GOVERNO DELLE ORGANIZZAZIONI CULTURALI - 1

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GOVERNMENT OF CULTURAL ORGANIZATIONS - 1
Codice insegnamento
EM3E03 (AF:318884 AR:166774)
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6 su 12 di GOVERNO DELLE ORGANIZZAZIONI CULTURALI
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso intende porre gli studenti a confronto con i problemi che devono affrontare i responsabili delle organizzazioni culturali, fornendo approcci e strumenti di analisi, di misurazione, di valutazione, strategica e operativa.
Partendo da una conoscenza critica delle categorie che fondano il corso -ovvero management, arte e cultura, produzioni e consumi culturali- si approfondisce la complessità del contesto in cui operano le organizzazioni di produzione culturale. Si offrono molteplici chiavi di lettura, approcci, logiche e forme d'azione che interessano sia singoli attori, sia sistemi e reti di attori.
Parte centrale dell'insegnamento sono le conoscenze e le applicazioni degli approcci e degli strumenti con cui descrivere e interpretare il governo delle organizzazioni di produzione culturale, negli aspetti connessi alla gestione strategica e operativa.
Gli studenti acquisiranno conoscenza dei concetti fondamentali per l'analisi e la comprensione del contesti, dei comportamenti degli attori e delle loro relazioni, dei principali approcci e strumenti con cui descrivere e interpretare il governo delle organizzazioni di produzione culturale, negli aspetti connessi alla gestione strategica e operativa.
Svilupperanno proprie capacità di applicazione dei concetti e dei modelli teorici proposti durante il corso (anche attraverso i lavori di gruppo) e a ragionare criticamente, evidenziando potenzialità e limiti della loro applicabilità nel campo delle produzioni culturali.
Il lavori di gruppo e la discussione in aula contribuiranno a sviluppare capacità di ricerca e approfondimento autonoma di materiali (testi e articoli accademici, dati e informazioni reperibili in rete, ecc.) e abilità di comunicazione (presentazione e condivisione delle proprie idee, analisi argomentazioni).
Il corso si articola in una serie di temi, fra loro connessi, proposti con modalità, parte in presenza, parte in e-learning:

Parte I - Prof .Tamma
1. Management e produzioni culturali
2. Concetti e dimensioni della strategia
3. Le organizzazioni culturali e il problema strategico
4. Lo sviluppo del vantaggio competitivo
5. Le diverse forme di collaborazione e collegamento interorganizzativo
6. Proposta culturale, Pubblico e Sostenibilità
7. Produzione culturale e produzione turistica

Parte II - Prof. Panozzo
8. Public accountability e principio di economicità
9. Controllo strategico e operativo
10. Modelli di profilazione del pubblico nelle produzioni culturali
11. La redazione e gestione del budget
12. I modelli di valutazione integrata della prestazione complessiva
13. Sistemi di reporting: le dimensioni economico finanziaria, competitiva, sociale, etica.
Prima parte (prof. Michele Tamma)

De Wit, B., Meyer R., (2010), Strategy: process, content, context: An international perspective, Cengage Learning, 4th edition [chapters 1 (pp. 3-18), 5 (pp. 236-260), 7 (pp. 365-385)

Mintzberg H., Ahlstrand B., Lampel J. (1998) "Strategy Safari", Financial Times, Prentice Hall [Chapter 1, pp.1-21]

D. Hesmondhalgh, Le industrie culturali, Egea, Milano, 2008 [capitolo: Introduzione (pp.2-27)];

Lampel, J., Lant, T. e Shamsie, J. (2000) Balancing Act: Learning fron Organizing Practices in Cultural Industries, in “Organization Science”, Vol.11, n.3, May-June, pp.263-269.

M. Tamma e A. Curtolo, Lo sviluppo strategico delle organizzazioni di produzione culturale: commitments, risorse, prodotti, in G. Brunetti e M. Rispoli (a cura di) Economia e management delle aziende di produzione culturale, Il Mulino, Bologna, 2009. [pp. 57-79]

A. Moretti, Produzioni culturali e produzioni turistiche: complementarietà, in G. Brunetti e M. Rispoli (a cura di) Economia e management delle aziende di produzione culturale, Il Mulino, Bologna, 2009. [pp. 83-101]

Ulteriori indicazioni (testi, lezioni, esami) saranno fornite durante il Corso.
Consultare l'area moodle.unive.it -->"Governo delle organizzazioni culturali (prima parte)"



Seconda Parte (prof. Fabrizio Panozzo)

Ulteriori indicazioni (testi, lezioni, esami) saranno fornite durante il Corso.
Consultare l'area moodle.unive.it -->"Governo delle organizzazioni culturali (seconda parte)"
Gli studenti sosterranno una prova scritta ed, in base all'esito, una eventuale prova orale.
La prova scritta è costituita da domande aperte.
Per maggiori dettagli consultare il file "leggimi.pdf" nella piattaforma moodle -> "Governo delle organizzazioni culturali".
ll corso è principalmente organizzato in lezioni frontali. Indicazioni, riferimenti e materiali integrativi saranno resi disponibili agli studenti attraverso la piattaforma moodle.
E' previsto un lavoro di gruppo nel quale gli studenti saranno incoraggiati ad impiegare le nozioni apprese.
Italiano
Il corso è erogato in modalità blended (parte con lezioni frontali e parte on-line) con il supporto della piattaforma Moodle (http://moodle.unive.it ). Il codice di accesso verrà comunicato a lezione
In caso di difficoltà scrivere una mail al docente (tamma@unive.it) precisando nel campo oggetto della mail "richiesta codice accesso corso GOC19-20"
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 01/02/2020