ESTETICA SP.

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
AESTHETICS
Codice insegnamento
FM0068 (AF:331630 AR:178028)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/04
Periodo
II Semestre
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Nell'ambito del corso di Laurea in Scienze Filosofiche il corso di Estetica Sp. si propone di esporre lo studente ad alcuni degli ambiti più significativi del dibattito estetico contemporaneo, sulle varie forme della naturalizzazione dell'estetica. Il corso intende sviluppare la capacità dello studente di confrontare il bagaglio di contenuti e strumenti della tradizione estetica e filosofica acquisiti nel corso del triennio con la discussione contemporanea, sviluppando un approccio interpretativo all'attualità critico, robusto, da un lato, aperto e non riduttivo, dall'altro.
Conoscenza e capacità di comprensione: primo obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti per orientarsi nel dibattito estetico contemporaneo, per collocarlo teoricamente e storicamente, nonché per considerarlo in maniera critica.
Conoscenza e capacità di comprensione applicata: ulteriore obiettivo del corso è rendere capaci gli studenti di usare i concetti e gli argomenti che provengono dal dibattito estetico per interpretare le varie forme di produzione artistica e il mondo culturale più in generale.
Autonomia di giudizio: L'insegnamento si prefigge di fornire gli strumenti per una considerazione critica delle varie posizioni considerate sul tema della naturalizzazione dell’arte.
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero acquisire le abilità comunicative richieste per ricostruire analiticamente il dibattito e per formulare valutazioni autonomecon chiarezza e fornendo ragioni adeguate.
Gli studenti devono già disporre delle linee fondamentali delle teorie estetiche di Kant, Schiller, Hegel.
Le varietà della naturalizzazione estetica.
Almeno dai tempi di Kant e Schiller, l’estetica filosofica si è interrogata sui legami tra arte e natura, tra arte e natura umana. Il corso illustrerà le principali posizioni del dibattito contemporaneo sulla questione delle radici naturali delle pratiche artistiche, evidenziando le divergenze tra posizioni riduzionistiche, continuiste ed emergentiste.
Saranno considerati quattro ambiti maggiori del dibattito: le estetiche pragmatiste o neo-pragmatiste (Dewey, Margolis, Johnson), le teorie sulle origini evolutive delle arti (Dutton, Davies, Dissanayake), la cosiddetta neuroestetica (Zeki, Starr, Chatterjee) e le teorie di estetiche embodied (Noe, Gallese, Gallagher).
Nel corso delle lezioni si farà riferiemento ai testi indicati di seguito.
Gli studenti dovranno contattare i docenti per stabilire un accordo in merito alla selezione di testi su cui verterà la tesina.

Prima parte:
- Zeki S. (2003), La visione dall’interno. Arte e cervello, Torino: Bollati Boringhieri.
- Pinotti A. (2008), "Neurostetica, estetica psicologica, estetica fenomenologica: le ragioni di un dialogo", Rivista di estetica, pp.147-168.
- Pearce M. et al. (2016) “Neuroaesthetics: The Cognitive Neuroscience of Cognitive Experience”, Perspectives on Psychological Science, 11(2): 265-279.
- Pelowski M. et al. (2017) “Move me, astonish me. . . delight my eyes and brain: The Vienna Integrated Model of top-down and bottom-up processes in Art Perception (VIMAP) and corresponding affective, evaluative, and neurophysiological correlates” Physics of Life Review, 21: 80-125.

Seconda parte:
- Pinker, S. (2000), Il senso della vita, in Come funziona la mente, Mondadori
- Tooby, Cosmides (2001), Does Beauty Build Adapted Minds? Toward an Evolutionary Theory of Aesthetics, Fiction and the Arts, SubStance 94/95
- Dissanayake, E. (1992),The Core of Art: Making Special, in Homo Aestheticus: Where Art Come From an Why, Free Press
- Dissanayake, E. (2009), The Artification Hypothesis and its Relevance to Cognitive Science, Evolutionary Aesthetics, and Neuroaesthetics, Cognitive Semiotics, 5

Terza parte:
- Dewey J. ((1989) Art as Experience, The Later Works, 1925-1953, Volume 10: 1934, Southern Illinois University Press, Carbondale & Edwardsville;traduzione italiana a cura di G.Matteucci, Arte come esperienza, Aesthetica Edizioni
- Margolis, J. (2004), Placing Artworks, Placing Ourselves, Journal of Chinese Philosophy
- Johnson, M. (2007), The Meaning of the Body. Aesthetics of Human Understanding, University of Chicago Press

Quarta parte:
- Freedberg, D.; Gallese, V. (2007). “Motion, emotion and empathy in esthetic experience”, Trends in Cognitive Sciences, 11(5): 197–203.
- Gallagher, S. (2011), “Aesthetics and kinaesthetics”, In J. M. Krois (a cura di), Sehen und Handeln. Akademie Verlag: John Wiley and Sons, Inc, pp. 99-113.
- Gallagher, S. (2021), Performance/Art: The Venetian Lectures, Milano: Mimesis International.
- Noe A. (2015), Strange Tools. Art and Human Nature, New York: Hill & Wang.

L’esame consisterà nella stesura di una tesina scritta di una decina di pagine su uno dei quattro ambiti considerati nel corso o su uno degli autori trattati, previo accordo con i docenti (robdre@unive.it e carlos.varasanchez@unive.it).
La prova valuterà se gli studenti sono in grado di analizzare e approfondire il campo d’indagine su cui verte la tesina, se sanno orientarsi efficacemente nella letteratura, se sanno riferire con chiarezza le tesi degli autori considerati e se sono in grado di formulare tesi interpretative in proprio, sostenendole con argomenti adeguati e comunicandole con consapevolezza critica e autonomia di giudizio. Il saggio sarà discusso con i docenti nel corso della prova orale.

Gli studenti che non frequentano il corso dovranno sostenere anche una prova orale su uno dei quattro ambiti su cui verte il corso, diverso da quello su cui scriveranno il breve saggio di una decina di pagine, previsto anche per gli studenti che frequentano il corso. Sono pertanto tenuti a contattare i docenti per fissare argomenti e bibliografia specifica.
Lezioni frontali, anche con l'ausilio di presentazioni in Power Point e con l'utilizzo di risorse informatiche, letture seminariali e discussione in aula. Codocenza con il dottor Carlos Vara Sanchez, che curerà in particolare le lezioni sulla neuroestetica e sull’estetica di tipo enattivista.

Italiano
Gli studenti che non possono frequentare il corso sono invitati a contattare la docente (robdre@unive.it) e il dottor Carlos Vara Sanchez (carlos.varasanchez@unive.it).
Si richiede inoltre agli studenti di iscriversi allo spazio Moodle del corso e di controllare regolarmente materiali e informazioni lì presenti.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.


scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/01/2021