SPETTROSCOPIA ED ESERCITAZIONI

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SPECTROSCOPY AND PRACTICE
Codice insegnamento
CT0352 (AF:316388 AR:191720)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
CHIM/02
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento rientra tra le attività formative caratterizzanti del corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali (CT60), e consente di acquisire la conoscenza e la comprensione dei concetti principali della spettroscopia ultravioletta-visibile, infrarossa e Raman. Le conoscenze di spettroscopia sono essenziali per le/i laureate/i in CT60 in quanto la quasi totalità delle tecniche diagnostiche nel campo dei Beni Culturali sono di tipo spettroscopico.
I risultati di apprendimento attesi sono la conoscenza e la comprensione dei concetti presentati a lezione e la capacità di utilizzarli per risolvere problemi teorici e pratici. Inoltre, gli/le studenti dovranno saper comunicare le conoscenze apprese e i risultati delle loro applicazioni utilizzando una terminologia appropriata.
I prerequisiti del corso sono gli obiettivi formativi dell'insegnamento di Chimica Organica. In particolare è opportuno che le/gli studentesse/studenti conoscano la nomenclatura, la struttura e le proprietà delle principali classi dei composti organici.
La radiazione elettromagnetica e lo spettro elettromagnetico. Stati energetici di una molecola libera e popolazione dei livelli. Spettroscopia ultravioletta-visibile (Uv-Vis): generalità. Esempi di spettri Uv-Vis. Strumentazione. Legge di Lambert-Beer. Tipi di transizioni elettroniche. Cromofori e auxocromi. Bande di assorbimento caratteristiche di alcune classi di composti organici. Fluorescenza e fosforescenza. Diagramma di Jablonski. Generalità sulla spettroscopia infrarossa (IR). Vibrazione delle molecole biatomiche: il modello dell'oscillatore armonico e l'anarmonicità. Le vibrazioni delle molecole poliatomiche: modi normali, transizioni vibrazionali e relative bande di assorbimento. Risonanza di Fermi. Strumentazione e preparazione del campione. Caratteristiche generali di uno spettro infrarosso e delle bande di assorbimento. Interpretazione degli spettri infrarossi. Bande di assorbimento IR caratteristiche di alcune classi di composti organici. Esercizi sull'interpretazione degli spettri infrarossi. Spettri infrarossi di alcuni materiali usati in arte e conservazione dei beni storico-artistici. Spettroscopia infrarossa in riflessione. Spettroscopia Raman: generalità e concetti base. Strumentazione. Confronto tra spettroscopia Raman e infrarossa. Esempi di spettri Raman. Applicazioni della spettroscopia Raman ai beni culturali.
• R. M. Silverstein, F. X. Webster, D. J. Kiemle, D. L. Bryce. Identificazione Spettrometrica di Composti Organici, terza ed., Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2016.
• R. M. Silverstein, C. G. Bassler, T. C. Morrill. Spectrometric Identification of Organic Compounds, third ed., John Wiley & Sons, Inc., New York, 1974.
• D. W. Mayo, F. A. Miller, R. W. Hannah. Course notes on the interpretation of infrared and Raman spectra, John Wiley & Sons, Inc., Hoboken, 2004.
• Michele R. Derrick, Dusan Stulik, and James M. Landry. "Infrared Spectroscopy in Conservation Science. Scientific Tools for Conservation", 1999, Los Angeles, CA: Getty Conservation Institute (http://hdl.handle.net/10020/gci_pubs/infrared_spectroscopy ).
Il metodo di verifica dell’apprendimento è costituito da una prova orale.

La prova consiste in una serie di domande riguardanti i contenuti del corso. Le/gli studentesse/studenti dovranno dimostrare l’apprendimento degli argomenti trattati e la capacità di esporli in maniera formale. La prova ha una durata di circa 40 minuti.
L’insegnamento è organizzato in lezioni frontali, comprensive di esercitazioni con risoluzione di problemi.

Nella piattaforma “Moodle” di Ateneo è presente tutto il materiale didattico proiettato durante le lezioni.
Italiano
LA STRUTTURA E I CONTENUTI DELL'INSEGNAMENTO POTRANNO SUBIRE VARIAZIONI IN CONSEGUENZA DELL'EPIDEMIA DI COVID-19.

Accessibilità, Disabilità e Inclusione

Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), si contatti l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/07/2021