LETTERATURA ITALIANA

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ITALIAN LITERATURE
Codice insegnamento
LT0180 (AF:313130 AR:167040)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Classe 4
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/10
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento si inserisce tra le discipline di base comuni al Corso di studio e ha lo scopo di fornire un’adeguata conoscenza critica della letteratura italiana e gli strumenti metodologici fondamentali per l’interpretazione testuale. L’insegnamento si propone altresì di avviare a un’analisi storicamente e filologicamente consapevole dei testi letterari, fondata sulla padronanza del linguaggio tecnico.
Il raggiungimento di questi obiettivi formativi consente allo studente di acquisire le basi per uno studio più approfondito delle realtà sociali e culturali, sviluppando autonome capacità di confronto e di valutazione.
Al termine dell’insegnamento lo studente conoscerà il contesto storico e culturale della civiltà letteraria italiana e saprà utilizzare correttamente un lessico specialistico di base. Sarà in grado di comprendere, analizzare e interpretare i testi letterari oggetto del corso con gli opportuni metodi e strumenti, di identificare ed esaminare temi, argomenti e idee sviluppati dagli autori trattati, di organizzare i contenuti in sintesi appropriate operando confronti con testi appartenenti alla letteratura europea ed extraeuropea, di formulare un motivato giudizio di valore.
Per seguire adeguatamente le lezioni lo studente deve possedere capacità standard di comprensione dei testi, avere una buona conoscenza della lingua italiana scritta e orale e possedere nozioni generali – a livello di scuola secondaria superiore – sugli autori maggiori della letteratura italiana.
La letteratura del Trecento e l'Oriente: viaggi, incontri e scontri.
La parte iniziale del corso sarà dedicata ad un inquadramento generale del periodo in oggetto, con particolare attenzione al contesto storico e culturale in cui si va sviluppando la letteratura in volgare italiano e agli autori le cui opere saranno oggetto di analisi nella seconda parte del percorso. A questa panoramica seguirà poi un approfondimento intorno ad un tema specifico, ovvero la presenza dell'Oriente (e il giudizio su di esso) nei testi letterari trecenteschi italiani. In tale prospettiva verranno proposti e analizzati in aula brani tratti, in particolare, da Dante ("Inferno"), Boccaccio ("Decameron" e "Filocolo") Marco Polo ("Il Milione").

Per la parte generale sulla letteratura del Trecento: G. Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio. Seconda edizione, Firenze, Le Monnier, 2014 (ultima ristampa: 2018), pp. 3-79; in alternativa: L. Surdich, Il Duecento e il Trecento, Bologna, Il Mulino, 2005 (capp. 4-9, pp. 43-156).
Per la seconda parte:
D. Alighieri, "Inferno", qualsiasi edizione commentata [si segnalano in particolare: A.M. Chiavacci Leonardi (Bologna, Zanichelli); E. Pasquini - A.E. Quaglio (Milano, Garzanti); U. Bosco - G. Reggio (Firenze, Le Monnier); G. Inglese (Roma, Carocci); S. Bellomo (Torino, Einaudi, solo l’Inferno)].
G. Boccaccio, Decameron (edizioni consigliate a cura di A. Quondam - M. Fiorilla - G. Alfano, Milano, Rizzoli; oppure a cura di V. Branca, Torino, Einaudi).
G. Boccaccio, Filocolo (edizione consigliata a cura di A. E. Quaglio, Milano, Mondadori).
Marco Polo, Il Milione, a cura di V. Bertolucci Pizzorusso, Milano, Adelphi.

Altri testi oggetto di analisi verranno forniti agli studenti attraverso la piattaforma moodle.

Gli studenti non frequentanti aggiungeranno i seguenti saggi:

B. D. Schildgen, Dante e L'oriente, Roma, Salerno ed., 2016, pp. 84-93 (L'Islam nella "Commedia").
J. Levarie Smarr, Altre razze ed altri spazi nel "Decameron", in Boccaccio geografo. Un viaggio nel Mediterraneo tra le città, i giardini e... il "mondo" di Giovanni Boccaccio, a cura di A. Cantile e R. Morosini, Firenze, Pagliai, 2010, pp. 133-158.
A. Barbieri, Dal viaggio al libro. Studi sul Milione, Verona, Fiorini, 2004 (sezioni da precisare).
Prova scritta della durata di 60 minuti. La prova consiste in una serie di domande a risposta aperta e mira a verificare la conoscenza dei testi oggetto di esame e dei problemi legati alla loro interpretazione e al contesto storico-letterario. Gli studenti frequentanti saranno chiamati a riflettere in particolare sugli aspetti analizzati durante il corso e saranno invitati a mettere in relazione le conoscenze acquisite a lezione con la parte del programma affidata allo studio individuale. Per quanto riguarda i non frequentanti, la verifica delle conoscenze riguarderà solo i testi, il manuale e i saggi.

Per la sessione estiva - a causa della situazione epidemiologica - l'esame si svolgerà in modalità online e in forma orale.
Lezioni frontali che prevedono un'attiva partecipazione da parte degli studenti. Il corso si avvale di materiali didattici disponibili sulla piattaforma di e-learning di Ateneo moodle.unive.it
Questi materiali - di tipo testuale e critico - forniranno agli studenti spunti di approfondimento ulteriori rispetto ai testi di riferimento già indicati.



scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/05/2020