STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF MODERN AND CONTEMPORARY MUSIC
Codice insegnamento
FT0504 (AF:331874 AR:190148)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA DELLA MUSICA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/07
Periodo
2° Periodo
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si propone di introdurre i frequentanti ai momenti topici della storia della musica moderna e contemporanea; l’insegnamento ricade fra quelli caratterizzanti.
Lo studente acquisirà nozioni di base sulla storia della musica moderna e contemporanea, di carattere formale e storico; i compositori e le loro opere verranno collocati nel contesto artistico del tempo.
Lo studente s’informi sui principali avvenimenti dei secoli XVII-XX, mediante le cronologie che troverà nella pagina del corso e le indicazioni bibliografiche specifiche.
Arie, romanze, Lieder, chansons, mélodies, Songs: da Monteverdi ai Beatles.

L’essere umano canta: se è triste, allegro, se ha bevuto troppo, se è sentimentale, quando ne corteggia un altro, o se piange, in comunità, da solo, nelle sale da concerto, nella sale dei palazzi, ovunque. In questo modulo si studieranno musiche vocali di diverse epoche e le forme rispettive, in un arco cronologico che va dal secolo diciassettesimo al ventesimo. Il titolo del corso è preso a prestito da un Recital di Cathy Berberian, voce geniale a cavallo degli stili e delle epoche, mai abbastanza rimpianta. Per avere un saggio della sua poliedricità consiglio la visione di C’è musica e musica, RAI, V. Mille e una voce (puntata registrata nel 1972), e come esempio di ibridazione stilistica Ticket to Ride (1965), dei Beatles a confronto con la versione neobarocca della Berberian, realizzata da Louis Andriessen.

I singoli brani verranno indicati nelle prime lezioni.

Accedi alla pagina del corso: http://www-5.unipv.it/girardi/2022_SMMC/SMMC_2022.htm
Bibliografia provvisoria
Ugo Duse, Gustav Mahler, Torino, Einaudi, 1973.
OTTÒ KÀROLYI, La grammatica della musica [Introducing Music, 1965], Torino, Einaudi, 2000.
Enciclopedia della musica Einaudi, edizione speciale per «il Sole 24 ore». © 2006, vol. I, REINHARDT STROHM, Aria e Recitativo. Dalle origini all’Ottocento, pp. 416-429 (>); vol. IV, FRANCO FABBRI, La canzone, pp. 551-576; ROSSANA DALMONTE, Musica e parole, in Enciclopedia della musica, diretta da Jean-Jacques Nattiez, vol. II (Il sapere musicale), Torino, Einaudi, 2002, pp. 185-205.
PAOLO FABBRI, Accoppiamenti giudiziosi di musica e poesia: il caso del madrigale, «Il Saggiatore musicale», XII, n. 1, 2005, pp. 29-33.
Prova orale: colloquio sui temi trattati nel corso.
Lezioni frontali, con l’aiuto di tutti i mezzi dell’informatica, onde proporre materiale in video, diagrammi, leggere e discutere bibliografia in rete, esempi musicali anche al pianoforte.
Italiano
Nella prima lezione verranno illustrati i programmi d’esame e l'articolazione del corso. Si raccomanda la presenza.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/11/2021