LETTERATURA SERBA E CROATA 2 MOD. 1

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SERBIAN AND CROATIAN LITERATURE 2 MOD.1
Codice insegnamento
LT004Z (AF:330851 AR:187467)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LETTERATURA SERBA E CROATA 2
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/21
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra gli insegnamenti comuni al corso di laurea di Lingue, civiltà e scienze del linguaggio.
Conoscere e comprendere le principali manifestazioni storico-culturali, politiche e letterarie del mondo slavomeridionale attraverso l'acquisizione di conoscenze sulla letteratura e cultura serba e croata del Novecento.
In particolare, al termine del corso lo/la studente/ssa saprà:
- utilizzare in modo corretto la terminologia filologica e storico-culturale negli ambiti principali in cui si articola l’insegnamento;
- orientarsi nel dibattito critico su temi studiati, per poter poi formulare ipotesi su varie questioni della disciplina;
- comunicare in maniera chiara e tecnicamente adeguata i contenuti del corso, utilizzando il registro pertinente alla situazione comunicativa;
Le conoscenze basilari sulla storia europea del Novecento.
Il corso mira a fornire una conoscenza approfondita della storia letteraria dei serbi e croati nel XX secolo attraverso l'analisi delle opere letterarie di Miroslav Krleža e Ivo Andrić.
B. Mitrović, M. Mitrović, Storia della cultura e della letteratura serba, Lecce, Argo, 2015.
K. Nemec, Gospodar priče. Poetika Ive Andrića, Zagreb, Školska knjiga, 2016.
J. Delić, Ivo Andrić, most i žrtva, Novi Sad, Pravoslavna reč, 2011.
Lj. Avirović, Miroslav Krleža ieri, oggi e domani. Le traduzioni italiane di Miroslav Krleža, Milano, Hefti, 2012.
I. Cavallini, Fango pannonico: un paradigma populista per Miroslav Krleža, Trieste, EUT, 2019.



Letture obbligatorie:

I. Andrić, La corte del diavolo, traduzione di L. Costantini, Milano, Adelphi, 1992.
I. Andrić, Il ponte sulla Drina, traduzione di Dunja Badnjević, Milano, Mondadori, 2017 (2001).
I. Andrić, Racconti francescani, traduzione e introduzione di Luca Vaglio, Roma, Castelvecchi, 2017.
I. Andrić, Sul fascismo, traduzione di Dunja Badnjević e Manuela Orazi, a cura di Božidar Stanišić, Portogruaro, Nuovadimensione, 2011.
M. Krleža, Evropa danas/L'Europa oggi in Avirović 2012, pp. X-XLV.
M. Krleža, Dio Marte croato, traduzione di S. Ferrari, Milano, Hefti, 2019.
M. Krleža, Il ritorno di Filip Latinovitz, traduzione di S. Ferrari, Udine, Bottega Errante, 2021.








La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale che dura 20-30 minuti. Durante la prova lo studente deve dimostrare di conoscere gli argomenti svolti durante il corso e di saperli esporre in modo formale. Per il superamento dell’esame è valutata positivamente la partecipazione costante e attiva alle lezioni.
Lezioni frontali e conferenze con ospiti esterni. Nell'ambito del corso è proposto anche un seminario sulla scrittura di recensioni di opere letterarie, tenuto da Cecilia Zecchinelli. Il seminario, che fa seguito a quello sulla scrittura non creativa, è diretto a studenti interessati in particolare a opere di autori contemporanei serbi, croati e bosniaci, e punta a migliorare le loro capacità di scrittura e di giudizio critico dei testi. Lo spirito del seminario è quello di un laboratorio: la parte teorica è limitata, mentre si lavora in modo collettivo e mirato ai testi, sia nella fase precedente la scrittura delle recensioni sia in quella successiva.

Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 30/12/2021