ORIGINI GRECHE DELLA TRADIZIONE FILOSOFICA EUROPEA II SP.

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GREEK ORIGINS OF EUROPEAN PHILOSOPHICAL THOUGHT
Codice insegnamento
FM0398 (AF:331533 AR:178058)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ORIGINI GRECHE DELLA TRADIZIONE FILOSOFICA EUROPEA SP.
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/07
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si svolge nel secondo periodo (novembre/dicembre) ed è il diretto completamento di quanto affrontato nel primo modulo (settembre/ottobre): per complessivi 12 CFU. In particolare si affronterà lo studio di un'opera fondamentale della filosofia antica, cosicché gli studenti, attraverso la lettura, l'analisi e la discussione comune, possano pervenire a una conoscenza approfondita del pensiero filosofico antico. Il confronto con l'approccio contemporaneo alle medesime problematiche consentirà di apprezzare il valore della tradizione filosofica occidentale.
Lo studente:
- conoscerà in modo approfondito un testo fondamentale della cultura filosofica greca,
- padroneggerà gli strumenti per procedere nell'indagine filosofica, servendosi anche della letteratura secondaria,
- sarà in grado di argomentare in modo efficace intorno alle questioni affrontate,
- sarà in grado di contestualizzare rispetto all'epoca storica quanto appreso,
- sarà in grado di procedere alla concettualizzazione delle problematiche affrontate.

E’ obbligatorio aver seguito il corso di [FM0398-1] ORIGINI GRECHE DELLA TRADIZIONE FILOSOFICA EUROPEA I e aver superato il relativo esame.
È auspicata una conoscenza di base delle lingue classiche.
Tema generale:
Epistemologia epicurea. Le "Lettere" di Epicuro e il "De rerum natura" di Lucrezio
A) - Epicuro, Lettere, a cura di N. Russello, Milano, Rizzoli
- Lucrezio, La natura delle cose, a cura di G. Conte, L. Canali, I. Dionigi, Milano, Rizzoli

B) A scelta uno dei seguenti saggi:
- P.M. Morel, Epicurean atomism, in The Cambridge Companion to Epicureanism, J. Warren (ed.), Cambridge, Cambridge University Press 2009, pp. 65-83
- S. Maso, Images and Truth, in F.G. Masi - S. Maso (eds.), Epicurus on ‘eidola’. Peri phuseos book ii, Update, Proposals, and Discussions, Amsterdam, Hakkert 2015, pp. 67-82.
- F. Verde, Minimi temporali nell'epistola a Erodoto di Epicuro?, in "La parola del passato", 2009, pp. 205-225.

C) A scelta uno dei seguenti saggi:
- T. O’Keefe, Lucretius and the philosophical use of literary persuasion, in Approaches to Lucretius: traditions and innovations in reading De Rerum Natura, Donncha O’Rourke (ed.), Cambridge University Press, 2020
- J. Warren, Lucretius and the Greek Philosophy, in The Cambridge Companion to Lucretius S. Gillespie & P. Hardie (eds.), Cambridge, Cambridge University Press 2007, pp. 19-32
- A. Schiesaro, L'infinito in versi, in Lucrezio, De rerum natura, (Introduzione), Torino, Einaudi 2003, pp. vii-xxvi

D) I seguenti due saggi:
- S. Maso, L'atomo di Lucrezio in LEXICON PHILOSOPHICUM, vol. 4/2016, pp. 173-182
- S. Maso, Percezione e bellezza: un problema della fisica epicurea in Quaderni degli argonauti, 2016 vol. 31, pp. 41-56
Partecipazione alle relazioni e alle discussioni in classe.
Esame orale.
Lo studente deve dimostrare una conoscenza accurata delle epistole di Epicuro e dell'opera di Lucrezio. In particolare sarà discussa una tesina che lo studente avrà concordato e preparato nel corso delle attività seminariali.

Il corso è sviluppato in due parti, la seconda delle quali è a struttura seminariale.
È prevista la partecipazione a specifiche conferenze di docenti esterni.
Sarà realizzata una lettura puntuale delle Epistole di Epicuro e del De rerum natura di Lucrezio.
Italiano
Dispense e materiali di approfondimento saranno disponibili online, in particolare i saggi di letteratura secondaria richiesti.
Collegata al corso è stata programmata una serie di giornate di studio di cui sarà data informazione tempestiva.
Per altre informazioni, www.philosophia-ve.it/universita

Accessibilità, disabilità e inclusione
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 03/06/2020