STORIA E CRITICA DELL'ARTE MODERNA I

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF MODERN ART CRITICISM - I
Codice insegnamento
EM3F17 (AF:318878 AR:168796)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA E CRITICA DELL'ARTE MODERNA
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/02
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso appartiene agli insegnamenti caratterizzanti della Laurea magistrale in Economia e gestione delle Arti. Esso mira a fornire agli studenti gli strumenti critici necessari e una conoscenza approfondita della pittura veneziana del Cinquecento.
Conoscenza e comprensione: conoscenza approfondita della pittura veneziana del Cinquecento, con particolare attenzione al contesto e alle problematiche religiose.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di dominare i contenuti del corso e di utilizzare una terminologia adeguata; elaborazione di un discorso argomentato capace di proporre una visione globale dei principali temi affrontati durante il corso.
Capacità di giudizio: capacità di sviluppare un approccio critico nei confronti dei diversi diversi contenuti proposti, dimostrando un posizionamento personale consapevole.
Abilità comunicative: capacità di costruire argomentazioni complesse, rispettose della sintassi italiana e della terminologia adeguata e specifica alla disciplina; capacità di sviluppare un confronto con il docente e i compagni di corso attraverso cui ci si possa arricchire reciprocamente.
Capacità di apprendimento: le capacità di apprendimento saranno stimolate grazie all’approccio seminariale e si nutriranno di uno scambio diretto e costante con i compagni di corso, col docente e con gli specialisti accolti in occasione di seminari su temi specifici.

Conoscenza manualistica della storia dell’arte moderna.
La pittura veneziana del Rinascimento : contesti, funzioni, saperi
Il corso è dedicato alla pittura veneziana del Rinascimento. Si tratteranno principalmente alcuni dei più grandi artisti attivi nel XVI secolo (da Giorgione a Tiziano, da Tintoretto a Veronese, passando per Palma il Giovane e Leonardo Corona), con particolare riferimento al contesto, alla formazione artistica, al funzionamento di un cantiere, alle problematiche religiose, al rapporto con le fonti e la committenza artistica.
Gli studenti frequentanti parteciperanno anche ad un'esperienza sul campo che si svolgerà in collaborazione con la dott.ssa Finocchi, funzionaria storica dell'arte presso Palazzo Grimani. Per la precisione contribuiranno realizzare una rircerca a costruire i contenuti di una giornata realizzata in occasione della festa della donna sul tema delle Direttrici di museo donne del Novecento. Se lo desiderano, potranno anche partecipare attivamente alla realizzazione di tale iniziativa.
Bibliografia
- A. Gentili, Giorgione, Art dossier, n° 148 (settembre 1999)
- A. Gentili, Tiziano, Art dossier, n° 47 (giugno 1990)
- A. Gentili, Tiziano, Milano 2012, pp. 8-14 ; 54-83 ; 99-117 ; 166-201 ; 330-419.
- R. Krischel, Jacopo Robusti detto il Tintoretto. 1519-1594, Colonia 2000
- A. Gentili, Tintoretto. I temi religiosi, Art et dossier, allegato al n. 228 (dic. 2006)
- A. Gentili, M. Di Monte, Veronese nella chiesa di San Sebastiano, Venezia 2005
- A. Gentili, C. Terribile, M. Di Monte, G. Tagliaferro, Veronese. La pittura profana, Art Dossier, allegato al n. 209 (marzo 2005)
- B. Aikema, « Pictor religious » con AA.VV., « Opere » ; T. Dalla Costa, « Paolo Veronese e la bottega. Le botteghe dei Caliari », in B. Aikema, P. Marini (a cura di), Paolo Veronese. L’illusione della realtà, cat., Verona, 5 luglio-5 ott. 2014, Milano 2014, pp. 240-301, 314-326.
Lettura consigliata :
- M. Hochmann, Peintres et commanditaires à Venise 1540-1628, Roma 1992

Due saggi a scelta su due differenti artisti o temi:
- M. E. Massimi, « Jacopo Tintoretto e i confratelli della Scuola Grande di San Rocco. Strategie culturali e committenza artistica », in Venezia Cinquecento, 9/1995, pp. 5-108.
- B. Peria, « Tintoretto e l’Ultima Cena, in Venezia Cinquecento, 13/1997, pp. 79-140
- M. Di Monte, « Immagini, devozione e pubblico. Sul problema dell’interpretazione della pittura religiosa del Cinquenceto », in Venezia Cinquecento, 16/1998, pp. 5-51
- F. Mozzetti, « Educare per immagini : gesti di carità e attivismo caritatevole », in ivi, pp. 53-80.
- G. Sarti, « ‘Figurar nell’immaginazione’ : la cappella del Sacramento e il ciclo cristologico », in ivi, pp. 81-103
- B. Peria, « Ancora sull’iconografia dell’Ultima cena, tra i Santacroce e Palma il Giovane », in ivi, pp. 147-173.
- M. Di Monte, « La morte bella. Il martirio nella pittura di Tiziano, Tintoretto e Veronese », in Venezia Cinquecento, 17/1999, pp. 91-179.
- M. Di Monte, « Problemi di iconologia. Specialmente veronesiani », in Venezia Cinquecento, 29/2005, pp. 5-39.
- G. Tagliaferro, « Le forme della Vergine : la personificazione di Venezia nel processo creativo di Paolo Veronese », in Venezia Cinquecento, 30/2005, pp. 5-158.
- R. Krischel, Jacopo Tintoretto : Il Miracolo dello schiavo, Modena, Panini, 2006, 58 pp.
- V. Sapienza, « Miti, metafore e profezie. Le Storie di Maria di Jacopo Tintoretto nella sala terrena della Scuola Grande di San Rocco », in Venezia Cinquecento, 33/2007, pp. 49-140
- J. Koering, « Titien sculpteur ? », in Venezia Cinquecento, 36/2008, pp. 177-196.
- G. Cassegrain, « Vers la mort (et au-delà) », in V. Delieuvin, J. Habert (a cura di), Titien, Tintoret, Véronèse. Rivalités à Venise, cat. Paris, Musée du Louvre, 17 sett. 2009 -4 genn. 2010, Paris 2009, pp. 393-407.
- D. Bodart, « Le reflet et l’éclat. Jeux de l’envers dans la peinture vénitienne du XVIe siècle », in ivi, pp. 216-259.
- A. Gentili, « Vedere i miracoli. Politiche della guarigione in Tintoretto e Veronese », in La bilancia dell’arcangelo. Vedere i dettagli nella pittura veneziana del Cinquecento, Roma, Bulzoni, 2009, pp. 199-214.
- A. Gentili, « Tempi della narrazione e tempo dell’allegoria. Tintoretto alla Madonna dell’Orto, a San Cassiano, alla Scuola Grande di San Rocco », in La bilancia dell’arcangelo. Vedere i dettagli nella pittura veneziana del Cinquecento, Roma, Bulzoni, 2009, pp. 215-243.
- J. Koering, « Titien l’iconophage », in Venezia Cinquecento, 41/2011, pp. 5-37
- M. Di Monte, « Le immagini in dettaglio. La pittura vista alla giusta distanza », in Venezia Cinquecento, 44/2012, pp. 113-162.
- F. Trentini, « Di fronte a Saturno. Paolo Veronese e la cultura figurativa europea tra ebraismo e cristianesimo », in Venezia Cinquecento, 45/2013, pp. 57-138.
La prova orale verterà sui contenuti del corso e della bibliografia, nonché sulla conoscenza diretta delle opere conservate a Venezia.
Il corso prevede lezioni frontali con proiezioni di immagini e visite (se il numero di studenti lo consente) e seminari di approfondimento.
Italiano
La frequenza del corso è fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con la docente.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/02/2020