PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE AZIENDE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PLANNING AND CONTROL IN PUBLIC COMPANIES AND ADMINISTRATIONS
Codice insegnamento
EM1126 (AF:315929 AR:169318)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/07
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Nella governance delle organizzazioni pubbliche il processo decisionale di bilancio ricopre un ruolo cruciale, con particolare riferimento alla programmazione e al controllo. Nelle organizzazioni pubbliche è infatti particolarmente rilevante e complesso il confronto tra programmato e realizzato essendo. Le variabili in gioco sono molte e elevato è anche il numero degli stakeholder.
Il corso si propone di fornire la conoscenza del processo di bilancio nelle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento al segmento statale del sistema multilivello. Nel corso si darà conto delle regole che presidiano la governace europea della finanza pubblica, della riforma costituzionale del 2012, che ha introdotto l’equilibrio del bilancio e del processo di definizione delle previsioni di finanza pubblica, con particolare riferimento al segmento parlamentare. Il corso fornirà inoltre i concetti basilari della struttura del bilancio delle istituzioni pubbliche con particolare riferimento alle differenze tra sistemi di contabilità finanziaria e contabilità economico-patrimoniale, alle metodologie di rilevazione contabile nelle istituzioni pubbliche, all’evoluzione dei sistemi contabili pubblici.
nessuno. È utile la conoscenza della struttura della Costituzione italiana, con particolare riferimento alla forma di stato e di governo e al procedimento legislativo
Argomenti principali: fonti, governance europea, riforma costituzionale, struttura del bilancio pubblico (missioni, prgrammi, azioni)

Lezione 1:
1. Il fondamento della decisione di bilancio.
2. I fattori che influenzano la decisione di bilancio.

3. I principali attori del processo di bilancio.
4. La scomposizione del processo di bilancio.

5. La scansione temporale del processo di bilancio.
6. Le fonti normative del diritto del bilancio
Lezione 2:

1. Aggregati e saldi di bilancio. –
2. Contabilità finanziaria, cassa, contabilità economica.

3. Il sistema europeo dei conti.
4. Programmazione finanziaria e decisione di bilancio.
5. Il consolidamento del diritto del bilancio: la riforma del 1978 e le correzioni del 1988.

Approfondimento: la sessione di bilancio per il 2019

Lezione 3:

1. La governance europea della finanza pubblica.
2. Il divorzio tra Tesoro e Banca d’Italia.
3. Il Patto di stabilità e crescita originario (PSC-I).

4. Le innovazioni del 2005 (PSC-II)
5. L’allentamento del braccio correttivo del PSC.
6. La grande crisi finanziaria.

7. Il semestre europeo.
8. Il braccio preventivo del PSC-III.
9. La deviazione significativa.

Lezione 4:

1. La regola sulla spesa.
2. Norme specifiche per la zona euro.
3. Gli squilibri macroeconomici.

4. La valutazione dei documenti programmatici di bilancio.
5. Il braccio correttivo del PSC-III e la regola del debito.
6. Il Fiscal Compact.

Approfondimento: Il calcolo del saldo strutturale



Lezione 5:

1. La formazione dell’articolo 81 della Costituzione.
2. La riforma costituzionale del 2012.

3. Il ciclo della quantificazione degli oneri e il controllo della spesa.
La quantificazione degli oneri nel Governo.
Le procedure parlamentari di quantificazione degli oneri.
I servizi del bilancio dei due rami del Parlamento.
Approfondimento: il controllo della Corte dei Conti sulla quantificazione delle leggi regionali

Lezione 6:

L’esigenza di riorganizzare la spesa pubblica. –
La spending review: un’occasione per rinnovare le politiche pubbliche.
Il modello dell’OCSE. –

L’esperienza della spending review in Italia.
Studi e commissioni per riformare la pubblica amministrazione: un breve sguardo al passato.
La Commissione Tecnica per la Spesa Pubblica (CTSP). –
Il tentativo di riorganizzare i dati di bilancio. –
L’esperienza della Commissione tecnica per la finanza pubblica: si apre il cantiere della spending review.

Il processo s’interrompe: criticità della legge di 196 del 2009.
I commissari alla spending review.
Il controllo delle dinamiche della spesa: un nodo cruciale tra esigenze di cassa e strategie di riforma. Diverse metodologie di spending review.
I caratteri essenziali di una vera spending review.
Lezione 7:

1.Differenze tra i sistemi di contabilità finanziaria e i sistemi di contabilità economico-patrimoniale

2.Bilanci e rilevazioni contabili nelle istituzioni pubbliche

3.Evoluzione dei sistemi contabili pubblici

Approfondimento: il bilancio di una azienda sanitaria

Lezione 8:

Le vicende della legge finanziaria.
La tipizzazione del 1988.
Le tabelle della legge finanziaria.

La copertura della legge finanziaria.
La “terza” e la “quarta” finanziaria (legge di stabilità).

Approfondimento: DEF e nota di aggiornamento

Lezione 9:

1. Il nuovo strumentario del bilancio.
2. Il processo di costruzione del bilancio.
3. I principali documenti a corredo del progetto di bilancio integrato.

4. La significatività del bilancio pubblico.
5. Il nuovo bilancio integrato

Approfondimento: i documenti dell’ufficio parlamentare del bilancio


Lezione 10:

Riepilogo e preparazione della prova finale






Uricchio, Peragine, Aulenta Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica, Nel diritto editore, 2018
Cucciniello, Fattore, Longo, Ricciuti, Turrini Management pubblico, Egea, 2018
È possibile organizzare dei gruppi di lavoro sui temi del corso e sviluppare delle tesine da portare all’esame finale
Nel corso delle lezioni, alternati con le spiegazioni, saranno esaminati i principali documenti della decisione di bilancio. È possibile organizzare dei gruppi di lavoro sui temi del corso. I materiali saranno caricati sulla piattaforma Moodle (dove è già disponibile il materiale raccolto lo scorso anno). Il corso si articola in 10 lezioni (venerdì e sabato), di 3 ore ciascuna. Si consiglia la lettura preliminare dell’argomento della lezione pera dare alla stessa un carattere più interattivo.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 27/01/2020