GEODINAMICA ESTERNA E LABORATORIO

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
EARTH SURFACE PROCESSES AND LAB
Codice insegnamento
CT0365 (AF:319633 AR:171717)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
GEO/02
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra i corsi opzionali delle Scienze della Terra per il corso di laurea in Scienze Ambientali. Tale corso ha lo scopo di contribuire a sviluppare la capacità di analisi di sistemi e processi ambientali nella prospettiva della sostenibilità e della prevenzione, per la promozione della qualità dell'ambiente.
Obiettivi specifici dell'insegnamento sono: fornire conoscenze e capacità operative nello studio dei fenomeni di modellamento ed evoluzione della superficie terrestre (morfogenesi e pedogenesi), con particolare riguardo ai depositi quaternari.
Al termine del corso lo studente avrà compiuto un processo di apprendimento che lo avrà portato ad avere conoscenze, abilità e competenze relative alla materia:
lo studente avrà acquisito la conoscenza e la capacità di analizzare le relazioni di causa/effetto tra processi morfodinamici, morfostrutture e morfosculture.
Inoltre la conoscenza e la capacità di rilevare gli effetti degli interventi antropici sul territorio.
Capacità di utilizzare e di interpretare le fotografie aeree del territorio per effetuare analisi morfografiche e morfometriche, grazie ad una conoscenza, se pur limitata, di software GIS per l'interpretazione di fotografie digitali.
Inoltre lo studente avrà adeguate conoscenze e capacità di comprensione dei processi geomorfologici; questo in relazione alle scale spaziali dei luoghi analizzati nonché alle caratteristiche geologiche e climatiche che li caratterizzano. Al termine del corso, lo studente è in grado di riconoscere processi morfogenici e relative forme diagnostiche.
E' necessario avere conoscenze generali di geologia, cartografia, mineralogia e petrografia acquisiti attraverso il corso di Fondamenti di Scienze della Terra. Inoltre è utile avere conoscenze di chimica e fisica di base.

Introduzione al corso.
- Principi e metodi della geomorfologia. Sistemi geomorfologici. Scala spaziale e temporale nei processi geomorfici. Fattori esogeni ed endogeni. Processi di degradazione fisica ed di alterazione chimica.
Definizione del suolo e suoi caratteri.
- Fattori pedogenetici; formazione di orizzonti e tipologie di profili. Tecniche di campionamento. Principali metodologie di studio delle proprietà pedologiche. Cenni di cartografia dei suoli. Cenni sui principali sistemi di classificazione internazionali.
Dinamica dei versanti.
- Evoluzione dei pendii. Rapporti tra alterazione, erosione, trasporto e deposizione lungo i pendii. Fattori del ruscellamento splash, sheet, rill e gully erosion lungo un pendio. Trasporto in massa lenti e rapidi dei materiali superficiali. Le frane. Classificazione delle frane. Deformazioni gravitative profonde di versante.
Morfologia fluviale: processi e forme.
- Cenni sull’idrodinamica delle acque incanalate. Modi di trasporto. Diagramma di Hjulstroem. Pendenza dell’alveo e profilo di equilibrio. Tipi di alvei fluviale e loro dinamica di breve termine. Conoidi alluvionali, terrazzi fluviali. Analisi della rete idrografica. Pericolosità da inondazione.
Morfologia costiera.
- Classificazione delle coste. Dinamica delle coste alte: solchi di battente, falesie e piattaforme di abrasione. Fiordi e rias. Profilo tipico di una spiaggia. Strutture deposizionali e delta.
Morfologia climatica
Morfologia glaciale.
- Tipologie di ghiacciaio. Attività erosiva. Trasporto e deposizione. Torrenti glaciali e forme derivanti. Valli glaciali
Morfologia periglaciale.
- Il permafrost. Processi connessi con il permafrost. Processi causati dal gelo. Problemi ambientali in queste aree. Il ruolo del permafrost nel cambiamento climatico.
Morfologia desertici.
- I tipi di deserti. I processi eolici. I depositi eolici. La desertificazione
Morfologia strutturale.
- Tipologie di rilievi. Il concetto di erosione selettiva. Morfologie tipiche delle regioni a strati orizzontali (plateau, mesa, esplanade), a strati inclinati (cuesta).
Morfologia carsica.
- Forme tipiche. Chimica fisica del fenomeno e ruolo dei fattori climatici, litologici e topografici. Processi e forme del carsismo epigeo. Circolazione idrica sotterranea nei massicci carsici. Processi e forme del carsismo ipogeo.
Il telerilevamento.
- Principi di Aerofotogrammetria. Tipologie di foto aeree. Criteri e fattori della fotointerpretazione. Cartografia morfologica
Geomorfologia ambientale

In Laboratorio
Interpretazioni geomorfologiche
- da foto aeree
- da immagini satellitari
Cartografia geomorfologica


M. Panizza – Geomorfologia La Nuova Italia Scientifica, Roma
F. Dramis – Geografia Fisica – Piccin, Padova
Materiali forniti dal docente.

Verrà richiesto allo studente di preparare tutti gli argomenti trattati durante le lezioni frontali per un colloquio orale. Il peso del voto sarà del 70% sul totale .
In laboratorio verrà effetuata una prova di interpretazione geomorfologica del territorio attraverso l'analisi delle fotoaeree. L'interpretazione delle fotografie aeree avverrà in ambinte GIS. Attraverso questo tool verranno anche prodotte mappe geomorfologiche che evidenzieranno i processi morfogenetici e relative forme diagnostiche. Il peso del voto sarà del 30% sul totale.
I due votiverrano poi integrati.


Lezioni frontali seguite da esercitazioni pratiche in laboratorio ed escursione in campo
Escursione sul territorio con osservazione di forme e processi di ambienti vari.
Le esercitazioni in laboratorio comprendono i seguenti argomenti:
- analisi chimiche di suoli.
- Introduzione all’utilizzo del software GIS; interpretazione delle fotografie aeree con utilizzo del GIS; costruzione di carte geomorfologiche.

Italiano
E' raccomandata la frequenza delle lezioni frontali.
La frequenza del laboratorio è requisito obbligatorio per partecipare alle esercitazioni interdisciplinari in campo a Falcade.

orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 12/04/2019