STORIA DEL CRISTIANESIMO BIZANTINO SP.

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF BYZANTINE CHRISTIANISM
Codice insegnamento
FM0174 (AF:319425 AR:170498)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/07
Periodo
3° Periodo
Sede
VENEZIA
Il corso di Storia del Cristianesimo bizantino è un insegnamento della laurea magistrale interateneo di "Scienze delle Religioni" e della laurea magistrale in “Scienze dell'antichità: letterature, storia e archeologia”. L’insegnamento è offerto anche per il corso di laurea magistrale in “Storia dal Medioevo all'Età Contemporanea” e "Storia delle arti e conservazione dei beni artistici".

Il corso di Storia del Cristianesimo bizantino offre agli studenti la formazione indispensabile per imparare a individuare i temi centrali nella vicenda millenaria del Cristianesimo bizantino, le loro impilcazioni culturali, letterarie e artistiche e i nessi con le realtà storiche vicine, il mondo islamico e l'Occidente latino.
Alla fine del corso gli studenti:
sapranno orientarsi nella storia religiosa ed ecclesiastica bizantina;
conosceranno le relazioni religiose, culturali tra Bisanzio e i mondi circostanti;
saranno in grado di identificare le questioni centrali nella storia del Cristianesimo bizantino;
conosceranno i termini e i concetti fondamentali del Cristianesimo bizantino.
Conoscenza di base della storia bizantina.
Cultura umanistica o desiderio di Dio? Palamismo e Umanesimo nel xiv secolo bizantino
L’età tardo-bizantina è caratterizzata da un’intensa e ricca produzione intellettuale definita dagli studiosi il secondo Umanesimo bizantino, preludio della Rinascenza occidentale, e dall'altra da un rinnovamento spirituale, indicato nella storiografia come Esicasmo, che inizia negli ambienti monastici e poi si afferma nella Chiesa tutta con Gregorio Palamas. Gli studi moderni individuano nel conflitto tra queste due realtà la dialettica propria dell'ultima stagione religiosa e culturale di Bisanzio, gravida di conseguenze per la storia spirituale in Oriente (e anche in Occidente). Il corso riesamina tale questione, presentando l'attitudine della Chiesa bizantina e del monachesimo, soprattutto dopo l'affermazione di Gregorio Palamas e dei suoi di fronte allo sviluppo degli studi letterari e filosofici e il tema delle "due sapienze", l'una profana e l'altra cristiana, nel millennio bizantino.

Argomenti:
1. Introduzione alla storia del Cristianesimo bizantino; periodi; strumenti.
2. Storia intellettuale dell’età tardo bizantina (xiii-xv secolo).
3. Gli studi sull'Umanesimo, la Chiesa e il monachesimo tra xix e xxi secolo.
4. I testi: Gregorio Palamas, Triadi, i, 1; Giovanni Cantacuzeno, Refutazionedi Procoro Cidone; Nicola Cabasilas, Memoria sul valore della ragione.
Per un inquadramento sulla storia intellettuale e religiosa del periodo:
B. Mondrain, La vita intellettuale, in A. Laiou & C. Morisson, Il mondo bizantino, iii. Bisanzio e i suoi vicini (1204-1253), Torino, 2013, p. 256-288
M.-H. Congourdeau, La Chiesa, ivi, p. 203-231
M.-H. Congourdeau, La vita religiosa, ivi, p. 289-318.
I testi di Gregorio Palamas, Giovanni Cantacuzeno e Nicola Cabasilas saranno messi a disposizione iscrivendosi alla pagina: https://moodle.unive.it/ all'inizio del corso

Consigliata la lettura di: N. Russell, Gregory Palamas and the Making of Palamism in Modern Age, Oxford, 2019.
Esame orale, oppure 70 % Esame orale; 30 % Presentazione o breve tesina (nella forma di una recensione di un libro) concordata con il professore.
Lezioni frontali ed eventuali brevi presentazioni da parte degli studenti.
Italiano
È caldamente raccomandata la presenza. Gli studenti che non seguiranno le lezioni dovranno preparare un programma alternativo concordato con il professore.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/04/2019