STORIA DELLA FILOSOFIA E DELLE RELIGIONI DEL GIAPPONE 2

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF JAPANESE PHILOSOPHY AND RELIGIONS 2
Codice insegnamento
LT0500 (AF:314349 AR:168190)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi A-L
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/20
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra gli insegnamenti affini/integrativi del curriculum Giappone del Corso di Studio "Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea".
I suoi obiettivi formativi rientrano nell'area di apprendimento delle competenze culturali e umanistiche.
Conoscenza e comprensione:
- conoscere e comprendere le concezioni fondamentali, le prassi rituali e lo sviluppo storico dello shintō dal periodo classico alla contemporaneità;
- conoscere e comprendere i diversi approcci metodologici propri dello studio critico dei fenomeni religiosi;
- approfondire, attraverso l'analisi dei testi religiosi e dei rituali, la conoscenza e comprensione di temi già analizzati in altri insegnamenti del CdS sotto altri punti di vista (es. storico, artistico, letterario...), comprendendo la stretta relazione fra dottrine religiose e contesto sociale nelle diverse epoche storiche.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- saper analizzare e interpretare i testi filosofici e religiosi, utilizzando strumenti critici di carattere filologico, storiografico e socio- antropologico;
- saper applicare in modo critico le metodologie di analisi proprie delle scienze delle religioni;

Capacità di giudizio:
- saper elaborare in modo personale e ben articolato giudizi critici sui fenomeni religiosi presi in esame durante il corso;
- essere in grado di sottoporre le varie tipologie di fonti (testi accademici e creativi) a esame critico;
- perfezionare la propria capacità di critica verso i discorsi essenzialistici e stereotipati sulle "religioni orientali”.

Abilità comunicative:
- saper rielaborare ed esprimere in modo personale i contenuti del programma, in maniera chiara e ben strutturata, senza ricorrere a una preparazione puramente mnemonica.

Capacità di apprendimento:
- saper prendere appunti in maniera sintetica ed efficace, evidenziando i punti nodali dei temi presi in esame durante le lezioni;
- saper integrare in modo personale e critico lo studio di diversi materiali (appunti, manuali, testi virtuali, articoli accademici);
- essere in grado di studiare autonomamente su testi scientifici e di approfondire autonomamente anche gli argomenti non trattati durante le lezioni frontali;
- perfezionare la capacità di studiare su testi in lingua inglese;
- perfezionare la capacità di utilizzare la piattaforma online dell'insegnamento.
E' opportuno che lo studente possieda una buona conoscenza della storia delle tradizioni religiose giapponesi, acquisita tramite (ma non esclusivamente) gli obiettivi formativi dell'insegnamento "Storia della filosofia e delle religioni del Giappone 1 ". Inoltre, è desiderabile che lo studente possieda una conoscenza di base della storia giapponese, acquisita tramite (ma non esclusivamente) gli obiettivi formativi degli insegnamenti "Storia del Giappone 1" e “Storia del Giappone 2”. E' preferibile che lo studente possieda un livello intermedio di lingua inglese (B2) per poter approfondire i temi trattati a lezione, ricorrendo ai testi di riferimento.
Il corso traccerà lo sviluppo dello shintō e dei vari discorsi prodotti su esso, dal periodo classico alla contemporaneità.

Lezione 1 "Shintō": una problematizzazione preliminare
Lezioni 2-10 Una storia dello shintō: dal periodo Heian alla contemporaneità
Lezioni 11-15 Temi: miko, kagura, santuari, rituali, pellegrinaggi
- Breen John, Teeuwen Mark (2010). A New History of Shinto. Wiley-Blackwell. (tranne cap. 3, disponibile su moodle)
- Carter Caleb (2018). “Power Spots and the Charged Landscape of Shinto.” Japanese Journal of Religious Studies, 45(1): 145–173. (disponibile su moodle)
- Inoue Nobutaka (ed.) (2003). Shinto – A Short History. Routledge. (solo introduzione e cap. 4, disponibili su moodle)
- Kuroda Toshio (1981). "Shinto in the History of Japanese Religion." Journal of Japanese Studies, 7 (1), pp. 1-21. (disponibile su moodle)
- Plutschow Herbert (1996). Matsuri: The Festivals of Japan. Japan Library (solo cap. 1, disponibile su moodle)
- Rots Aike (2015). “Sacred Forests, Sacred Nation: The Shinto Environmentalist Paradigm and the Rediscovery of Chinju no Mori.” Japanese Journal of Religious Studies, 42(2): 205–233 (disponibile su moodle)
- Ruperti Bonaventura (2015). Storia del teatro giapponese. Dalle origini all'Ottocento. Marsilio (solo cap. 2, disponibile su moodle)
- Teeuwen Mark, Fabio Rambelli (2002). “Introduction: Combinatory Religion and the Honji Suijaku Paradigm in Pre-Modern Japan” in Fabio Rambelli, Mark Teeuwen (eds.), Buddhas and Kami in Japan: Honji Suijaku as a Combinatory Paradigm, Routledge, pp. 1-53. (disponibile su moodle)

Eventuali altri riferimenti bibliografici e link utili all’approfondimento dei temi saranno segnalati durante il corso e forniti sulla piattaforma moodle.
Esame scritto open book (60 min):
- 4 domande aperte cui rispondere in 10-15 righe
Le risposte alle domande aperte ricevono ciascuna un punteggio in 30simi. Il voto complessivo è dato dalla media tra queste risposte.
Tutte le domande servono a valutare le conoscenze e la comprensione delle tematiche affrontate durante il corso, a verificare l'acquisizione degli strumenti di analisi critica e la capacità di apprendere, anche in autonomia.
La scelta della tipologia a domanda “aperta” ha lo scopo di valutare la capacità dello studente di esprimere la sua analisi in maniera articolata e chiara.
Lezioni frontali.
Bibliografia e materiali di approfondimento disponibili sulla piattaforma moodle.
Vedi "moodle" per il Syllabus con gli argomenti dettagliati delle lezioni.

Sarà possibile sostenere l'esame con il programma svolto in questo corso (a.a. 2020-21) solo per i primi quattro appelli successivi all'erogazione del corso.
Una volta trascorsi questi quattro appelli, gli studenti dovranno sostenere l'esame con il nuovo programma dell'a.a. 2021-22.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 31/03/2021