LINGUA HINDI 3

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HINDI LANGUAGE 3
Codice insegnamento
LT007O (AF:333921 AR:177660)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/19
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il modulo di Lingua hindī 3 rientra tra gli insegnamenti caratterizzanti del terzo anno del curriculum Subcontinente indiano del corso "Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea" e ha lo scopo di fornire agli studenti una conoscenza approfondita a livello intermedio delle lingua hindī scritta e parlata, andando quindi a rafforzare le abilità in ambito linguistico-traduttologico e quelle di comprensione e comunicazione orale acquisite nei primi due anni di studio della lingua hindī.

I suoi obiettivi formativi rientrano nell'area di apprendimento delle competenze linguistiche.

In particolare gli obiettivi formativi del corso sono quelli di: a) fornire agli studenti strumenti e competenze a livello intermedio in ambito linguistico e della traduzione, b) renderli in grado di applicare le proprie abilità e capacità linguistiche in situazioni comunicative diverse, nonché nella lettura e interpretazione di testi di livello intermedio di argomento letterario, politico e sociale (caratterizzanti la lingua hindī moderna e contemporanea), così da farne uno strumento chiave per acquisire una solida conoscenza della società indiana contemporanea. Più nel dettaglio, già a partire dalle prime lezioni, si tradurranno in italiano e si commenteranno alcuni racconti hindī di autori di inizio '900 (per es. Premcand, Sudarśan, Ajñey, Bhīṣma Sāhnī, Rājendra Yādav, ecc.), per poi proseguire con autori via via più moderni/contemporanei e/o con diversi tipi di 'media' (riviste [per es. Iṇḍiyā ṭuḍe, Gṛśobhā], quotidiani [per es. Navbhārat ṭāims, Dainik bhāskar], blog, interviste audio-video [tratte da YouTube]).

Una parte del corso sarà invece dedicata all'esercitazione riguardante la produzione di frasi e la traduzione di brevi brani, in entrambi i casi dall'italiano alla lingua hindī.

Parallelamente, una parte complementare di questo corso consisterà nella frequentazione regolare delle esercitazioni orali tenute dalla collaboratrice linguistica. Tali lezioni hanno come obiettivo quello di ampliare gli argomenti da affrontare durante una conversazione orale tramite l'uso di un vocabolario più specifico e approfondito e una sintassi più ricca e complessa. Tutto ciò al fine di mettere gli studenti in grado di muoversi con maggiore autonomia durante un soggiorno in India, con particolare riguardo per le esigenze di uno studente e in vista di potenziali ricerche da compiere in campo.

Il livello che gli studenti sono tenuti a raggiungere alla fine del corso dovrebbe attestarsi intorno a un Livello B1 - Livello intermedio del "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue" (B1 - CEFR).

L'insegnamento si inserisce in continuità con gli insegnamenti di "Lingua hindī 2".
Conseguimento di un livello di competenza linguistica intermedia della lingua hindī scritta e parlata equivalente al livello B1 del "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue" (B1 - CEFR).

Livello B1 - Intermedio
È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti. Nello specifico:

1. Conoscenza e comprensione:
- Avere una solida conoscenza del sistema grammaticale della lingua hindī moderna, in particolare del sistema sintattico e delle caratteristiche della lingua hindī scritta;
- Conoscere le frasi e le espressioni necessarie per interagire in modo corretto in contesti comunicativi orali corrispondenti al suddetto livello B1;
- Conoscere un lessico intermedio della lingua hindī corrispondente al livello B1.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Saper utilizzare correttamente le frasi chiave, le espressioni tipiche e il lessico necessari per interagire in contesti comunicativi tipici del livello B1, raggiungendo così una discreta padronanza della lingua hindī orale.
- Riuscire a comprendere correttamente testi in lingua hindī di media difficoltà che riguardano, soprattutto, la politica e la società;
- Saper analizzare e tradurre correttamente in italiano testi in lingua hindī di media difficoltà di argomento politico o sociale;
- Saper utilizzare per iscritto un lessico adeguato al suddetto livello B1.
- Saper tradurre correttamente in hindī frasi comprendenti strutture grammaticali anche relativamente complesse.

3. Capacità di giudizio
- Saper valutare il livello delle proprie conoscenze, abilità e competenze linguistiche.

4. Abilità comunicative
- Saper comunicare le specificità dell’analisi linguistica e testuale, utilizzando una terminologia appropriata.

5. Capacità di apprendimento
- Saper mettere in relazione i diversi contesti di studio e applicare le proprie conoscenze, abilità e capacità per una crescita personale e professionale.
• Avere un'ottima conoscenza teorica e pratica della lingua italiana: essere in grado di esprimersi correttamente sia in forma scritta, sia in forma orale e padroneggiare gli strumenti dell’analisi grammaticale e dell’analisi logica.
• Avere una buona conoscenza intermedia della lingua hindī e una panoramica della storia della sua letteratura.
Il corso mira all'approfondimento critico della grammatica, del lessico e della sintassi della lingua hindī moderna e contemporanea, nella sua variante standard. Più nel dettaglio si approfondirà lo studio di:

- elementi linguistici della lingua hindī presi in prestito dal sanscrito, dall'arabo e dal persiano;
- elementi avanzati di sintassi e di strutture linguistiche;
- lettura, analisi e traduzione di una varietà di brani, anche da diversi tipi di 'media' (riviste, quotidiani, blog, interviste audio-video), di differenti stili e livelli;
- tecniche di traduzione avanzata dalla lingua hindī verso l'italiano;
- acquisizione di vocabolario e varietà stilistica della lingua parlata tramite esercitazioni di conversazione su argomenti di maggiore complessità.

Le nozioni teoriche fornite verranno applicate in maniera progressiva in una serie di esercizi dedicati e nella traduzione dalla lingua hindī all’italiano di porzioni di testi in prosa in parte con l’aiuto del docente, in parte in maniera autonoma. Si avrà così modo di approfondire quelle che sono state le diverse componenti linguistiche (grafiche, fonologiche, morfosintattiche, ma soprattutto lessicali) che hanno contribuito alla standardizzazione della hindī moderna. Inoltre attraverso la lettura, l'analisi e conseguente traduzione di testi di diversa natura verrà fornita la possibilità di consolidare ulteriormente la conoscenza teorica della grammatica e della sintassi nell'applicazione pratica.
Grammatica e manuale obbligatori:
1) Milanetti, Giorgio, Gupta, Smiti: Corso di lingua hindī, Milano: Hoepli, 2008;
2) Caracchi, Pinuccia, Grammatica hindī, Torino: Promolibri Magnanelli Edizioni, 1992.

Ulteriori manuali di approfondimento grammaticale e linguistico:
3) Shapiro, Michael C. A Primer of Modern Standard Hindi, Motilal Banarssidas Publishers, New Delhi, 1989;
4) Hook, Peter, E., Hindi Structures: Intermediate Level, with Drills, Exercises, and Key, Michigan Papers On South And Southeast Asia, 1999.

Dizionari obbligatori:
5) R. S. McGregor, The Oxford Hindi-English Dictionary, OUP, Oxford-Delhi 1993 (e successive edizioni) PREFERIBILE;
6) Charurvedi Nahendra & Tiwari Bholanatha, A practical Hindi-English Dictionary, National Publishing, New Delhi, 2004;
7) Bulke, Father, Angrezi-Hindi Kosh (An English-Hindi Dictionary S. Chand and Company Ltd., Ram Nagar, New Delhi, 2000 (e edizioni successive)

I diversi testi in lingua utilizzati durante il corso saranno distribuiti in fotocopia dal docente nel corso delle lezioni.
ATTENZIONE: l'ammissione all'esame (tanto alla prima prova intermedia quanto alla seconda) è subordinata allo svolgimento e alla consegna degli esercizi individuali assegnati.

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso:

1) una prova scritta (intermedia e finale);
2) una prova orale di grammatica, lettura e conversazione.

Più nel dettaglio, la prova scritta si articola in due parti (ognuna della durata complessiva di 4 ore), che possono essere affrontate in (due) prove parziali separate.

La prima prova parziale sarà articolata come segue:

a) traduzione di una breve porzione di testo dalla lingua hindī all'italiano, finalizzata a dimostrare l'apprendimento della grammatica e della sintassi trattate nel corso delle lezioni (1 ora);
b) traduzione di alcune frasi dall'italiano alla lingua hindī (45 minuti);
c) ascolto di un breve testo audio accompagnato da almeno 2 esercizi aventi lo scopo di valutare la corretta comprensione di quanto ascoltato (1 ora e 15 minuti);
d) traduzione di una breve porzione di testo dall'italiano alla lingua hindī (1 ora).

La seconda prova parziale consiste invece:

a) nella traduzione di una breve porzione di testo dalla lingua hindī all'italiano di maggiore difficoltà rispetto a quello tradotto nella prima prova (1 ora);
b) nella traduzione di alcune frasi dall'italiano alla lingua hindī (45 minuti);
c) nell'ascolto di un breve testo audio accompagnato da almeno 2 esercizi aventi lo scopo di valutare la corretta comprensione di quanto ascoltato (1 ora e 15 minuti);
d) nella lettura di una breve porzione di testo in lingua hindī, con la risposta (aperta) in hindī di alcune domande (anch'esse in hindī) atte a verificare la comprensione del testo (1 ora).

DA ULTIMO, la terza componente dell'esame di Lingua hindī 3 consiste in una prova orale, da sostenere con la collaboratrice linguistica a partire dalla sessione estiva (maggio-giugno) con lo scopo di verificare le capacità di comprensione, ma soprattutto di espressione orale acquisite nel corso dell'anno.

Si ricorda che il corso di Lingua hindī 3 tenuto dal docente si terrà nelle 15 settimane del secondo semestre (febbraio-maggio), mentre le esercitazioni della collaboratrice linguistica si estenderanno con due appuntamenti settimanali sull'arco dell'intero anno accademico, ovvero sia nel primo che nel secondo semestre. Per questo motivo, sarà possibile sostenere la prova orale soltanto a partire dalla sessione estiva degli esami, non prima!
- lezioni frontali di grammatica e traduzione di frasi esemplificative (dalla lingua hindī all'italiano e viceversa) e brevi dialoghi/testi (dalla lingua hindī all'italiano e viceversa), con l'illustrazione in classe delle regole e delle altre componenti linguistiche, il tutto affiancato da esempi illustrativi;

- lettura, analisi e discussione in classe di elementi linguistici, letterari e culturali estrapolati a titolo di esempio dai diversi testi affrontati durante il corso;

- materiali didattici (per es. slide delle lezioni) disponibili sulla piattaforma MOODLE o consegnati/indicati a lezione;

- esercizi comuni in classe;

- esercizi individuali a casa consegnati a lezione e/o caricati settimanalmente sulla piattaforma MOODLE.
ATTENZIONE: l'ammissione all'esame (tanto alla prima prova intermedia quanto alla seconda) è subordinata allo svolgimento e alla consegna degli esercizi individuali assegnati.
Italiano
Seppur la frequenza non sia obbligatoria, gli studenti sono caldamente invitati a presenziare regolarmente alle lezioni. Gli studenti non frequentanti devono mettersi in contatto quanto prima con il docente (non oltre la sesta lezione nel caso lo studente voglia sostenere l'esame al primo appello), così da poter stabilire insieme le modalità di esecuzione e consegna delle esercitazioni e di eventuali altri materiali didattici che vengono distribuiti e/o sui quali si discute a lezione.

ATTENZIONE: anche per gli studenti non frequentanti l'ammissione all'esame (tanto alla prima prova intermedia quanto alla seconda) è subordinata allo svolgimento e alla consegna degli esercizi individuali assegnati a casa.

Per STUDENTE NON FREQUENTANTE si intende uno studente che segue meno di 10 lezioni.
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 23/01/2023