FILOLOGIA ROMANZA

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ROMANCE PHILOLOGY
Codice insegnamento
LT0090 (AF:330777 AR:187716)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/09
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Dall'insegnamento ci si attende che lo studente dimostri piena consapevolezza circa il passaggio linguistico nelle aree latinizzate dal latino alle varietà romanze e che prenda conoscenza diretta dei primi testi letterari in francese antico e in castigliano.
1. Conoscenza e comprensione:
conoscere e comprendere, in prospettiva comparativa, i principali fenomeni del mutamento linguistico in ambito romanzo medievale, anche in funzione di un’adeguata comprensione delle caratteristiche delle lingue romanze nella fase odierna;
conoscere e comprendere le principali manifestazioni storico-culturali e letterarie del mondo romanzo attraverso la sua documentazione testuale;
conoscere e comprendere le dinamiche di produzione dei testi nel medioevo e della loro disseminazione attraverso il tempo e lo spazio.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
saper riconoscere i principali fenomeni di mutamento linguistico delle lingue romanze e saperne illustrare la rilevanza anche per dar conto delle peculiarità di queste lingue nella fase odierna;
saper affrontare, nel contesto di pertinenza, l’analisi linguistica e storico-culturale di un testo medievale, avvalendosi degli strumenti d’indagine discussi nell'insegnamento;
saper utilizzare in modo corretto la terminologia filologica negli ambiti principali in cui si articola l’insegnamento.

3. Autonomia di giudizio:
essere in grado di orientarsi nel dibattito critico su temi di argomento filologico, per poter poi cominciare ad affrontare la valutazione di ipotesi alternative riguardanti il medesimo fenomeno (linguistico, letterario, storico-culturale) o formulare ipotesi su varie questioni della disciplina.

4. Abilità comunicative:
essere in grado di comunicare in maniera chiara e tecnicamente adeguata i contenuti dell'insegnamento, utilizzando il registro pertinente alla situazione comunicativa.

5. Capacità di apprendimento:
essere in grado di riproporre in maniera organica i contenuti dell'insegnamento.
essere in grado di orientarsi adeguatamente nella lettura dei testi di riferimento.


Nessuno prerequisito è richiesto
Introduzione alla linguistica e filologia romanza e presentazione delle nuove tradizioni letterarie romanze attraverso la lettura e il commento di testi epici di area francese e castigliana.
L. Renzi, A. Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, Bologna, Il Mulino 2015;
A. Limentani, M. Infurna, L'epica romanza nel Medioevo, Bologna, Il Mulino 2007;
M. Bensi (a cura di), La canzone di Orlando, Milano, Rizzoli 2014;
A. Baldissera (a cura di) Cantare del Cid, Milano, Garzanti 2015.

Il programma d'esame per non frequentanti è fornito sotto nella sezione Altre informazioni.
Allo studente saranno sottoposte otto domande aperte sugli argomenti affrontati a lezione e sulla letteratura scelta: quattro verteranno sul cambiamento linguistico nel passaggio dal latino alle varietà romanze, due saranno sul volumetto di Limentani e Infurna e sulle Introduzioni dei due testi epici, due prevederanno la traduzione e il commento di un passo in francese antico e di uno in castigliano dei testi affrontati a lezione. Il tempo a disposizione sarà di 2 ore. La mancata o del tutto insufficiente risposta alle due domande sul volumetto di Limentani e Infurna e sulle Introduzioni ai due testi epici (da preparare individualmente) determina il non superamento della prova.

ATTENZIONE. A causa dell'emergenza sanitaria gli appelli estivi di giugno e settembre 2020 si svolgeranno oralmente in modalità telematica. Le domande verteranno sul programma già indicato e per quanto riguarda la traduzione dei testi affrontati a lezione ne presenterò su schermo un breve passo che lo studente dovrà essere in grado di tradurre.
Lezioni frontali. Verrà illustrato con molti esempi il cambiamento linguistico in fase tardoantica e medievale e verranno letti in originale, tradotti e commentati sia linguisticamente che dal punto di vista letterario passi dei testi epici prescelti.
Italiano
Programma per non frequentanti: Il programma per non frequentanti si articola sui seguenti testi:
1)
L. Renzi, A. Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, Nuova edizione, Bologna, Il Mulino, 2015: di questo volume vanno studiate le pp. 16-59, 75-90, 145-170.
2)
A. Limentani, M. Infurna, L'epica romanza nel Medioevo, Bologna, Il Mulino 2007;
3)
Lettura in lingua originale con commento dei seguenti testi che lo studente dovrà essere in grado di tradurre: G. Caravaggi, A. D’Agostino (a cura di), "Antologia della letteratura spagnola", vol. I, Dalle Origini al Quattrocento, Milano, Led 1996, pp. 35-67 e M. Bensi (a cura di), "La canzone di Orlando", Milano, Rizzoli, vv.168—341; 2259-2396.
4)
Lettura integrale in traduzione italiana con studio dell’Introduzione dei seguenti volumi:
"La canzone di Orlando", a cura di M. Bensi, Milano, Rizzoli, e "Cantare del Cid", a cura di A. Baldissera, Milano, Garzanti.
scritto
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 09/01/2022