STORIA E TEORIA COMPARATA DELLA TRADUZIONE

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
COMPARATIVE HISTORY AND THEORY OF TRANSLATION
Codice insegnamento
LM7330 (AF:317920 AR:170974)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/21
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
TREVISO
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento, che ricade tra gli insegnamenti di base previsti dal corso di laurea magistrale in Interpretariato e Traduzione Editoriale, Settoriale, mira a fornire solide basi teoriche nel campo della teoria della traduzione e dei translation studies in Occidente e in Cina in un’ottica comparativa, nonché ad affinare le competenze degli studenti nell’ambito specifico della riflessione traduttologica e delle sue applicazioni pratiche. Obiettivo dell’insegnamento è quindi lo sviluppo della padronanza dei principi della riflessione sulla traduzione nelle sue varie articolazioni e nei suoi vari campi di applicazione.
La frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte dal corso permetteranno agli studenti di ottenere i seguenti risultati:

1. Conoscenza e comprensione
1.1 Conoscere i principi della riflessione traduttologica
1.2 Conoscere i principi teorici e metodologici alla base di alcune scuole e approcci rappresentativi in seno ai translation studies occidentali e cinesi
1.3 Conoscere la terminologia specifica delle varie correnti della teoria della traduzione

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1 Sapere applicare i principi teorici dei translation studies a un progetto di traduzione secondo le sue specificità
2.2 Sapere utilizzare correttamente la terminologia tecnica dei translation studies in tutti i processi di applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite

3. Capacità di giudizio
3.1 Sapere formulare e giustificare ipotesi di riflessione traduttologica, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative
3.2 Sapere commentare criticamente la riflessione traduttologica applicata a uno specifico progetto di traduzione

4. Abilità comunicative
4.1 Saper presentare efficacemente una riflessione traduttologica secondo le specificità del progetto e dei suoi destinatari

5. Capacità di apprendimento
5.1 Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta
Buona conoscenza della lingua cinese e conoscenza avanzata della lingua inglese (lessico e strutture sintattiche) acquisita attraverso gli insegnamenti di ambito linguistico di una laurea triennale nel campo degli studi cinesi.
Nel corso verranno presentate alcune correnti e teorie rappresentative nel campo dei translation studies occidentali e cinesi, al fine di metterne in luce i principi teorici e metodologici in un'ottica comparativa e i possibili campi di applicazione. Particolare attenzione verrà rivolta alla riflessione traduttologica e al modo di strutturare un commento traduttologico in vista della stesura della tesi di laurea, sollecitando la discussione e il confronto sui problemi teorici che il commento traduttologico pone e sulle strategie migliori per risolverli.
I testi di studio verranno indicati durante il corso e caricati nella piattaforma Moodle. Gli studenti sono tuttavia invitati a utilizzare come riferimento generale i seguenti testi:

CHAN Leo Tak-hung (2004). Twentieth Century Chinese Translation Theory: Modes, Issues and Debates. Amsterdam and Philadelphia: John Benjamins.
HATIM Basil (2012). Teaching and Researching Translation (2nd ed.). London and New York: Routledge.
OSIMO Bruno (2002). Storia della traduzione. Riflessioni sul linguaggio traduttivo dall’antichità ai contemporanei. Milano: Hoepli.
VALDEÓN Roberto A. (2019). Chinese Translation Studies in the 21st Century. Current Trends and Emerging Perspectives. London and New York: Routledge.
WEI Weixiao (2019). An Overview of Chinese Translation Studies at the Beginning of the 21st Century. London and New York: Routledge.
STUDENTI FREQUENTANTI

Agli studenti frequentanti sarà richiesto, di volta in volta, di stendere in forma individuale una breve relazione o entrata di diario in risposta a uno spunto di riflessione fornito dal docente collegato all’argomento della lezione precedente (con due bonus): la consegna regolare di questi materiali è prerequisito fondamentale per poter accedere alla prova d’esame. La prova d'esame consiste nella stesura di una tesina in italiano o in inglese su un argomento legato a quelli affrontati durante il corso e preventivamente concordato con il docente, che dovrà essere consegnata almeno 15 giorni prima della data dell’appello; la tesina verrà poi integrata da una presentazione orale. La valutazione complessiva è così strutturata: breve relazione 3/30 punti, tesina + presentazione 27/30 punti.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Gli studenti non frequentanti sosterranno esclusivamente una prova orale che verterà sull’intero programma affrontato durante il corso (basato sui materiali caricati nella piattaforma Moodle), a cui si aggiunge lo studio di un ulteriore testo che verrà assegnato a tempo debito dal docente.

[ESAME A DISTANZA]

A causa dell’emergenza sanitaria, le modalità d’esame sono state modificate rispetto a quanto precedentemente indicato nel syllabus.

La parte orale della prova finale si terrà in modalità videoconferenza sulla piattaforma Google Meet o ZOOM, e consisterà in una breve discussione della tesina precedentemente consegnata al docente.
L’insegnamento prevede lezioni frontali.
Italiano
Data la natura e l'argomento del corso, accanto alla lingua italiana verranno ampiamente impiegate le lingue inglese e cinese.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/05/2020