOPHICAL THOUGHT
Codice insegnamento
FM0398 (AF:311994 AR:169014)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ORIGINI GRECHE DELLA TRADIZIONE FILOSOFICA EUROPEA SP.
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/07
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si svolge nel terzo periodo (gennaio/marzo) ed è il diretto completamento di quanto affrontato nel primo modulo (novembre/dicembre): per complessivi 12 CFU. In particolare si affronterà lo studio di un'opera fondamentale della filosofia antica, cosicché gli studenti, attraverso la lettura, l'analisi e la discussione comune, possano pervenire a una conoscenza approfondita del pensiero filosofico antico. Il confronto con l'approccio contemporaneo alle medesime problematiche consentirà di apprezzare il valore della tradizione filosofica occidentale.
Lo studente:
- conoscerà in modo approfondito un testo fondamentale della cultura filosofica greca,
- padroneggerà gli strumenti per procedere nell'indagine filosofica, servendosi anche della letteratura secondaria,
- sarà in grado di argomentare in modo efficace intorno alle questioni affrontate,
- sarà in grado di contestualizzare rispetto all'epoca storica quanto appreso.
- sarà in grado di procedere alla concettualizzazione delle problematiche affrontate.
E’ obbligatorio aver seguito il corso di [FM0398-1] ORIGINI GRECHE DELLA TRADIZIONE FILOSOFICA EUROPEA I e aver superato il relativo esame.
È auspicata una conoscenza di base delle lingue classiche.
Tema generale:
Platone e la sofistica. Il Gorgia
A) - Platone, Gorgia, a cura di A. Taglia e F. M. Petrucci, Torino : Einaudi, 2014

B) A scelta, una delle seguenti opere:
- F. Ferrari, Introduzione a Platone, Bologna : Il Mulino, 2018
- F. Trabattoni, Platone, Roma : Carocci, 2009
- M. Erler, Platone. Un'introduzione, Torino : Einaudi, 2008

C) A scelta, uno dei seguenti saggi:
- M. Foucault, Discorso e verità nella Grecia antica, Donzelli, Roma 20052 (ed. orig. Discourse and Truth. The problematisation of parrhesia, Northwestern University Press : Evanston 1985)
- Irani T., Plato on the value of philosophy: the art of argument in the Gorgia and Phaedrus, Cambridge University Press : Cambridge-New York, 2017
- Vegetti M., Il potere della verità, Roma : Carocci, 2018
- Kahn C., Drama and dialectic in Plato's Gorgias, in "Oxford Studies in Ancient Philosophy", I, 1983, pp. 75-121

Partecipazione alle relazioni ed alle discussioni in classe.
Esame orale
Lo studente deve dimostrare una conoscenza accurata di Platone e del "Gorgia". In particolare sarà discussa una tesina che lo studente avrà preparato nel corso delle attività seminariali.
Il corso è sviluppato in due parti, la seconda delle quali è a struttura seminariale.
È prevista la partecipazione a specifiche conferenze di docenti esterni.
Sarà realizzata una lettura puntuale del Gorgia di Platone
Italiano
Collegate al corso sono state programmate una serie di giornate di studio di cui sarà data informazione tempestiva.
Per altre informazioni, www.philosophia-ve.it/universita
Dispense e materiali di approfondimento e disponibili online
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/04/2019