STORIA DELL'ARCHITETTURA I

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF ARCHITECTURE I
Codice insegnamento
FT0491 (AF:331758 AR:178913)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA DELL'ARCHITETTURA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
ICAR/18
Periodo
1° Periodo
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso fornisce le conoscenze di base sulla storia dell'architettura e sulle specifiche metodologie di studio e di ricerca.
Si apprende come descrivere un’opera architettonica, esaminarla criticamente, collocarla nel contesto del proprio tempo e rispetto allo sviluppo della disciplina nella storia.
Su queste basi gli studenti potranno sviluppare lo studio dell'architettura in relazione alle altre discipline storico-artistiche.
È rivolto principalmente agli studenti dei corsi di laurea triennale in Beni Culturali e in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro.
E' sia un insegnamento autonomo (6CFU) sia la prima parte dell'insegnamento di Storia dell'architettura 12CFU (FT 0491) presente a scelta tra gli insegnamenti caratterizzanti delle discipline storico-artistiche per il percorso in Storia dell'Arte.
1. Conoscenza e comprensione:
- Conoscere i principali cambiamenti dell'architettura tra XV e XVII secolo attraverso le opere e gli architetti più rappresentativi.
- Conoscere le principali metodologie di studio dell’architettura storica e la terminologia specifica.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente acquisirà la capacità di esaminare con proprietà di metodo e di linguaggio un’opera architettonica nel suo contesto storico e culturale.
3. Capacità di apprendimento:
Saper consultare e utilizzare criticamente la bibliografia fornita durante il corso.
E’ necessario possedere delle conoscenze almeno di base in storia dell’arte e della critica.
Il corso presenta una sintesi della storia dell’architettura tra Quattrocento e fine Seicento in Italia, con alcuni cenni agli avvenimenti in Francia e Inghilterra.
Si esaminano alcune tematiche generali e i cambiamenti dell’architettura nel corso di questi secoli, le figure, gli interessi, gli studi degli architetti e gli edifici che rappresentano e documentano queste differenze.
La bibliografia qui indicata è solo una bibliografia di base.
All'inizio delle lezioni verrà fornito il programma dettagliato del corso per frequentanti e non frequentanti che oltre alla bibliografia di base contiene anche: bibliografia di approfondimento obbligatoria ai fini dell'esame; elenco degli edifici di riferimento, che è necessario conoscere per l'esame; suggerimenti per la preparzione dell'esame e lo studio. Il programma è scaricabile in moodle.unive.it
Testi di base:
D. Watkin, Storia dell'architettura Occidentale, (1986) Bologna, Zanichelli 1999 e altre edizioni: solo le parti che saranno indicate nel programma d’esame e da confrontare con N. Pevsner, Storia dell'architettura europea, (1966) (1966), Bari, Laterza, 2002
A. Bruschi, Introduzione alla storia dell'architettura. Considerazioni sul metodo e sulla storia degli studi, Milano-Roma 2009, solo capitoli 1, 2, 3.

Ai testi indicati nel programma dettagliato, i non frequentanti aggiungeranno il volume:
J. Summerson, Il linguaggio classico dell'architettura, (Cambridge, MIT Press, 1963), Torino, Einaudi (PBE), varie edizioni italiane: 1970, 1990, 2000
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame scritto. La prova d'esame si suddivide in due parti: a un primo gruppo di domande gli studenti dovranno rispondere in maniera molto concisa (caratterizzare con poche parole determinanti opere architettoniche), mentre la risposta a una seconda domanda dovrà essere sviluppata in circa 3000 caratteri (500 parole). Durante le lezioni saranno forniti consigli sulla preparazione e ulteriori informazioni sulle modalità della prova.
Lezioni frontali. Power-point delle lezioni disponibili sulla piattaforma di e-learning di ateneo moodle.unive.it.
Italiano
Per i piani di studio in cui il corso è parte dell'esame a 12CFU (FT4091 oppure FT0287) la registrazione dell'esame è possibile solo dopo che gli studenti hanno sostenuto entrambe le prove dell'esame: nel caso di FT0491 il secondo modulo di Storia dell'Architettura FT0491-2 nel caso di FT0287 Architettura del paesaggio.
Gli studenti che hanno seguito il corso negli anni precedenti possono sempre sostenere l'esame con il programma di quel corso.

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/09/2020