METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
THEORY AND METHODS OF SOCIAL RESEARCH
Codice insegnamento
FT0138 (AF:312610 AR:177892)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SPS/07
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso offre una introduzione alla metodologia e alle tecniche della ricerca sociale con l’obiettivo di fornire gli strumenti conoscitivi ed analitici per leggere, analizzare criticamente, progettare e commissionare ricerca sociale, in particolare nell’area delle politiche sociali e del servizio sociale.
Al termine del corso gli/le studenti:
• Hanno conoscenza dei paradigmi della ricerca sociale, con la loro varietà di obiettivi, strumenti e limiti
• Hanno conoscenza delle principali tecniche di ricerca qualitativa, degli assunti sottostanti, della loro applicazione in casi concreti e della loro utilità nell’ambito delle politiche e dei servizi sociali
• Hanno conoscenza delle principali tecniche di ricerca quantitativa, degli assunti sottostanti e della loro utilità alla ricerca nell’ambito delle politiche e dei servizi sociali
• Sanno orientarsi tra i possibili strumenti di ricerca in casi concreti nell’area delle politiche e dei servizi sociali
• Sanno leggere un rapporto di ricerca sotto il profilo metodologico
Nessun prerequisito necessario.
Il corso si articola in 3 blocchi tematici:
1. Introduzione generale ai paradigmi della ricerca
2. Fondamenti e tecniche della ricerca quantitativa
3. Fondamenti e tecniche della ricerca qualitativa ed etnografica.

In ciascun blocco la discussione dei principali concetti di riferimento è affiancata all’analisi di casi concreti (problemi di ricerca, ricerche esistenti).
1. Corbetta, P. (2015). "La ricerca sociale: metodologie e tecniche". Bologna: Il Mulino.
È possibile utilizzare edizioni anteriori ma è importante accertarsi di trovare l'esatta corrispondenza dei temi e delle pagine indicate.
• Volume I I paradigmi di riferimento: introduzione, capitolo 1, capitolo 2.
• Volume II Le tecniche quantitative: capitolo 1, capitolo 2 (fino a pag. 85, paragrafi: “Il concetto di causa”; “Corroborazione empirica della relazione causale”, “Analisi della covariazione ed esperimento”), capitolo 3, capitolo 4 (fino a pag. 232, paragrafi “Modalità di rilevazione”, “Inchieste diacroniche”, “Analisi secondaria”, “Ricerca bibliografica, archivi e dataset”, è escluso l’ultimo paragrafo), capitolo 6.
• Volume III Le tecniche qualitative: capitolo 1, capitolo 2, capitolo 3.

2. Dal Lago, A e De Biasi, R. "Un certo sguardo. Introduzione all'etnografia sociale". Roma-Bari: Laterza (solo l'introduzione dei curatori)

3. Madge J. (2003) Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica in sociologia. Il Mulino.
Va bene qualsiasi edizione, ma è importante accertarsi di trovare l'esatta corrispondenza dei temi e delle pagine indicate.
Capitoli:
• Cap. 1 “Suicidio e anomia” (Escluso il paragrafo finale “Teoria sociale”)
• Cap. 2 “Contadini e operai” (Escluso il paragrafo “Metodologia”)
• Cap 4 “La vita in una piccola città” (pagine 173-200; esclusi i paragrafi “Middletown in transition”, “Lo spirito di Middletown”);
• Cap 6 “Lo studio delle subculture” (pagine 285- 323; escluso il paragrafo “Teoria sociale”).

Ulteriori letture di approfondimento (non obbligatorie per l’esame) saranno indicate nel corso delle lezioni.

Gli STUDENTI NON FREQUENTANTI aggiungeranno tutti i capitoli del testo al punto 3 + il testo La Mendola, S. (2009). "Centrato e aperto. Dare vita a interviste dialogiche", Torino: Utet + il testo Cardano M. (2011) "La ricerca qualitativa". Bologna: Il Mulino.
L’esame orale consiste in alcune domande aperte relative ai temi del corso.
L’esame è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti
La verifica riguarda:
- la comprensione dei principali concetti affrontati nel corso;
- la capacità di ricondurre scelte metodologiche e tecniche ai casi classici di ricerca sociale discussi nei testi di riferimento
- la capacità di analizzare criticamente scelte metodologiche
- la capacità di proporre strategie di ricerca adeguate ad un caso concreto
- la chiarezza di esposizione

Oltre all'esame orale gli studenti dovranno preparare, entro la fine del corso, un breve progetto di ricerca negoziato col docente.
Il docente sarà disponibile a seguire a distanza la stesura del progetto di ricerca.




Il corso consiste in lezioni e seminari, durante le quali vengono introdotti i principali concetti e casi concreti, anche attraverso l'invito di ospiti e l’uso di documenti audio-video.
Sono previste attività integrative ed esercitazioni da svolgere a casa, e da discutere in classe, fra cui la presentazione di un breve progetto di ricerca.
Le esercitazioni e la partecipazione attiva degli studenti saranno prese in considerazione in sede di valutazione finale.
Italiano
Per qualsiasi chiarimento, non esitate a contattare il docente: francesco.dellapuppa@unive.it

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 09/09/2020