STORIA E PRINCIPI DELLA CRITICA DEL TESTO

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY AND PRINCIPLES OF TEXTUAL CRITICISM
Codice insegnamento
LT7060 (AF:317625 AR:187662)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/15
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il modulo si configura come introduzione allo studio delle tradizioni manoscritte e alla discussione dei principali approcci ecdotici relativi alla produzione testuale del medioevo germanico
1. Conoscenza e comprensione
Conoscere e comprendere le problematiche relative alla trasmissione sia manoscritta sia a stampa dei testi letterari di ambito germanico medievale e moderno; conoscere e comprendere le prassi filologiche e le teorizzazioni elaborate in relazione all'allestimento dell'edizione critica del testo.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper riconoscere i problemi inerenti la trasmissione dei testi e i procedimenti filologici necessari alla restituzione del testo nella forma presumibilmente più prossima all'originale; acquisire consapevolezza circa le conoscenze linguistiche, stilistiche, storico-culturali, paleografiche, codicologiche indispensabili alla pratica di edizione del testo.
3. Autonomia di giudizio
Essere in grado di riconoscere, confrontando i testimoni manoscritti o a stampa con le moderne edizioni di un testo, la prassi seguita dai singoli editori e valutare, attraverso l'analisi del dibattito critico, la maggiore o minore bontà delle loro scelte.
4. Abilità comunicative
Essere in grado di comunicare in maniera chiara e tecnicamente adeguata i contenuti del
corso, utilizzando il registro pertitente alla situazione comunicativa.
5. Capacità di apprendimento
Essere in grado di riproporre in maniera organica i contenuti del corso e di consultare criticamente i testi di riferimento.
Non sono previsti prerequisiti
- La conversione al cristianesimo e l'inizio della tradizione scritta
- La trasmissione del testo nel Medievo germanico
- L'edizione critica di un testo: principi e processi
- L'edizione diplomatica
- La New Philology e la valorizzazione del singolo manoscritto come testimone storico di un'opera
- Esempi d'area inglese (anglosassone e medio-inglese), tedesca (alto-tedesca antica e alto-tedesca media) e nordica (islandese, svedese)
- Paolo Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna: Patron, 2012.
L'esame consiste in una verifica orale dei contenuti del corso in base agli obiettivi formativi esplicitati nell'apposita sezione

Più specificamente:
- conoscere e comprendere: valutazione attraverso domande riguardanti i contenuti del corso;
- capacità di applicare conoscenza e comprensione:valutazione attraverso un esercizio pratico (ad esempio, la descrizione e la valutazione delle caratteristiche di un'edizione)
- autonomia di giudizio: valutazione attraverso domande di tipo metodologico;
- abilità comunicative: valutazione della capacità di esprimersi in maniera tecnicamente corretta (con l'uso appropriato di termini del lessico filologico) e chiara;
- capacità di apprendimento: valutazione del grado di autonomia dello studente nel formulare un giudizio.
Il modulo è composto da lezioni frontali ed esercitazioni su manoscritti in facsimile
Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/07/2021