METODI E PRASSI DELLA CRITICA DEL TESTO

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
METHODS AND PRACTICES OF TEXTUAL CRITICISM
Codice insegnamento
LT8000 (AF:317626 AR:187666)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/09
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si prefigge di far comprendere agli studenti quali sono i problemi della trasmissione di un testo nei secoli e l'importanza dell'edizione critica del testo.
1. Conoscenza e comprensione: conoscere e comprendere le problematiche relative alla trasmissione sia manoscritta che a stampa dei testi letterari di ambito romanzo medievale e moderno; conoscere e comprendere le prassi filologiche e le teorizzazioni elaborate in relazione all'allestimento dell'edizione critica del testo.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper riconoscere i problemi inerenti alla trasmissione dei testi e i procedimenti filologici necessari alla restituzione del testo nella forma presumibilmente più prossima all'originale; acquisire consapevolezza circa le conoscenze linguistiche,
stilistiche, storico-culturali, paleografiche, codicologiche indispensabili alla pratica di edizione del testo.
3. Autonomia di giudizio: essere in grado di riconoscere, confrontando i testimoni manoscritti o a stampa con le moderne edizioni di un testo, la prassi seguita dai singoli editori e valutare, attraverso l'analisi del dibattito critico, la maggiore o minore bontà delle loro scelte.
4. Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in maniera chiara e tecnicamente adeguata i contenuti del corso, utilizzando il registro pertinente alla situazione comunicativa.
5. Capacità di apprendimento: essere in grado di riproporre in maniera organica i contenuti del corso e di consultare criticamente i testi di riferimento.

Non è richiesto alcun prerequisito
Introduzione alla critica del testo con esempi pratici di edizioni di testi romanzi sia a tradizione unitestimoniale che plurima.
F. Ageno Brambilla, L'edizione critica dei testi volgari, Padova Antenore 1984.
P. G. Beltrami, A che serve un'edizione critica. Leggere i testi della letteratura romanza medievale, Bologna, Il Mulino, 2010.

Il programma d'esame per i non frequentanti è fornito sotto nella sezione Altre informazioni
Allo studente verranno poste domande sul programma e i materiali affrontati a lezione
Lezione frontale in aula: agli studenti saranno forniti di volta in volta i testi oggetto di analisi durante la lezione
Italiano
Gli studenti non frequentanti dovranno portare i seguenti testi:
A. Stussi, Breve avviamento alla filologia, Bologna, Il Mulino, 2002
V. Formentin, Poesia italiana delle origini, Roma, Carocci, 2007, pp. 15-37
A. Parenti, Recupero di una voce spezzata. Sul testo di Decameron II,9,42, in "Studi di Filologia Italiana", LXXIV (2016), pp. 33-46.
orale
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 06/06/2021