STORIA DELL'ALTO MEDIOEVO SP.

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
EARLY MEDIEVAL HISTORY
Codice insegnamento
FM0206 (AF:334258 AR:177134)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/01
Periodo
4° Periodo
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento di Storia dell'alto medioevo è tra quelli caratterizzanti nei corsi di laurea magistrale in ACEL e in Storia dal medioevo all'età contemporanea. Esso inoltre è tra quelli a scelta in altri corsi di laurea magistrale.
Obiettivo dell'insegnamento è fornire una introduzione alla dimensione storico-sociale e antropologica dell'alto medioevo (con particolare attenzione alla critica delle fonti), che viene presentato come un periodo di grande trasformazione che determina il passaggio dall'antichità al pieno medio evo. A questo scopo, dopo una premessa di ordine generale, il corso tratta in modo specifico un tema monografico di ampio respiro
Conoscenza e comprensione:
- conoscenza delle pratiche di ricerca con le fonti latine altomedievali (cronache e documenti)
- conoscenza del dibattito storiografico
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di leggere e interpretare le fonti altomedievali
Abilità comunicative e relazionali:
- saper presentare e discutere un testo di argomento storico in un contesto seminariale
- saper interagire nell'ambito di un gruppo tra pari
- saper esprimere in un breve testo scritto i risultati di una ricerca
Non è necessario sostenere esami particolari prima di questo. Tuttavia gli studenti che hanno già sostenuto l'esame di Storia Medievale si troveranno avvantaggiati. Vedi anche sotto, "Altre informazioni".
Il titolo del corso è "Governare in tempi difficili. L'Italia in età carolingia /2: le periferie".

Il corso intende affrontare, per il secondo anno, lo studio delle trasformazioni - nelle istituzioni, nella società, nell'economia, nell'ideologia politica e religiosa - verificatesi in Italia sotto il governo dei Carolingi (774-887). Questi ultimi esercitarono un'effettiva egemonia sull'intera penisola, e non solo all'interno del regno longobardo conquistato da Carlo Magno, ma anche sul ducato/principato beneventano (la Longobardia minor) e sulle terre di tradizione bizantina come Venezia, Roma, Ravenna, l'Esarcato, la Pentapoli, e le città tirreniche del sud. Il corso di quest'anno, dopo un inquadramento generale sull'Italia in età carolingia, si occuperà proprio di alcune di queste ultime regioni (in particolare di Venezia e Roma), che rappresentarono le "periferie" del regno italico in età carolingia, sviluppando ciascuna proprie caratteristiche in rapporto costante con il centro politico del regno e dell'impero.
1. S. Gasparri - C. La Rocca, Tempi barbarici. L'Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-900), Carocci, Roma 2012, pp. 231-313.
2. I seguenti articoli (che saranno caricati su Moodle): S. Gasparri, The First Dukes and the Origins of Venice, in S. Gelichi and S. Gasparri (eds.), Venice and Its Neighbors from the 8th to 11th Century. Through Renovation and Continuity, Brepols, Leiden-Boston 2017, pp. 5-26; G. Albertoni, Law and the peasant: rural society and justice in Carolingian Italy, in Early Medieval Europe, 18/4, 2010, pp. 417-445; M. De Yong, Power and humility in Carolingian society: the public penance of Louis the Pious, in Early Medieval Europe, 1/1, 1992, pp. 29-52.
3. Altre letture indicate durante le lezioni e i materiali (bibliografia e fonti) che saranno caricati su Moodle.

Gli studenti non frequentanti al posto del n. 3 porteranno:
G. Zornetta, Italia meridionale longobarda. Competizione, conflitto e potere politico a Benevento (secoli VIII-IX), Viella, Roma 2020.
Gli studenti non frequentanti faranno solo l'esame orale. Gli studenti frequentanti potranno fare anche un pre-esame scritto su temi e fonti discussi durante le lezioni. In alternativa al pre-esame scritto potranno presentare delle brevi relazioni scritte e orali, che saranno discusse durante le lezioni. Pre-esame scritto e relazioni NON sono obbligatori ma, nel caso che gli studenti decidano di farli, costituiranno una parte fondamentale dell'esame.
Lezioni frontali, lettura di fonti, brevi presentazioni da parte degli studenti (commenti di fonti o di articoli: v. sopra, "Metodi di verifica dell'apprendimento") e discussioni collettive.
Italiano
Gli studenti che non hanno gia sostenuto l'esame di Storia Medievale (della laurea triennale) con il prof. Gasparri dovranno leggere anche TUTTO il volume:

S. Gasparri - C. La Rocca, Tempi barbarici. L'Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-900), Carocci, Roma 2012.
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/07/2020