LINGUAGGI LETTERARI (GIAPPONE)

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LITERARY LANGUAGES (JAPAN)
Codice insegnamento
LT2830 (AF:314367 AR:172752)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/22
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è uno degli insegnamenti "affini/integrativi" dell'indirizzo umanistico all'interno del curriculum Giappone del Corso di Laurea in "Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea".
L'insegnamento concorre al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS nell'area delle competenze linguistiche, ma investe anche quelle di area culturale e umanistica.
L'insegnamento contribuisce:
- alla preparazione linguistica finalizzata alla comprensione critica del patrimonio culturale dei paesi dell'Asia e dell'Africa Mediterranea (in questo caso il Giappone);
- all'applicazione delle competenze linguistiche nella lettura e nell'interpretazione di testi nella lingua scelta;
- all'acquisizione di specifiche abilità nel reperire e interpretare dati per formulare risposte articolate a problemi ben definiti di tipo concreto o teorico-speculativo.
Il corso mira a fornire conoscenze e abilità relative alla lettura, studio, interpretazione e traduzione dei testi letterari in generale e dei testi letterari in giapponese nello specifico.

Conoscenze e comprensione:
- conoscere le principali modalità per la ricerca bibliografica nell'ambito degli studi sulla letteratura giapponese
- conoscere una serie di modalità e strumenti di costruzione del discorso accademico nell'ambito degli studi sulla letteratura giapponese
- acquisire una serie di concetti e strumenti di critica letteraria e analisi del testo

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- saper applicare una serie di conoscenze pratiche e formali nella ricerca bibliografica, redazione di bibliografie, lettura di testi accademici, scrittura accademica
- saper applicare una serie di concetti e strumenti di critica letteraria e analisi del testo a testi letterari in giapponese

Abilità comunicative:
- padroneggiare una serie di norme formali nella stesura di una bibliografia
- conoscere una serie di norme formali e tecniche argomentative nella stesura di brevi saggi accademici

Autonomia di giudizio:
- essere in grado di stabilire una gerarchia tra le fonti
- essere in grado di produrre una propria argomentazione analitica coerente e ben fondata, relativamente ai testi letterari analizzati

Questo insegnamento ha, come destinatari ideali, studenti che abbiano acquisito (indipendentemente dagli esami superati o dagli insegnamenti frequentati) i risultati di apprendimento attesi al termine dei primi due anni del curriculum "Giappone".
Nello specifico:
E' richiesto un livello di lingua giapponese pari almeno a quello raggiunto tramite l'acquisizione degli obiettivi formativi del corso di "Lingua giapponese 2.2".
E' inoltre desiderabile che gli studenti possiedano (indipendentemente dagli esami superati e dagli insegnamenti frequentati):
- un'adeguata conoscenza della storia letteraria giapponese, acquisita preferibilmente tramite i tre insegnamenti di "Letteratura giapponese" 1, 2 e 3.
- una conoscenza di massima della lingua giapponese letteraria ("bungo"), acquisita preferibilmente tramite l'insegnamento di "Storia della lingua giapponese".

E' richiesta la disponibilità degli studenti a svolgere compiti (letture ed esercizi) di settimana in settimana. Alcuni di essi concorreranno alla valutazione finale.

E' caldamente consigliato che gli studenti siano dotati di un personal computer per il proprio studio e lavoro individuali. E' quasi impossibile condurre efficacemente attività come la ricerca bibliografica e la scrittura accademica (che saranno previste e richieste durante l'insegnamento) utilizzando uno smartphone.
Il tema di quest'anno è: "La poesia giapponese moderna (1900-1945)".

L'insegnamento sarà così organizzato:

Lezioni 1-5: la ricerca bibliografica e la stesura di una bibliografia (prova intermedia: ricerca bibliografica e redazione di una bibliografia su un tema assegnato)

Le lezioni seguenti saranno strutturate a blocchi di tre, ciascun blocco su un diverso caso di studio:
a) Lezione frontale del docente introduttiva sul caso di studio
b) Esercitazione in classe di commento e discussione della letteratura critica sul caso di studio (1 o 2 articoli da prepare a casa)
c) Esercitazione in classe di traduzione e analisi di testi creativi relativi al caso di studio (traduzioni da preparare a casa)

Per ognuno di questi ambiti sono previsti assignments intermedi (individuali o di gruppo, a seconda della numerosità dei frequentanti), che concorreranno alla valutazione dei frequentanti.
1) la ricerca bibliografica e la stesura di una bibliografia

- vademecum con strumenti per la ricerca bibliografica forniti dal docente

2) casi di studio

- Manuale obbligatorio 1: Pierantonio Zanotti, "Introduzione alla storia della poesia giapponese: Dall'Ottocento al Duemila", Venezia, Marsilio, 2012, capp. 1-11.
- Manuale obbligatorio 2: Remo Ceserani, "Il testo poetico", Bologna, Il Mulino, 2005.
- articoli e testi creativi forniti dal docente.

Bibliografia per non frequentanti (saranno considerati non frequentanti gli studenti che non avranno frequentato almeno 10 lezioni o che, pur avendo frequentato almeno 10 lezioni, non avranno sostenuto tutti gli assignments intermedi):
- tutti gli articoli critici e i testi creativi che saranno stati discussi e presentati in classe
- Pierantonio Zanotti, "Introduzione alla storia della poesia giapponese: Dall'Ottocento al Duemila", Venezia, Marsilio, 2012, cap. 1-11.
- Remo Ceserani, "Il testo poetico", Bologna, Il Mulino, 2005.
- Brioschi, Franco, Di Girolamo Costanzo, Fusillo, Massimo, "Introduzione alla letteratura", Roma, Carocci, 2013
- Keene, Donald, "Dawn to the West: Japanese Literature of the Modern Era, Poetry, Drama, Criticism", New York, Columbia University Press, 1999, pp. 1-73, 191-365.
A) Modalità di verifica per i frequentanti:
Sarà verificata l'acquisizione di tutti i risultati di apprendimento attesi tramite le seguenti modalità:

1) la ricerca bibliografica e la stesura di una bibliografia:
- redazione di una bibliografia (assignment intermedio individuale) (20% del voto complessivo)

2) casi di studio:
- riassunto scritto o presentazione orale di un articolo accademico per ciascun blocco (40% del voto complessivo)
- partecipazione in classe agli esercizi di traduzione e commento dei testi creativi (20% del voto complessivo: sarà valutata la partecipazione dello studente)

Esame finale: colloquio orale che verterà sugli articoli riassunti e i testi tradotti (20% del voto complessivo)

B) Modalità di verifica per non frequentanti:
- esame orale che verterà sull'intera bibliografia d'esame per non frequentanti
Lezioni frontali e seminariali.
Assignments intermedi (individuali o di gruppo, a seconda della numerosità dei frequentanti).
Italiano
Il programma riportato vale solo per l'a.a. 2021/22 e gli studenti potranno sostenere l'esame con il programma e le modalità d'esame indicati in questo syllabus solo nei primi quattro appelli d'esame successivi all'erogazione dell'insegnamento.
Nell'a.a. 2022/23 l'insegnamento potrebbe avere un nuovo docente e un nuovo programma.
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/08/2021