FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO II

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PHILOSOPHY OF LANGUAGE II
Codice insegnamento
FT0082 (AF:315423 AR:168944)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/05
Periodo
4° Periodo
Anno corso
3
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si propone di introdurre criticamente alla lettura del "Tractatus logico-philosophicus"di Ludwig Wittgenstein, avendo come punto di riferimento particolare il tema del "senso e nonsenso" e la sua relazione con i problemi del linguaggio e la concezione della filosofia.
Particolare attenzione sarà riservata all'interpretazione di questi temi offerta da Cora Diamond e dai suoi seguaci anche in relazione all'intenso dibattito che ne è seguito negli ultimi anni.
L'argomento del corso si giustifica per la grande rilevanza che il "Tractatus logico-philosophicus" ha avuto e continua ad avere nella filosofia contemporanea, ma anche per l'intrinseca importanza filosofica che il tema del "senso e nonsenso" riveste non solo nell'ambito della filosofia del linguaggio, ma anche in campo etico e metaetico, epistemologico ecc.
- Conoscenza analitica del "Tractatus logico-philosophius".
- Conoscenza della essenziale letteratura critica e interpretativa sul "Tractatus" con particolare riguardo a senso, nonsesno, linguaggio e filosofia.
- Capacità di ricostruire nelle loro linee essenziali le principali questioni in gioco relativamente sia alla posizione di Wittgenstein sia ai presupposti e alla plausibilità delle proposte critiche degli interpreti.
- Capacità di riconoscere la rilevanza dei temi trattati per altri ambiti e contesti della attuale ricerca filosofica,
Prerequisito è la frequenza dei primo modulo I di filosofia del linguaggio.

- La filosofia di Wittgenstein: una visione complessiva
- Il "Tractatus logico-philosophicus": una introduzione
- Dai "Quaderni 1914-1916" al "Tractatus"
- Frege e Russell sull'unità della proposizione
- Ontologia, logica e linguaggio
- Senso e nonsenso
- Filosofia come critica del linguaggio
- Cora Diamond sul "Tractatus" e il suo metodo
- Il 'Nuovo Wittgenstein': un dibattito

L. Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916, trad. it. di A. G. Conte, Einaudi, Torino (varie edizioni) [Gran parte del testo del Tractatus e tutti i passi rilevanti dai Quaderni 1914-1916, dalle Note sulla logica, dalle Note dettate a G. E. Moore in Norvegia e dalle Lettere a Russell sono stati allegati alle varie lezioni]

L. Perissinotto, Introduzione a Wittgenstein, il Mulino, Bologna 2018, pp. 1-118

H. O. Mounce, Introduzione al "Tractatus" di Wittgenstein, trad. it. di M. Andronico, Marietti 1820, Genova, 2000, cap. III, IV, VII, IX, X [testo in Moodle)

L. Perissinotto, "Etica, filosofia e nonsenso nel Tractatus di Wittgenstein", Il Pensiero XLVII/2(2006) [testo in Moodle]

L. Perissinotto, Russell, RCS, Milano 2019 [testo in Moodle]

D. Marconi, Gli oggetti nel "Tractatus", in L'eredità di Wittgenstein, Laterza, Roma-Bari 1987 [testo in Moodle]

P. Frascolla, "Sulla natura degli oggetti del Tractatus", Rivista di Estetica XLIV(2004) [testo in Moodle]

D. Pears, La teoria dell'immagine di Wittgenstein e le teorie del giudizio di Russell, in Capire Wittgenstein, a cura di M. Andronico, D. Marconi e Carlo Penco, Marietti, Genova 1988 [testo in Moodle]



L'apprendimento verrà verificato attraverso un questionario aperto di 10 domande da completare in due ore.
In alternativa sarà possibile scrivere una tesina (di circa 14.000 caratteri) su un tema strettamente relativo ai contenuti del corso e concordato con il docente.

Durante le lezioni il docente illustrerà i principali temi, contenuti, ecc. oggetto del corso.
Gli studenti non solo verranno sollecitati a intervenire attraverso domande, richieste di chiarimento, obiezioni, ma saranno anche invitati a individuare possibili risposte ai problemi in discussione, a produrre argomenti e a trovare buone esemplificazioni.
Verso la fine del corso potranno essere presentate e discusse in classe alcune delle tesine elaborate dagli studenti.
Italiano
Altre letture di approfondimento saranno rese disponibili online come materiale I.S.A. o saranno indicate durante il corso.

Al corso è collegato un seminario di un approfondimento.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/05/2020