LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 1

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISPANIC AMERICAN LITERATURE 1
Codice insegnamento
LT001Q (AF:330695 AR:176490)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/06
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra gli insegnamenti caratterizzanti del corso di laurea di "Lingue, civiltà e scienze del linguaggio" e ha lo scopo di fornire agli studenti strumenti metodologici nell'ambito letterario e culturale ispano-americano. L'insegnamento è inserito all'interno dei tre curricula presenti nel corso di studio, ovvero il filologico letterario, il politico internazionale e scienze del linguaggio.
I risultati attesi dal corso sono i seguenti:
1) fornire una conoscenza generale del contesto storico-culturale e della produzione letteraria ispano-americana dalla "Scoperta" dell'America ad oggi, con particolare riguardo alla storia delle idee, al definirsi delle poetiche attraverso l'analisi dei testi degli autori e delle autrici più rappresentativi. In particolare, si intende ripercorrere la storia dalla nascita dell'idea di America allo sviluppo della "opzione de-coloniale".
2) favorire la comprensione dei fenomeni culturali e la capacità di una loro contestualizzazione critica nel quadro delle società che li hanno prodotti.
3) fornire alcuni strumenti critici e metodologici di base, volti all’acquisizione, da parte degli studenti, di capacità di comprensione e analisi del testo che favoriscano l’autonomia di giudizio, così come di elaborazione di idee critiche personali.
4) incrementare le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
I prerequisiti per accedere al corso sono una buona conoscenza del registro formale, scritto e orale, della lingua italiana.
Il corso "America Latina: storia di un'invenzione" traccerà le linee essenziali del contesto storico che sottende l'evoluzione culturale delle produzioni ispano-americane dal XVI al XXI secolo, nei suoi contraddittori rapporti di dipendenza ed emancipazione rispetto al contesto europeo. Lo studio dei caratteri salienti delle grandi correnti estetico-letterarie e delle forme poetiche, narrative e teatrali nella loro evoluzione sarà affrontato attraverso la presentazione di autori e la lettura e l'analisi di opere di particolare rilievo. E' prevista la lettura in lingua originale e l'analisi di passi tratti dalle opere in programma e di brani antologici.
BIBLIOGRAFIA MINIMA:
Garcia Marquez, Gabriel "Cronica de una muerte anunciada" con proiezione film;
Borges, Jorge Luis "El Sur", con proiezione film;
Cortazar, Julio "Casa tomada";
Paz, Senel "Fresa y chocolate", con proiezione film;
Fuentes, Carlos "Gringo viejo", con proiezione film;
Puig, Manuel "El beso de la mujer araña";
Belli, Gioconda, "La donna abitata", Roma, Edizioni E/O, 1999;
Héctor Abad Faciolince, El olvido que seremos/L’oblio che saremo;
Mylene Fernández, La esquina del mundo, 2011.

BIBLIOGRAFIA CRITICA:
Perassi, Emilia e Scarabelli, Laura (a cura di), "Itinerari di cultura ispanoamericana. Ritorno alle origini e ritorno delle origini", Torino, UTET, 2011
Rojas Mix,Miguel, I cento nomi d'America (2006).
Ulteriore materiale critico verra fornito a lezione.
La modalità di verifica dell'apprendimento consiste in un colloquio orale prevalentemente in lingua italiana che verificherà i contenuti del modulo, la conoscenza delle opere studiate con il supporto dei testi critici, nonché la conoscenza storico-letteraria dei secoli affrontati (tematiche, linee evolutive, principali autori) e una prova di traduzione di un testo presentato e tradotto a lezione.
I metodi didattici utilizzati saranno lezioni frontali prevalentemente in italiano suddivise in due parti:
1) presentazione dell'autore oggetto di studio
2) lettura in spagnolo e analisi dei testi proposti in bibliografia.
Italiano
Gli studenti e le studentesse sono tenuti a partecipare alle iniziative organizzate dalla cattedra di Ispano-americano e di cui verrà data notizia a lezione e nello specifico:

7 ottobre, CFZ, Zattere, Presentazione del libro di Cecilia Graña, Un lungo respiro. Otto poemetti sudamericani, Arcoiris, 2018.
12 – 13 ottobre, Aula Baratto, Ca’ Foscari, “Migraciones…y después”, convegno internazionale.
13 ottobre, cortile di Ca’ Foscari, “L’altro sono io”, maratona di letture delle studentesse e studenti d Ca’ Foscari e scuole veneziane.
3 novembre, Sala B, Ca’ Bernardo, Laboratorio di traduzione e editoria con Irina Bajini, Università statale di Milano.
25 novembre, Sala B, Ca’ Bernardo, seminario di Elide Pittarello, Università Ca’ Foscari, Venezia, “Tiempos del trauma y transmedialidad. El caso de Héctor Abad Faciolince”.
Incontro da definire con Mylene Fernández.
Conferenza di Franca Caltarossa su Frida Khalo e Tina Modotti a dicembre 2020.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/06/2020