ENGLISH LINGUISTICS

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENGLISH LINGUISTICS
Codice insegnamento
LMJ100 (AF:330542 AR:175712)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’obiettivo generale del corso è lo studio approfondito della sintassi inglese, attraverso la lettura di risorse primarie su un’ampia scelta di costruzioni sintattiche. Sarà dato rilievo anche allo sviluppo della teoria generativa dai suoi sviluppi ad oggi al fine di sviluppare le capacità critiche e argomentative.
1. Conoscenza e comprensione
Conoscere il quadro teorico della sintassi minimalista e comprendere la letteratura che lo prende come riferimento, in particolare nell'ambito della sintassi nominale dell'inglese.
Conoscere i principali fenomeni della sintassi inglese nella sintassi.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- capacità di reperire risorse bibliografiche nell'ambito di un progetto di ricerca personalizzato su un argomento empirico specifico concordato con la docente, consultando cataloghi informatici disponibili in rete (Cerca'; Opac; ecc.); Risorse elettroniche e archivi digitali (Wos, Scopus, MLA International Bibliography, Linguistics and Language Behaviour Abstracts, Ebrary, Ebsco, etc.)
- capacità di utilizzare le fonti selezionate in maniera critica e argomentata, individuando i punti di convergenza e divergenza tra ipotesi alternative, sapendo esprimere con chiarezza le predizioni empiriche di ciascuna ipotesi, valutando come ciascuna ipotesi contribuisce alla comprensione di un fenomeno, individuando il campo di ricerca empirica necessario alla validazione di ipotesi alternative;
- capacità di progettare autonomamente un progetto di analisi teorica o applicata;
- capacità di raccogliere dati utilizzando risorse in rete e/o riferimenti bibliografici
- analizzare i dati raccolti in modo autonomo e metodologicamente corretto.

3. Autonomia di giudizio:
Essere in grado di formulare ipotesi originali, produrre esempi reperiti anche autonomamente a sostegno della propria ipotesi,
Essere in grado valutare punti di divergenza e convergenza tra due ipotesi in competizione,
Essere in grado di distinguere fonti divulgative da fonti scientifiche

4. Abilità comunicative:
Essere in grado di esporre in modo argomentato e con proprietà terminologica in una presentazione orale la propria ipotesi
Essere in grado di esporre in forma di abstract l'ambito empirico, le domande di ricerca, la metodologia, e i risultati attesi della propria ipotesi.
Essere in grado di preparare materiali di supporto alla presentazione orale
Essere in grado di presentare il proprio contributo nel rispetto dei tempi assegnati (20 minuti + 10 di discussione).
Essere in grado di interagire con i/le pari, la docente, i docenti ospiti in modo critico e rispettoso, in presenza, sul forum dell’aula virtuale e durante le presentazioni.

5. Capacità di apprendimento
Essere in grado di approfondire e aggiornare le proprie conoscenze della linguistica inglese nel proseguimento del curriculum studiorum e nella carriera professionale successiva alla laurea magistrale.
Essere in grado di reperire e comprendere parte dei riferimenti bibliografici presenti in opere di consultazione e indicati nei materiali moodle
Conoscenza di base di sintassi generativa acquisita ad es. nel corsi di Linguistica Inglese (LT2660), o Introduction to formal syntax (LM5670).
1. Lo studio del linguaggio
2. Diagnostiche strutturali
3. Proiezioni lessicali e funzionali
4. Il sintagma nominale
5. Ridefinire le struttura: Posizioni multiple per il soggetto
6. La periferia della frase
La lista dei testi forniti presenta alcuni spunti per iniziare la ricerca bibliografica alla base della presentazione finale.

Bresnan, J. 1973. Syntax of the Comparative Clause Construction in English. Linguistic Inquiry 4, 275–343.
Fodor, J. 1970. Three Reasons for Not Deriving "Kill" from "Cause to Die". Linguistic Inquiry 1, 429-438.
Goodall, G. 2017. Contraction. In Martin Everaert & Henk van Riemsdijk (eds.), The Wiley Blackwell Companion to Syntax, Second Edition. Oxford: John Wiley & Sons.
Harley, H. One-replacement, unaccusativity, acategorial roots and Bare Phrase Structure. Ms. University of Arizona.
Harley, H. 2004. Why is it the CIA but not *the NASA? Acronyms, initialisms, and definite descriptions. American Speech 79, 368–399.
Esercitazioni in itinere 30%
Presentazione orale (20 minutes) 30%
Elaborato finale (10 pages) 40%
Lezioni frontali
Discussione in classe
Italiano
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 30/07/2020