DIDATTICA

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
TEACHING
Codice insegnamento
FT0044 (AF:318525 AR:188228)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-PED/03
Periodo
1° Periodo
Anno corso
3
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso di "Didattica" (6 cfu - M-PED/03) è una delle attività formative associate al corso di laurea in Filosofia - Filosofia e scienze umane [FT2] e consente allo studente di acquisire la conoscenza e la comprensione dei fondamenti metodologici per insegnare e per gestire percorsi di insegnamento nella scuola secondaria di I e II grado e negli istituti di formazione.
1) Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere e analizzare criticamente i modelli di progettazione educativa e didattica, i metodi e le tecniche di insegnamento per l’apprendimento attivo, autonomo e responsabile.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Applicare le conoscenze metodologico-didattiche acquisite con lo studio e con l’esperienza personale, in una varietà di situazioni formative reali; formali (scolastiche e accademiche), non formali (professionali e sociali) e informali (personali e esperienziali), per affrontare e risolvere problemi nell’insegnamento delle proprie discipline di studio.
3) Autonomia di giudizio: Raccogliere, selezionare e interpretare informazioni utili a progettare percorsi didattici; argomentare le scelte metodologiche effettuate; rilevare le implicazioni etiche e sociali connesse all’intervento formativo.
4) Abilità comunicative: Essere in grado di comunicare informazioni, idee, concetti; definire problemi metodologici e proporre possibili strategie risolutive discutendo e argomentando con i pari (studenti), con gli insegnanti (docenti e formatori) e con i decisori delle politiche formative.
5) Capacità di apprendere: Agire il transfer di apprendimento dalle e nelle pratiche formative, operando e interagendo nella complessità dei contesti didattici e in situazioni note.
Non ci sono propedeuticità. Possono frequentare il corso anche gli studenti degli altri corsi di laurea dell'Ateneo, interessati ai processi educativi e formativi, e in particolare all'insegnamento nella scuola secondaria.
Fondamenti scientifici della didattica.
Modelli di progettazione didattica e organizzazione del curricolo (per obiettivi, contenuti, mappe concettuali, epistemologie e processi, situazioni e problemi reali).
Metodi esperti di insegnamento: espositivi, laboratoriali, investigativi, partecipativi, individualizzati.
Tecniche per l'apprendimento attivo: simulative (role play), procedurali e tutoriali, responsabili (action, outdoor, service), creative (brainstorming) e cooperative.
A) Tessaro Fiorino, Progettazione didattica per la scuola secondaria, Metodi attivi e tecniche partecipative (Dispense e materiali online)

B) Per gli studenti non frequentanti, un testo a scelta tra:
̶- Ellerani, Piergiuseppe, Metodi e tecniche attive per l’insegnamento, Anicia, Roma 2012
̶- Giannandrea, Lorella, Traiettorie del sé. Dispositivi per la costruzione dell'identità nei percorsi di formazione, FrancoAngeli, Milano 2012
̶- Limone, Pierpaolo, Ambienti di apprendimento e progettazione didattica. Proposte per un sistema educativo transmediale, Carocci, Roma 2012
̶- Pedler, Mike. Action learning in practice. Gower Publishing, Ltd., 2011
̶- Perla, Loredana, L’eccellenza in cattedra. Dal saper insegnare alla conoscenza dell’insegnamento, FrancoAngeli, Milano 2011
̶- Recalcati, Massimo, L'ora di lezione, Einaudi, 2014
̶- Rivoltella, Pier Cesare, Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende, Raffaello Cortina, Milano 2012
̶- Romiszowski, Alexander Joseph. Designing instructional systems: Decision making in course planning and curriculum design. Routledge, 2016
- Verifica online (su testo A) con quesiti chiusi (learning outcomes nr: 1).
- Prova scritta (su testi A e B) con quesiti aperti (learning outcomes nr: 3).
- Studio di caso: Analisi di un intervento educativo-didattico su un argomento di proprio interesse, con una breve relazione, critico-riflessiva (learning outcomes nr: 2-3-4-5). Gli studenti che svolgono lo studio di caso, in gruppo o individualmente, durante lo svolgimento del corso, presentano il loro lavoro in aula (in presenza o online).
Lezioni e didattica interattiva. Si utilizzerà la tecnica PITLAV (personalizzazione informazione transfer laboratorio analisi valutazione) per dare agli studenti la possibilità di discutere sulle tecniche attive analitiche e decisionali (studio di caso, incident, autobiografia), simulative (role play, drammatizzazione, copione), in situazione (action learning, dimostrazioni e esercitazioni), sociali (brainstorming, cooperative learning, peer tutoring).
Italiano
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/03/2021