MATEMATICA PER L'ARTE E L'ECONOMIA

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MATHEMATICS FOR ART AND ECONOMICS
Codice insegnamento
FT1E08 (AF:312730 AR:169128)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-S/06
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso di Matematica per l’arte e l’economia è un corso obbligatorio che rientra tra le attività affini/integrative del “Curriculum in Economia e gestione delle arti” e costituisce per tale Curriculum l’unico corso di area quantitativa. Attraverso tale corso, l’obiettivo principale consiste nel fornire un linguaggio di tipo logico-matematico e le nozioni essenziali del calcolo, che sono strumenti analitici importanti per affrontare gli insegnamenti di natura economica e gestionale previsti nel “Curriculum in Economia e gestione delle arti” del corso di laurea. Inoltre il corso si propone di far esplorare agli studenti alcune relazioni fra arte e matematica
Il corso consente agli studenti di acquisire conoscenze matematiche di base e abilità computazionali nello studio di funzioni matematiche e di applicare tali concetti per formulare e risolvere alcuni problemi di natura economica. Il corso consente anche di apprendere il concetto di “sezione aurea” e alcuni suoi utilizzi in ambito artistico. Dettaglio dei risultati di apprendimento attesi.

Conoscenza e comprensione: comprensione del significato dei concetti di funzione, derivata, limite, elasticità; conoscenza e comprensione delle principali tecniche di calcolo per funzioni di una variabile; comprensione del concetto di ottimizzazione e sue applicazioni a problemi economici; conoscenza e comprensione del concetto di sezione aurea.

Applicazione di conoscenza e comprensione: essere in grado di risolvere equazioni, disequazioni e sistemi di equazioni. Calcolare derivate e limiti di funzioni. Saper risolvere semplici problemi di ottimizzazione
Durante il corso si suppone che gli studenti conoscano già alcuni argomenti di matematica trattati nei corsi di scuola secondaria, in particolare: notazione insiemistica, numeri reali, regole algebriche, coordinate cartesiane. Saranno comunque ripresi nel corso alcuni elementi di matematica elementare (il capitolo 0 del libro di testo è dedicato a questo tema).
- Elementi di matematica elementare
- Funzioni di una variabile
- Proprietà delle funzioni
- La derivata
- Applicazioni delle derivate
- Ottimizzazione in una variabile
- La sezione aurea in matematica e arte
K. Sydsæter, P. Hammond e A. Strøm, Metodi matematici per l'analisi economica e finanziaria con MyMathLab e eText, Pearson, Milano, 2015 (cap. da 1 a 5)

libro + MyMATHLAB
ISBN9788865189535

oppure
versione elettronica+MyMATHLAB
ISBN9788865189542
La verifica della preparazione avviene tramite prova scritta.
La prova consiste in 4 esercizi a risposta aperta (durata 1 ora). Alcuni esercizi saranno tratti dalla piattaforma MyMATHLAB che gli studenti potranno utilizzare durante il corso per esercitarsi. Un quinto quesito facoltativo riguarda i temi trattati nel libro “la sezione aurea in matematica e arte” e consente a chi risponde correttamente a tale quesito di incrementare il punteggio della prova scritta.
Il corso si articola in 30 ore di lezioni frontali tenute dal docente e 10 ore di esercitazioni tenute da un esercitatore che proporrà ulteriori esercizi sugli argomenti trattati a lezione.
Durante il corso saranno organizzati uno o più seminari sull’argomento matematica e arte.
Tramite l’utilizzo della piattaforma MyMathlab di apprendimento online della matematica associata al libro di testo, gli studenti potranno esercitarsi ulteriormente e approfondire gli argomenti affrontati durante il corso.
Italiano
Ulteriori informazioni relative al corso, sia riguardanti aspetti organizzativi che più propriamente didattici saranno rese disponibili a partire dal giorno di inizio del corso sulla piattaforma di e-learning di Ateneo (moodle.unive.it).

Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 18/09/2019