STORIA E TEORIE DEL RESTAURO

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY AND THEORIES OF RESTORATION AND CONSERVATION OF ART WORKS
Codice insegnamento
FM0428 (AF:313017 AR:168124)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/04
Periodo
I Semestre
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso fa parte degli insegnamenti affini e integrativi del corso di laurea magistrale di “Storia delle arti e conservazione dei beni artistici” e mira a fornire gli strumenti critici e metodologici di approfondimento sulla teoria e la storia del restauro; affrontando problemi specifici relativi alle modalità di restauro e conservazione delle opere d’arte e al loro mutare nel tempo, il corso permette agli studenti di ampliare le conoscenze sul dibattito teorico e pratico relativo a questi temi per comprendere le principali problematiche attuali. Particolare attenzione sarà destinata alle fonti storiche per comprendere il variare delle pratiche nel tempo e del lessico specifico.
-conoscenza e comprensione: conoscere in maniera approfondita il lessico specifico del restauro e della conservazione delle opere d’arte; conoscere le principali metodologie di intervento su pitture e sculture e il relativo dibattito nella sua evoluzione nel tempo;
-capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper utilizzare il lessico specifico; saper leggere e interpretare nelle fonti storiche le notizie relative ad interventi di restauro;
-capacità di giudizio: saper analizzare la storia conservativa di un’opera d’arte; saper leggere una fonte storica per comprendere il dibattito relativo al restauro
-abilità comunicative: saper impiegare una terminologia adeguata e specifica, introdotta e spiegata a lezioni o nei testi di riferimento; sapersi confrontare in modo rispettoso e proficuo con i docenti e colleghi intorno ai temi del corso
-capacità di apprendimento: in base al materiale di studio di riferimento, saper interpretare le fonti della storia del restauro per comprendere le operazioni effettuate su un’opera d’arte e il relativo dibattito teorico in merito
Non sono richiesti particolari requisiti. E' auspicabile una conoscenza di base della storia dell’arte e della materia.
Il corso intende approfondire il problema della pulitura delle opere d'arte, sia dal punto di vista pratico sia sul piano teorico, indagando le connessioni che questa fondamentale operazione di restauro comporta rispetto alla percezione di un’opera d’arte, con particolare riferimento a pitture e sculture. Le lezioni presenteranno un percorso storico per comprendere come questo problema sia stato affrontato in modo diverso dai restauratori nel tempo, dal Cinquecento fino ad oggi. Saranno così presentati alcuni interventi storici particolarmente significativi come il restauro di Carlo Maratti alle Stanza Vaticane, il dibattito sulla vernice e quello sulla patina delle sculture antiche nel Settecento, le posizioni di Pietro Edwards, la cleaning controversy nell'Ottocento e quella del Novecento, fino all’elaborazione teorica di Cesare Brandi. Con il contributo di restauratori e direttori di cantiere, saranno infine presentati casi emblematici attuali, con l'obiettivo di comprendere tutte le implicazioni teoriche e pratiche chela pulitura comporta in ogni intervento di restauro.
Brandi Cesare, La pulitura dei dipinti in relazione alla patina, alle vernici e alle velature, in Teoria del restauro, Einaudi, Torino 1977, pp. 89-97

Colalucci Gianluigi, Il restauro della volta e del Giudizio della Cappella Sistina e la tecnica nella pittura ad affresco di Michelangelo : nuove riflessioni, in La Sistina e Michelangelo. Storia e fortuna di un capolavoro, Silvana, Cinisello Balsamo 2003, pp. 83-91

Conti Alessandro (a cura di), Introduzione, in Sul restauro, Einaudi, Torino 1988, pp. 5-113

Gambillara Cristina, Pietro Edwards teorico e critico d'arte, in “Verona illustrata”, 15, 2002, pp. 103-135

Giannini Cristina, Dal pulire "col fuoco" al "patinar di smalto" : alchimie del restauro amatoriale nel primo Ottocento, in “Annali di critica d'arte”, 3, 2007, pp. 431-475

Mahon Denis, Miscellanea for the cleaning controversy, in “The Burlington magazine”, 104, 1962, pp. 460-470

Mancinelli Fabrizio, Il Giudizio e il suo restauro. Note di storia, tecnica e conservazione, in La cappella Sistina. La volta restaurata. Il tronfo del colore, a cura di P. De Vecchi, Istituto Geografico De Agostini, Novara 1992, pp. 236-255

Perusini Giuseppina, Il dibattito sulla pulitura dei dipinti della National Gallery e del Louvre alla metà dell'Ottocento: alcune considerazioni generali, in La cultura del restauro. Modelli di ricezione per la museologia e la storia dell’arte, atti del Convegno Internazionale a cura di M.B. Failla, S.Meyer, C. Piva, S. Ventra (Roma, Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo alle Terme, Università La Sapienza, 18 - 20 aprile 2013), Campisano, Roma 2013, pp. 335-349

Roani Roberta, Giulio Mancini, Conservare le pitture, in Cristina De Benedictis, Roberta Roani, Riflessioni sulle Regole per comprare collocare e conservare le pitture di Giulio Mancini, Edifir, Firenze 2005, pp. 27-42

Zanardi Bruno, Bellori, Maratti, Bottari e Crespi intorno al restauro: modelli antichi e pratica di lavoro nel cantiere di Raffaello alla Farnesina, in “Rendiconti Accademia Nazionale dei Lincei”, s.9, 18, 2007, 2, pp. 205 - 285

Tutti i testi non reperibili in BAUM e le fonti storiche di riferimento, analizzate a lezione, saranno messe a disposizione nella piattaforma di e-learning di Ateneo.
L'esame consisterà in un colloquio orale sui contenuti trattati durante le lezioni. Sarà parte della valutazione finale (30%) anche la partecipazione attiva durante le lezioni.
Considerata la natura del corso, è consigliata la frequenza. Gli studenti non-frequentati dovranno concordare con la docente un programma d'esame alternativo (previo appuntamento).
Il corso avrà carattere seminariale sarà articolato in due parti: nelle prime verranno analizzate le fonti storiche relative al tema del corso. La seconda parte del corso vedrà il contributo di restauratori e direttori di cantiere che porteranno la loro diretta esperienza e solleciteranno il dibattito in aula. In tutte le lezioni sarà richiesta la partecipazione attiva degli studenti.
Il corso si avvale del supporto della piattaforma di e-learning di ateneo (moodle.unive.it), dove saranno resi disponibili i materiali didattici presentati a lezione, le fonti storiche e la bibliografia non reperibile in BAUM.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 29/03/2019