PROGETTAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
EDUCATIONAL PROJECTS
Codice insegnamento
FT0501 (AF:315119 AR:168890)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-PED/03
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il tempo della complessità e dell’interdipendenza planetaria apre a inediti orizzonti di riflessione, tutti ugualmente orientati a costruire un’idea di cittadinanza che sfugga tanto ad un cosmopolitismo astratto quanto ad un internazionalismo miope. E’ in questo orizzonte di senso, che dilata le responsabilità individuali e collettive, che diventa cruciale avviare una riflessione pedagogica sul senso dell’universalismo a partire dalla categoria nucleare della differenza. Il corso si propone, pertanto, di promuovere una cultura della progettazione che sia guidata da una conoscenza profonda della fenomenologia delle differenze che caratterizzano oggi i soggetti della formazione (siano esse di genere, individuali, sociali o culturali), sulla base della quale riuscire a costruire nuovi spazi educativi improntati al dialogo e all’incontro e, in definitiva, una nuova idea di cittadinanza.
Conoscenza e capacità di comprensione
- Conoscere e comprendere il significato delle questioni cruciali poste sul piano educativo dalla configurazione multiculturale della società complessa
- Conoscere e comprendere la matrice biologica e quella storico-culturale della differenza
- Conoscere e comprendere la fenomenologia delle differenze
- Conoscere e comprendere i diversi modelli di progettazione
- Conoscere e comprendere il significato di competenza

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Saper analizzare i fabbisogni del contesto educativo in riferimento alle tematiche di genere e di etnia
- Saper progettare percorsi educativi orientati al rispetto e alla valorizzazione delle differenze

Autonomia di giudizio
- Sapere analizzare studi di casi tenendo conto delle complesse problematiche ad essi connesse
- Sapere analizzare una medesima situazione da più prospettive interpretative

Abilità comunicative
-Sapere comunicare i risultati delle esercitazioni e delle attività di gruppo svolte durante le lezioni ai colleghi
-Saper gestire la differenza di vedute e di opinioni durante un confronto in merito agli argomenti proposti o alle scelte da operare

Capacità di apprendimento
- Sapere gestire i processi autodirettivi, sia in situazioni di apprendimento tradizionale sia in modalità flipped, attraverso i quali gli studenti trasformano le loro capacità mentali in competenze legate alle attività e praticate in questo specifico contesto
Nessun prerequisito necessario
-Le radici biologiche del concetto di differenza
-Disamina storica dell’evoluzione del concetto di diversità
-La fenomenologia delle differenze (di genere, individuali, sociali, culturali)
-Dall’approccio cartesiano (unità/diversità) a quello dialogico (unitas multiplex)
-Il paradigma ecologico
-Educazione e cittadinanza planetaria
-Progettazione per competenze
-Gli ‘spazi’ dell’incontro e del dialogo
F. Frabboni (2016). Incontro e dialogo. Prospettive della pedagogia interculturale. Roma: Carocci.
R. Trinchero (2017). Costruire e certificare competenze nel secondo ciclo. Milano: Rizzoli.
M. Catarci, E. Macinai (a cura di) (2015). Le parole-chiave della Pedagogia Interculturale. Temi e problemi nella società multiculturale. Pisa: ETS.
Per i frequentanti: discussione orale dei testi di riferimento.
Per i non frequentanti: discussione orale dei testi di riferimento e consegna delle attività obbligatorie indicate dalla docente sulla piattaforma Moodle.
Il coinvolgimento degli studenti in aula, la pertinenza degli interventi, l’impegno durante le esercitazioni sui contenuti proposti, nonchè la disponibilità alla partecipazione attiva alla discussione e ai momenti di revisione collegiale intermedia sono ritenuti componenti fondamentali per una frequenza proficua e costituiscono elementi di valutazione che concorrono all’esito dell’esame finale.
Il corso adotterà l’approccio del “Partially Flipped Learning” e verrà erogato in modalità web-enhanced con il supporto della piattaforma Moodle di Ateneo. La frequenza è fortemente consigliata.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 29/08/2019