STORIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI MUSICALI

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF MUSIC PRODUCTION
Codice insegnamento
FT0503 (AF:319037 AR:169278)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/07
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento rientra nell’offerta formativa del corso di laurea in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali, che fornisce conoscenze di base per l'inserimento nei diversi campi della valorizzazione (conservazione e promozione) del patrimonio artistico. Offre agli studenti gli elementi essenziali per un inquadramento generale di storia della musica, un'introduzione agli elementi teorici e tecnici della disciplina, e insieme un vocabolario di riferimento essenziale. Nello specifico l'insegnamento prende in esame le modalità di produzione e consumo della musica nel contesto del quotidiano delle pratiche sociali e socio-economiche, con particolare riferimento all'epoca moderna.
- conoscenza dei repertori musicali del periodo moderno
- conoscenza dell'inserimento dei repertori musicali nei contesti sociali
- conoscenza delle dinamiche economiche della produzione e del consumo musicale
Per chi non è a conoscenza dei fondamenti di grammatica e di notazione della musica, è utile - ma non essenziale - aver frequentato il corso di Teoria musicale.
Analisi dei sistemi di consumo e di produzione della musica ‘d’arte’ italiana. Il ruolo dei sistemi di consumo della musica nella genesi dei repertori storici e nella determinazione delle pratiche esecutive. L’adeguarsi dell’atto compositivo alle condizioni poste dalla necessità di vendere l’esecuzione. La musica come opera d’arte ma anche come prodotto artigianale che si adegua stilisticamente alle circostanze nelle quali prende vita e alle funzioni che assolve. Tali obiettivi saranno illustrati con riferimento ad alcune grandi aree di produzione musicale: la musica sacra da chiesa in epoca pre-napoleonica, l’opera italiana del Sei-Settecento, i canali di diffusione ‘di massa’ della grande opera italiana dell’Ottocento ecc.
• DAVID BRYANT - ELENA QUARANTA, Per una nuova storiografia della musica sacra da chiesa in epoca pre-napoleonica, in Produzione, circolazione e consumo. Consuetudine e quotidianità della polifonia sacra nelle chiese monastiche e parrocchiali dal tardo Medioevo alla fine degli Antichi Regimi, Bologna, Il Mulino, 2006, pp. 7-16
• DAVID BRYANT - ELENA QUARANTA - GRUPPO DI RICERCA "TREVISO" DELL'UNIVERSITA' CA' FOSCARI, Come si consuma (e perché si produce) la musica sacra da chiesa? Sondaggi sulle città della Repubblica Veneta e qualche appunto storiografico, in Produzione, circolazione e consumo cit., pp. 17-66
• LORENZO BIANCONI - THOMAS WALKER, Forme di produzione del teatro d'opera italiano nel Seicento, in La musica e il mondo, a cura di Claudio Annibaldi, Bologna, Il Mulino, 1993
• FRANCO PIPERNO, Il sistema produttivo fino al 1780, in Storia dell'opera italiana, II/4 (Il sistema produttivo), pp. 3-71
• JOHN ROSSELLI, Il sistema produttivo, 1780-1880, in Storia dell'opera italiana, II/4 (Il sistema produttivo), pp. 79-162
Si accede all'esame orale tramite redazione di relazione scritta (di almeno 20.000 battute) su alcune grandi tematiche illustrate e discusse durante il corso. La prova orale verterà sulla discussione della relazione scritta e dei materiali in bibliografia. Si ritiene necessario verificare i livelli di padronanza del linguaggio scritto e parlato.
Convenzionali (lezioni in aula).
Italiano
Lezioni in lingua italiana. Qualora richiesto da una parte degli studenti, alcune lezioni potranno essere svolte parallelamente anche in inglese, in orari da stabilirsi.
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 31/05/2019