INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTRODUCTION TO CONTEMPORARY PHILOSOPHY
Codice insegnamento
FT0422 (AF:332066 AR:178945)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/06
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra le attività formative caratterizzanti del corso di laurea in filosofia, collocandosi all'interno degli insegnamenti dell'area storico-filosofica. Obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di fornire conoscenze relative allo sviluppo della filosofia contemporanea, quale si è sviluppata dopo la conclusione del sistema idealistico hegeliano. Al termine del corso è attesa la comprensione e la conoscenza, da parte dello studente, dei principali autori e problemi del pensiero otto-novecentesco occidentale, nonché la capacità di applicare tali conoscenze, al fine di confrontare criticamente teorie filosofiche diverse, cogliendo analogie e differenze, e al fine di saper argomentare criticamente intorno alle problematiche storico-filosofiche affrontate.
1) Conoscenza e capacità di apprendimento dei temi della filosofia contemporanea.
2) Capacità di analizzare argomentativamente i materiali di lavoro proposti dal docente.
3) Saper comunicare e discutere in modo chiaro ed efficace i temi e i problemi più rilevanti della filosofia contemporanea.
Prerequisito per la comprensione della filosofia contemporanea è la conoscenza della storia della filosofia dalle origini a Hegel.
Si sconsiglia la frequenza a questo corso se non si è già sostenuto l'esame di Storia della Filosofia.
Soggettività, Intersoggettività e Linguaggio nella filosofia del Novecento.
Testo per l'esame:
L. Cortella, La filosofia contemporanea, Laterza 2020.

Il testo va studiato e conosciuto nei seguenti capitoli: Capitolo II (Friedrich Nietzsche), Capitolo III (Lo Storicismo tedesco); Capitolo IV (Il pensiero fenomenologico-ermeneutico: solo da p. 100 a p. 187, relative ai seguenti autori: Schleiermacher, Dilthey, Husserl; Heidegger, Sartre, Gadamer), Capitolo V (Il pensiero neopositivistico-analitico: solo da p. 200 a p. 262, relative ai seguenti temi e autori: Wittgenstein, Carnap, Fisicalismo, Popper, Teoria degli atti linguistici), Capitolo VI (Il pensiero dialettico: solo da p. 311 a p. 329; da p. 347 a p. 353; da p. 366 a p. 389; le pagine indicate sono relative ai seguenti autori: Marx, Croce, Gentile, Horkheimer-Adorno, Adorno, Habermas), Capitolo VII (L'incontro della filosofia continentale con la filosofia analitica: solo da p. 390 a p. 406 e da p. 417 a p. 437; le pagine indicate sono relative ai seguenti autori: Apel e Habermas).
Durante la prova orale lo studente deve dimostrare:
1) di conoscere temi, problemi e autori contenuti nel testo d'esame;
2) di saperli esporre in modo chiaro e argomentato.
Il metodo didattico usato è la lezione frontale
Italiano
Si avvisano gli studenti che non è prevista la possibilità di "concordare" un programma d'esame diverso da quello previsto.
Si invitano gli studenti, inclusi i non frequentanti, a non chiedere al docente la conferma di quanto qui riportato, dato che in questa pagina appare il programma così come è stato predisposto dal docente stesso.
Eventuali variazioni o modifiche saranno tempestivamente riportate solo in questo sito web.


Accessibilità, disabilità e inclusione
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/09/2020