ELEMENTI DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI I

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FUNDAMENTALS OF CONSERVATION AND MANAGEMENT OF CULTURAL HERITAGE I
Codice insegnamento
FT0451 (AF:315868 AR:169186)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ELEMENTI DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/04
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Fa parte degli insegnamenti caratterizzanti del corso di laurea in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali, ed è indirizzato alle studentesse e agli studenti iscritti ai percorsi in "Arti performative" e "Gestione dei beni e delle attività culturali".
Fornisce 6 crediti e costituisce la prima partizione di un insegnamento di 12 crediti; la seconda partizione ("ELEMENTI DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI, II", FT0451) e viene offerta nel 4 periodo.





Conoscenza del lessico e di alcuni momenti chiave del dibattito museologico in relazione al loro contesto storico

Conoscenza critica delle principali teorie che si occupano del fenomeno del collezionismo

Consapevolezza delle diverse forme di raccolta, museo e collezione maturate a partire dal 1500, soprattutto in ambito europeo

Capacità di analizzare i criteri di ordinamento di un museo in rapporto alla sua storia e alla sua comunità di riferimento

Conoscenze elementari di storia moderna e contemporanea e e storia del pensiero
Fornisce conoscenze di base negli ambiti della museologia, della storia del collezionismo e della teoria delle collezioni, e considera la storia culturale dal punto di vista di quella del patrimonio e delle istituzioni che se ne fanno carico.

Il corso si articola in tre sezioni:

- differenti esempi di raccolta d'arte; reintepretazioni creative dei musei in epoca più recente; altre forme storiche della fruizione di oggetti d'arte (soprattutto le esposizioni)

- approfondimento di alcuni concetti chiave della conservazione museale e del dibattito museologico

- analisi (in forma di esercitazione) dell'ordinamento di alcuni musei veneziani e delle scelte curatoriali ivi abbracciate
Testi obbligatori

- Pietro C. Marani, Rosanna Pavoni, Musei: trasformazioni di un'istituzione dall'età moderna al contemporaneo, Marsilio, Venezia 2012 (schede finali escluse)

- Maria Teresa Fiorio, Il museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica, Mondadori, Milano 2011

- Lucia Cataldo e Marta Paraventi, Il museo oggi. Linee guida per una museologia contemporanea, Hoepli, Milano 2007, pp. 44-61 e 113-158

Non frequentanti

Chi non frequenta dovrà leggere anche:

- Francis Haskell, La nascita delle mostre. I dipinti degli antichi maestri e l’origine delle esposizioni d’arte, Skira, Milano-Ginevra 2008

- Krzysztof Pomian, Collezionisti, amatori e curiosi: Parigi - Venezia XVI - XVIII secolo, Il Saggiatore, Milano 1989
La verifica consiste in una prova scritta della durata di 80 minuti. Prevede domande aperte e chiuse e mira a verificare la conoscenza dei temi discussi a lezione, esposti nei materiali didattici sulla piattaforma moodle e approfonditi con le letture obbligatorie. Una domanda aperta riguarderà l'analisi dei criteri di ordinamento e allestimento di un museo veneziano scelto dalla/dal candidata/o tra quelli oggetto di esercitazione.

Durante la prova scritta non è ammesso l'uso di libri, appunti o supporti elettronici.


Il voto finale terrà conto:

al 40% delle risposte sugli argomenti affrontati durante il corso e nei materiali didattici caricati su moodle; i/le non frequentanti risponderanno a domande sulle letture aggiuntive (40% del voto finale).
al 30% delle domande sulle letture obbligatorie
al 30% della risposta data alla domanda aperta su un museo veneziano



Lezioni frontali, ma dialogiche. Materiali integrativi (fonti, bibliografia, presentazioni PowerPoint utilizzate durante le lezioni) verranno forniti attraverso la piattaforma moodle (http://moodle.unive.it ).

Le visite ad alcuni musei veneziani sono parte integrante della didattica; avverranno fuori dell'orario di lezione e in piccoli gruppi, ma saranno oggetto di momenti riflessione comune nel corso delle lezioni.
Ulteriori indicazioni sulle modalità dei sopralluoghi verranno fornite nella prima seduta.

Italiano
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 26/04/2019