TEORIE SOCIOLOGICHE II

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SOCIOLOGICAL THEORIES - II
Codice insegnamento
FT0517 (AF:314090 AR:167839)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di TEORIE SOCIOLOGICHE
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SPS/07
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
L’insegnamento ricade tra le attività formative di base del corso di laurea in Scienze della Società e del Servizio Sociale che forniscono agli studenti le chiavi di lettura per comprendere le caratteristiche e i processi sociali della società contemporanea. Esso fornisce concetti e strumenti fondamentali per comprendere e analizzare il fenomeno del razzismo, e si prefigge i seguenti obiettivi: fornire le conoscenze basilari inerenti le radici sociali del razzismo; fornire conoscenze approfondite sulle dimensioni, sulle forme e sugli effetti del razzismo contemporaneo; dotare lo studente di competenze e abilità di base da applicare negli studi e nel lavoro sociale.
Conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente:
- conosce i principali strumenti concettuali per lo studio del razzismo, cosi come elaborati dagli studi più avanzati e recenti.
- possiede un inquadramento generale del fenomeno del razzismo in Europa e dei processi sociali, politici e culturali ad esso correlati;
- conosce la terminologia specifica, i principali temi di ricerca e problemi del campo di studi relativo al razzismo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente:
- sa formulare in modo chiaro e argomentato i contenuti del corso, sa utilizzare correttamente la terminologia corrente, sa argomentare rispetto al dibattito pubblico in materia di razzismo, sa costruire esempi a sostegno o a confutazione di una ipotesi di analisi;
- è in grado di raccogliere informazioni, fornire analisi e interpretazioni applicando le conoscenze acquisite, fornendo esempi, costruiti anche in modo autonomo.

Capacità di giudizio
Lo studente sa riconoscere e distinguere le questioni e le posizioni presenti nel dibattito pubblico in materia di razzismo e xenofobia.

Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado di:
- interagire con i pari in modo critico e rispettoso;
- comunicare e interagire con pubblici specializzati e non.

Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di consultare criticamente i testi di riferimento e i materiali didattici presenti su moodle per fare connessioni tra aspetti, approcci e contesti diversi.
Non sono previsti prerequisiti.
La razza tra invenzione e realtà.
Le radici storico-sociali del razzismo. Il razzismo come rapporto sociale di sfruttamento e dominazione. Il razzismo come fattore di produzione e riproduzione di disuguaglianze.
I caratteri della dottrina razziale. Il razzismo come ideologia di legittimazione dello sfruttamento e delle disuguaglianze.
Razzismo dottrinale, razzismo istituzionale, razzismo popolare.
Processi di razzializzazione e costruzione dell'"altro" come razza. L'esempio degli zoo umani.
Razzismi di ieri e di oggi. Razzismo biologico e razzismo culturale; l'ascesa del razzismo istituzionale; l'islamofobia; la romfobia; il razzismo on line.
Testo di base per tutti: Basso P., Razze schiave e razze signore, Franco Angeli, 2000.


I frequentanti aggiungono un libro a scelta tra i seguenti, i non frequentanti ne aggiungono due:

-Sulle origini del pensiero razzista:
Collotti Pischel E., Considerazioni su colonialismo e razzismo, Università di Milano, 1995 (chiedere copia al docente).
Gliozzi G., Le teorie della razza nell’età moderna, Loescher, 1995.

- Su razzismo e colonialismo:
Stannard D., Olocausto americano, Bollati Boringhieri, 2001.
Fanon F., I dannati della terra (1961), Einaudi, 2007.
Fanon F., Il negro e l’altro, Il Saggiatore, 1965.
Fanon F., Pelle nera, maschere bianche (1952), ETS, 2015.

-Sulle nuove forme di razzismo oggi:
Basso P., Razzismo di stato. Stati Uniti, Europa, Italia, Franco Angeli, 2010.
Farris S., Femonazionalismo. Il razzismo nel nome delle donne, Ed. Alegre, 2019.
Ferrini C. – Paris O., I discorsi dell’odio. Razzismo e retoriche xenofobe sui social network, Carocci, 2019.
Perocco F., Razzismo al lavoro, Franco Angeli, 2011.
Tabet P., La pelle giusta, Einaudi, 1997.
Valeri M., Afrofobia, Ed. Fefé, 2019.

-Autori classici del pensiero razzista:
de Gobineau A., Saggio sulla diseguaglianza delle razze umane (1855), Rizzoli, 1997 oppure Ed. AR, 2016: solo il primo capitolo.
Evola J., Sintesi di dottrina della razza (1941), edizioni varie.

-Autori recenti del pensiero razzista:
de Benoist A., Visto da destra, Akropolis, 1981.

-Sulla confutazione delle teorie razziali:
Aa.Vv., Razza, scienza e società, Newton Compton, 1979.
Gould S.J., Intelligenza e pregiudizio. Contro i fondamenti scientifici del razzismo, Il Saggiatore, 1998.
Lévi-Strauss C., Razza, storia e altri studi di antropologia, Einaudi, 1972.

Letture facoltative di approfondimento.

-Sulle origini del pensiero razzista:
Burgio A., L’invenzione delle razze. Studi su razzismo e revisionismo storico, Manifestolibri, 1999.
Montagu M., La razza. Analisi di un mito, Einaudi, 1966.
Mosse G., Il razzismo in Europa dalle origini all’olocausto, Laterza, 1980.

-Autori classici del pensiero razzista:
Bairati P. (cur.), I profeti dell’impero americano, Einaudi, 1975. Volume in cui il curatore presenta il pensiero di autori statunitensi.
Ford H., L’ebreo internazionale. Un problema del mondo (1920), Ed. AR 2015.
Giove N., Le razze in provetta. Georges Vacher de Lapouge e l’antropologia sociale razzista, Il Poligrafo, 2001. Volume in cui l’autrice presenta il pensiero di de Lapouge.
Hitler A., La mia battaglia (1925), edizioni varie.

-Autori recenti del pensiero razzista:
Goldhagen D., I volonterosi carnefici di Hitler: i tedeschi comuni e l’olocausto, Mondadori, 1997.
Herrnstein J. – Murray C., The Bell Curve. Intelligence and Class Structure in American Life, The Free Press, 1994.

-Sul razzismo italiano:
Burgio A. (cur.), Nel nome della razza. Il razzismo nella storia d’Italia 1870-1945, il Mulino, 1999.
Centro Furio Jesi, La menzogna della razza. Documenti e immagini del razzismo e dell’antisemitismo fascista, Grafis, 1994.
Paris O., Il discorso scientifico e la costruzione dell’«altro». Il razzismo biologico di Lidio Cipriani, Pacini Ed., 2017.

-Sul razzismo:
Bethencourt F., Razzismi. Dalle crociate al XX secolo, il Mulino, 2017.
Fredrickson G., Breve storia del razzismo. Teorie e pratiche della discriminazione razziale dal Medioevo ad oggi, Donzelli, 2016.
Guillamin C., Racism, Sexism, Power and Ideology, Routledge, 1995.
Siebert R., Il razzismo. Il riconoscimento negato, Carocci, 2003.






L’esame di Teorie Sociologiche II si svolge in forma scritta via telematica il 12.6.2020 e il 26.6.2020 alle ore 10.
L’esame si svolge in modalità Open Book (che prevede la possibilità di consultare gli appunti delle lezioni e i testi d’esame).
L’esame si svolge con l’ausilio della funzione Grid-View di Google Meet che permette di visualizzare i candidati durante lo svolgimento dell’esame. Grid-View Google Meet è un’estensione di Google Chrome, pertanto è obbligatorio utilizzare Google Chrome come browser.

Avvertenze:
1. Gli studenti partecipano all’esame attraverso il link di Google Meet riportato nella sezione “Aula esame Teorie Sociologiche II”. Per accedere al link è necessario utilizzare il proprio account universitario stud.unive.it.
2. Dotarsi di un pc con adeguata connessione di rete e webcam;
3. Se possibile, utilizzare cuffie con microfono per rendere migliore la comunicazione;
4. Avere a disposizione un documento di riconoscimento e il tesserino dell’Ateneo per l’appello che sarà effettuato all’inizio dell’esame;
5. Accedere all’aula virtuale 30 minuti prima dell’esame per lo svolgimento delle operazioni di riconoscimento;
6. Quando si entra nella stanza virtuale disattivare il microfono.

Istruzioni per la visualizzazione delle domande d’esame:
Terminato l’appello, le domande d’esame sono a disposizione degli studenti in moodle nella sezione “Compito Teorie Sociologiche II”. Scaricare il file, leggere attentamente le domande d’esame e porre subito eventuali domande di chiarimento al docente.

Istruzioni per la scrittura del compito:
Il compito può essere scritto su foglio protocollo; al termine, scannerizzare o fotografare con il cellulare.
Il compito può essere scritto su file, in uno dei seguenti formati: Odt, Pdf, Rtf, Doc, Docx.

Istruzioni per l’invio del compito: Il compito va inviato tramite moodle, caricandolo nella sezione “Compito Teorie Sociologiche II”. Assicurarsi che il caricamento sia andato a buon fine, confermando l’invio.

Durata dell’esame: 2 ore e 30 minuti, dal termine delle procedure di riconoscimento.

Contenuto e finalità della prova: l’esame consiste in un componimento/compito scritto: vengono forniti tre gruppi di tracce, lo studente sviluppa a scelta una traccia per ciascun gruppo. Per ciascuna traccia sono assegnati da 0 a 4 punti. L'esame punta a verificare: le conoscenze e la comprensione dei concetti e dei contenuti fondamentali del corso; la capacità di applicare conoscenze e comprensione; la capacità di fare connessioni e collegamenti; la capacità di rielaborare in modo personale.
Le lezioni sono frontali e prevedono ampio spazio per la discussione. Sono previste proiezioni di docu-film, analisi di documenti, presentazioni di studi di caso.
Italiano
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 18/05/2020