TOPOGRAFIA MEDIEVALE SP.

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MEDIEVAL TOPOGRAPHY
Codice insegnamento
FM0242 (AF:334351 AR:181100)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ANT/08
Periodo
3° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento si inserisce nel gruppo di discipline caratterizzanti il percorso di Archeologia, corso di Scienze dell'Antichità, Letteratura, Storia e Archeologia; inoltre si integra con altri insegnamenti dell'area dell'archeologia medievale presenti nel percorso di studio, come Archeologia Medievale, Archeologia Tardo Antica e Altomedievale, Archeologia Post Medievale e Numismatica Medievale. Naturalmente l'insegnamento si coordina anche con altre materie di ambito medievistico, come ad esempio la Storia Medievale.
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire una conoscenza di base sulla topografia medievale intesa fondamentalmente come archeologia dei paesaggi tardoantichi e medievali. Inoltre verà trattato un argomento monografico: le comunità marittime nel medioevo.
Alla fine del corso, sulla base dell'impegno sui temi trattati a lezione, lo studente del corso di Topografia Medievale avrà acquisito una serie di competenze di carattere generale (conoscenza sui principali caratteri della storia degli studi sui paesaggi medievali, sia dal punto di vista teorico che metodologico), ma anche su un tema specifico. Tali competenze si configurano come parte della formazione del profilo di archeologo, contemplata nel profilo del corso di laurea.Nello specifico l'insegnamento ha la funzione di offrire allo studente una maggiore competenza critica. Tale competenza critica riguarda non solo l'acquisizione di informazioni, ma anche la capacità di organizzare il lavoro nel quadro della didattica. Le competenze nella disciplina potranno essere integrate con i corsi di Archeologia Medievale Sp., Archeologia Post Medievale, Numismatica Medievale e Archeologia tardo Antica e Altomedievale.
Lo studente dovrà aver frequentato almeno Archeologia Medievale I al triennio. Oppure dovrà possedere conoscenze di base relative all'archeologia (metodologia) e alla storia medievale.
Teoria e storia degli studi; fonti archeologiche e cartografiche; note sulle tappe fondamentali dell'evoluzione dell'insediamento e del paesaggio in età medievale (città e campagne); metodi e tecniche di ricerca sul campo. L'argomento specifico sarà dedicato allo studio e ai caratteri delle comunità marittime nel Medioevo. Queste ricerche si sono sviluppate, negli ultimi anni, soprattutto nel nord Europa. Per quanto riguarda il medioevo esse hanno riguardato in particolare le comunità sorte in lagune, agli estuari dei fiumi e lungo la costa. Il tema delle comunità marittime si è poi intrecciato con il dibattito sugli empori nord europei. Nel corso si tenterà di discutere tali modelli teorici e metodologici applicati ad alcune comunità sorte nell'arco adriatico settentrionale nell'alto-medioevo: e cioè le comunità della laguna di Venezia, Grado e Comacchio.
Testi di base:
F. Cambi (a cura di), Manuale di archeologia dei paesaggi. Metodologie, fonti, contesti, Roma 2011 (1^ ristampa, 2015).
Testi principali per il corso monografico:
S. Gelichi, R. Hodges (eds), From One Sea to Another. Trading Places in the European and Mediterranean Early Middle Ages / Da un mare all'altro. Luoghi di scambio nell'Alto Medioevo europeo e mediterraneo (Proceedings of the International Conference, Comacchio, 27th-29th March 2009 / Atti del Seminario Internazionale Comacchio, 27-29 marzo 2009), Turnhout 2012.
P. Deckers, D. Tys, Early medieval communities around the North Sea: a 'maritime culture'?, in Annaert R., De Groote K., Hollevoey Y., Theuws F., Tys D., Verslype L. (eds.), The very beginning of Europe? Cultural and Social Dimensions of Early-Medieval Migration and Colonisation (5th-8th century) – (Archaeology in Contemporary Europe Conference Brussels - May 17-19 2011), Brussels 2012, pp. 81-88
T. Falk, Polluted Places: Harbours and Hybridity in Archaeology, “Norwegian Archaeological Review”, 36 (2003), pp. 105-118.
C. Loveluck,D. Tys, Coastal societies, exchange and identity along the Channel and southern North Sea shores of Europe, AD 600–1000, "Journal of Maritime Archaeology", 1 (2006), pp. 140-169.
Alcuni parti di:
P. Horden, N. Purcell, The Corrupting Sea. A study of Mediterranean History, Oxford, 2000.
S. Gelichi, C. Negrelli, E. Grandi (a cura di), Un emporio e la sua Cattedrale. Gli scavi di piazza XX Setembre e Villagio San Francesco a Comacchio, Firenze 2020.
Tesina scritta (da consegnare almeno 15 giorni prima dell’esame) concordata con il docente su di un argomento tra quelli trattati a lezione (facoltativa). L’esame orale verterà sia sull’elaborato scritto, sia sui temi trattati a lezione.
Presentazioni con immagini e testi, sia in forma tradizionale (power point)
Italiano
È vivamente consigliata la frequenza. Altre informazioni saranno fornite durante il corso.
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 05/07/2020